Mercatini di Natale in Campania: i più belli

san gregorio armeno napoli
Raffaella from Napoli., CC BY-SA 2.0 , via Wikimedia Commons

Mercatini di Natale in Campania: i più belli nel post a cura di Napoli Fans

Quando Natale è alle porte, la Campania in festa propone numerosi mercatini natalizi, ricchi di eventi e scintillanti banchetti.

Dai piccoli borghi alle grandi città, compresa ovviamente la bella Napoli, i mercatini animano tutta la nostra Regione e offrono interessanti spunti per i propri regali natalizi, ma anche per portare in tavola, la notte di Natale, qualche pietanza tradizionale.

Da Napoli a Caserta, passando per Limatola e Castellabate, ecco quali sono i migliori mercatini di Natale in Campania, ossia quelli che non dovete perdere per nessuna ragione al mondo. Benvenuti su Napoli Fans!

I mercatini di Natale della provincia di Napoli

Uno dei più noti mercatini di Natale di Napoli è certamente quello di San Gregorio Armeno. Questo ogni anno viene inaugurato in piazza San Gaetano, location dove si trovano la statua e le spoglie proprio di San Gaetano da Thiene, ossia colui che inventò il presepe napoletano. Il mercatino è caratterizzato dalla presenza di gazebo in legno che, snodandosi lungo via San Gregorio Armeno, ospiteranno le statue del presepe. Qui è possibile curiosare,  senza mai stancarsi, tra le tante botteghe che si snodano nei vicoli, dove ammirare delle vere e proprie opere d’arte. Il posto d’onore spetta di sicuro alle statuine del presepe che si presentano sugli scaffali in tutte le misure e le varie tipologie di personaggi. Ma non solo, sui banconi dei negozi sono esposte tante bellissime idee regalo da mettere sotto l’albero per amici e parenti.

Spostandosi in provincia, e precisamente a Portici, è possibile visitare l’interessante mercatino natalizio allestito presso il Museo Ferroviario di Pietrarsa. Visitabile fino al 30 dicembre, ospiterà, oltre al classico mercatino, un vero villaggio del Natale ricco di attrazioni.

Molto interessanti anche i mercatini organizzati al Vomero, quartiere collinare di Napoli che ospiterà le bancarelle fino al 6 gennaio, e a Fuorigrotta, quartiere fieristico che ospita il Villaggio di Babbo Natale, con mercatini e attività per il divertimento dei bambini.

Lasciamo adesso Napoli e rechiamoci nel Castello Mediceo di Ottaviano. In questo luogo da favola, delle caratteristiche casette di legno ospitano più di cento espositori, pronti a offrire alla clientela e ai curiosi, non solo oggetti e ninnoli natalizi, ma anche prodotti gastronomici davvero deliziosi. A rendere magica l’atmosfera ci sono inoltre gli artisti di strada, che sapranno far divertire grandi e piccini.

presepe napoletano

Arienzo Christmas Village

Il comune di Arienzo, in provincia di Caserta, ospita ogni anno un mercatino di Natale ricco di eventi che quest’anno prende il nome di Arienzo Christmas Village.

Aperto fino al 6 gennaio, il villaggio di Natale ospiterà, tra le altre cose, gli eventi “Luci d’Artista”, che illuminerà con luminarie uniche le vie della città, “La banda di Babbo Natale” e il festival della zampogna.

Il mercatino di Natale ad Apice

Altro mercatino di Natale famoso in Campania è quello di Apice Vecchia, piccolo ma grazioso borgo in provincia di Benevento. Nella splendida cornice del Castello dell’Ettore, tra novembre e dicembre, si tengono questi graziosi mercatini, che propongono ai propri ospiti tantissimi prodotti tipici della tradizione natalizia, manufatti artigianali e idee regalo. Una visita vale la pena farla anche alla scoperta del famoso borgo fantasma di Apice.

Eventi di Natale in Campania: Caposele

Per tutti quelli che vivono con un immensa passione la decorazione dell’albero di Natale, una capatina a Caposele non deve assolutamente mancare. In questo incantevole borgo, in provincia di Avellino, durante la manifestazione “Un albero per tutti”, è possibile ammirare l’albero più alto d’Europa.  In occasione dell’Immacolata Concezione, l’albero e i mercatini intorno ad esso si tingono di luci e colori, che richiamano la magia del Natale. 

Salerno e le sue Luci d’Artista

Non si può parlare dei mercatini natalizi in Campania e non nominare le famose “Luci d’Artista”, che illuminano ogni anno la città di Salerno. In quest’occasione, viene allestito anche il “Villaggio di Babbo Natale”, che accoglie in un’atmosfera di colori, sapori e tradizioni natalizie, tutti quelli che hanno voglia di farsi coinvolgere dalla magia del Natale. 

salerno-luci-dartista

Il Mercatino di Natale di Castellabate

Se vi trovate in provincia di Salerno, fate un salto a Castellabate per visitare il tradizionale mercatino natalizio. Immersa nel Parco Nazionale del Cilento, la cittadina ospita, in piazza 10 Ottobre, tantissimi banchetti gastronomici e artigianali immersi in una tradizionale atmosfera natalizia.

Natale al Castello di Limatola

Spostandoci nella provincia di Benevento, e più esattamente a Limatola, troviamo uno dei mercatini più famosi di tutta la Campania: il mercatino del Castello di Limatola.

La grande fortezza longobarda, immersa nel borgo Medievale della cittadella campana, si trasforma, in occasione delle feste, in un mondo davvero magico. Oltre ai tradizionali banchetti artigianali e gastronomici, è possibile visitare il Cottage di Babbo Natale, dove i bimbi potranno scattarsi una foto insieme a Santa Claus, e la mostra del presepe. Girando per il giardino degli agrumi, si potrà incontrare l’Albero Parlante e ascoltare qualche antica fiaba. Il Castello ospita inoltre numerosi artisti: abbiamo giocolieri, maghi, musicisti, cantanti.

Abbiamo anche artigiani che lavorano il legno, il vetro, la ceramica ed espongono sui banconi addobbi e gingilli da appendere all’albero di Natale. Interessanti sono inoltre le esposizioni di statuine del presepe e le riproduzioni dei mestieri, a tema medievale, che i tanti artigiani locali si dilettano a creare per rendere realistico il presepe. Il profumo dei prodotti tipici del Natale, come zeppole, struffoli, roccocò, riempiono l’aria e diventa impossibile non fermarsi per gustarne un assaggio. 

Insomma, se vi trovate a Benevento, non potete saltare questo appuntamento.

castello di limatola foto
Piergigio at Italian Wikipedia, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Il nostro post dedicato ai mercatini natalizi in Campania, termina qui. Alla prossima con gli approfondimenti dedicati alla nostra città e alla nostra regione, a cura del nostro portale!