Frittata di maccheroni: origini e ricetta del piatto tipico partenopeo

frittata di maccheroni foto
Fonte: Instagram @lericettediluci

Frittata di maccheroni: origini e ricetta del piatto tipico partenopeo nel post di Napoli Fans

Bentrovati su Napoli Fans, il portale dedicato a tutte le ultime news e curiosità su Napoli e la sua cultura. Per il post di oggi torniamo a parlarvi di ricette napoletane, e lo facciamo con una delle più famose: stiamo parlando della frittata di maccheroni, vero piatto povero napoletano, che ci tiene sazi soprattutto in gite fuoriporta e nei giorni estivi, quando non c’è niente di meglio che una frittata fatta con i maccheroni per mettere a tacere il nostro stomaco gorgogliante, in spiaggia.

Come nasce la frittata di maccheroni? Come si realizza? Vediamolo nelle righe che seguono, nel nuovo post dedicato al Food, a cura del nostro sito web!

Frittata di maccheroni: le origini

Le origini di questo piatto napoletano sono da ricercarsi nei secoli addietro, quando per l’estrema povertà e indigenza della popolazione locale, si era soliti “riciclare” la pasta avanzata il giorno prima per preparare un piatto nuovo, con l’aggiunta di uova e grattugiato. I napoletani chiamano questo piatto “frittata ‘e maccarune” ed è una semplice ricetta casalinga, preparata dalle donne partenopee per i propri figli o per i propri mariti. In passato veniva utilizzata come pranzo da asporto, in caso di lavori manuali o da portare con sé in gita o a scuola.

Nel tempo però questo piatto tipico ha dato origine a differenti versioni, anche gourmet. Infatti, se prendiamo, ad esempio, quelle fritte realizzate dalle pizzerie (chiamate frittatine) vi renderete conto dell’evoluzione di questa ricetta, che viene preparata con bucatini oppure spaghetti, con l’aggiunta di numerosi ingredienti, che fanno la felicità anche dei palati più esigenti. Inoltre per maccheroni si intende qualunque formato di pasta.

Come si realizza una perfetta frittata di maccheroni? Vediamolo nelle righe che seguono!

Ricetta frittata di maccheroni

Per preparare la tradizionale frittata di maccheroni, avrete bisogno dei seguenti ingredienti (per sei persone):

  • 600 g. di vermicelli o spaghetti;
  • 5 uova;
  • 30 gr. di burro;
  • 50 gr. di parmigiano grattugiato;
  • 50 gr. di pecorino grattugiato;
  • olio;
  • sale e pepe;

Preparazione frittata di maccheroni

Lessate in acqua salata la pasta, tenendola al dente, colatela e amalgamatela in una teglia, insieme al burro. Poi battete le uova, con l’aggiunta di sale e formaggio grattugiato.

Versate il contenuto sulla pasta, aggiungete pepe e quindi rimestate. A questo punto mettete sul fuoco una padella con dell’olio, e quando sarà caldo aggiungetegli il contenuto ottenuto in precedenza. Cuocete la frittata a fuoco lento e rivoltatela bene, aiutandovi con un piatto piano.

A questo punto, quando sarà pronta, servitela tagliata a spicchi. Potete consumarla calda oppure fredda, a seconda dei gusti.

Il nostro post dedicato alla frittata di maccheroni, termina qui. Alla prossima con i piatti tipici partenopei, a cura di Napoli Fans!