Piatti estivi napoletani: i più gustosi della stagione, nel post odierno a cura di Napoli Fans
L’estate è la stagione ideale per scoprire la cucina partenopea e deliziarsi con i piatti tipici estivi napoletani. Napoli, famosa per la sua tradizione culinaria, offre, infatti, una grande varietà di prelibatezze estive, che conquisteranno i tuoi sensi, soprattutto il gusto.
In questo post ti guiderò attraverso alcuni dei piatti estivi napoletani più gustosi, da provare assolutamente, nel nuovo approfondimento culinario a cura di Napoli Fans. Bentornati sul nostro portale!
Indice dei contenuti
Frittata di maccheroni
La frittata di maccheroni è un piatto iconico della cucina napoletana, perfetto per un pranzo estivo leggero ma saporito, da consumarsi preferibilmente in spiaggia.
Questa delizia è preparata con pasta cotta al dente, uova, formaggio ed eventualmente (a seconda dei gusti) salumi a piacere, come ad esempio prosciutto e salame. Una volta mescolati gli ingredienti, il tutto viene cotto in padella fino a formare una frittata dorata e fragrante.
Questo piatto rappresenta una combinazione irresistibile tra pasta e uova, perfetta per un pranzo in terrazza con vista sul mare oppure su una delle bellissime spiagge napoletane.

Cuoppo fritto
Il cuoppo fritto è un altro must della cucina di strada napoletana. Si tratta di una miscela di prelibatezze fritte, servite in un cono di carta, chiamato appunto “cuoppo”.
All’interno di questo cuoppo potrai trovare una selezione di frittura di pesce e frutti di mare, come calamari, gamberetti e alici. Il tutto viene fritto alla perfezione e condito con sale e pepe, pronto per essere gustato passeggiando lungo il lungomare o in una piazza affollata.
Insalata Caprese
L’insalata Caprese è uno dei piatti più emblematici della cucina napoletana. Semplice e raffinata, questa delizia culinaria esalta i sapori mediterranei con l’uso di ingredienti freschissimi. Realizzata con mozzarella di bufala campana, pomodori maturi, basilico fresco e olio extravergine di oliva, l’insalata Caprese è un trionfo di sapore nelle torride estati. Questo piatto è un vero omaggio alla semplicità e all’autenticità della cucina napoletana.
Impepata di cozze
L’impepata di cozze è un piatto tradizionale partenopeo, ideale per gli amanti dei sapori di mare. Questo piatto è composto da cozze fresche, cotte in una padella con olio d’oliva, aglio, pepe e prezzemolo. Il segreto per una buona impepata di cozze sta nell’utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Questo piatto è un’ottima opzione per un pranzo o una cena leggera e gustosa, da gustare con del buon pane casereccio o dei crostini, da intingere nel saporito sugo prodotto da questo mollusco.
Spaghetti alle vongole
Gli spaghetti alle vongole sono un altro classico intramontabile della cucina napoletana estiva. Questo piatto semplice e gustoso è realizzato con vongole fresche, aglio, olio d’oliva, peperoncino e prezzemolo.
La combinazione di sapori del mare e della terra è irresistibile e gli spaghetti alle vongole sono una scelta perfetta per una cena romantica o un pranzo in famiglia.
Spaghetti al Limone
Gli spaghetti al limone sono un’esplosione di gusto e leggerezza, che delizia i palati di tutti i commensali. Questo piatto è realizzato utilizzando una pasta di qualità, come ad esempio un bel pacco di spaghetti trafilati al bronzo, conditi salsa al limone e una scorzetta di limone, per una nota di freschezza in più. Si tratta di un piatto tipico della costiera amalfitana ma ormai in uso in tutta la regione.
Polipetti alla Luciana
I polipetti alla Luciana sono un must per gli amanti del mare. Questo piatto è preparato con piccoli polpi cotti al pomodoro, olio extravergine di oliva, aglio, olive, capperi e prezzemolo.
La cottura lenta e paziente dei polipetti rende la carne tenera e succulenta, e la salsa di pomodoro esalta i sapori del mare. I polipetti alla Luciana sono un’esperienza culinaria che celebra i sapori autentici e genuini del Mediterraneo.
Zucchine alla Scapece
Le zucchine alla Scapece sono un piatto tradizionale napoletano estivo, che incanta i sensi con la loro esplosione di profumi e colori. Questa pietanza è preparata con zucchine tagliate a rondelle, fritte e poi marinate con aglio, menta, aceto e olio extravergine di oliva. Il risultato è un mix di sapori contrastanti che si sposano alla perfezione, creando un’armonia di gusto unica e indimenticabile.

Percoche nel vino
Da buon napoletano, non si può concludere un buon pasto estivo senza l’immancabile percoca nel vino rosso. Infatti, questo genere di frutto estivo (speciale tipologia di pesca gialla) inzuppata nel vino rosso (soprattutto quello delle zone vesuviane), dona un sapore fresco e conclude al meglio un pranzo o una cena d’estate. Sempre che successivamente non arrivi un dolce…
Sorbetto al Limone:
Il sorbetto al limone è la conclusione perfetta per un pasto napoletano estivo. Questo dessert rinfrescante è preparato con succo di limone fresco, zucchero e acqua, creando una consistenza soffice e leggera. Il sorbetto al limone è un’esplosione di gusto agrumato e una fresca delizia estiva, che soddisfa la voglia di dolcezza senza appesantire.
Da provare soprattutto quello prodotto ad Amalfi: non ve ne pentirete!
Gelato napoletano
Per concludere in dolcezza, non può mancare il gelato napoletano. La città offre, infatti, una vasta selezione di gelaterie artigianali, dove potrai gustare gelati di ogni tipo. Dai gusti classici come cioccolato e vaniglia, a quelli più insoliti come fichi d’India e limone, il gelato napoletano ti sorprenderà con la sua cremosità e autenticità.
Assapora un cono gelato o una coppetta mentre passeggi per il centro storico di Napoli o goditi un gelato al tramonto sulla splendida costa partenopea.
Conclusioni
Speriamo che questa guida ai piatti estivi napoletani ti abbia fatto venire l’acquolina in bocca e ti abbia ispirato a scoprire la deliziosa cucina di questa splendida città. Che tu sia un amante del pesce o di altri sapori mediterranei, Napoli saprà conquistarti con i suoi piatti tradizionali e sapori autentici. Buon appetito!