Spiagge Ischia: le più famose

ischia

Spiagge Ischia: le più famose nel post a cura di Napoli Fans

Le spiagge Ischia attirano migliaia di turisti ogni anno. Oggi, su Napoli Fans faremo un tour delle migliori spiagge per le vacanze!

Spiagge Ischia: quali sono le più belle da visitare, per passare una vacanza indimenticabile?

Il periodo di punta per le vacanze più belle a Ischia è ovviamente l’estate, ma anche in inverno questi luoghi sono ricchi di suggestioni e di emozioni, con un panorama davvero mozzafiato! Dopo aver visto i luoghi magici di Ischia, è ora di scoprire le spiagge più famose dell’isola campana!

Nel post di oggi, vedremo quali sono le spiagge di Ischia più apprezzate dai turisti: benvenuti su Napoli Fans!

Spiaggia dei Pescatori

La spiaggia dei Pescatori è una delle spiagge Ischia più famose. Si chiama così perché si trova vicinissima al porto e al borgo antico di Ischia.

Prima di visitare la spiaggia, si può visitare anche il famoso Castello Aragonese e poi, scrutare in lontananza le isole di Procida e Vivara. La spiaggia è adatta anche alle famiglie. Per raggiungerla, si va a Mandra, nella città d’Ischia. La zona si può raggiungere anche con i mezzi pubblici.

spiaggia famosa ischia
Ugeorge, CC BY-SA 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0>, via Wikimedia Commons

Spiaggia di Barano d’Ischia “Scarrupata”

Si tratta di una piccola insenatura, ideale per chi ama le escursioni in spiaggia. Si chiama Scarrupata” perché è abbastanza impervia, ma qui l’abuso edilizio non è mai arrivato.

Rispetto alle altre spiagge, questa ha dei ciottoli abbastanza grandi, quindi conviene usare delle scarpe adatte. Il mare è talmente trasparente da valerne l’impresa. Il percorso inizia nella zona Vatoliere, a Barano d’Ischia.

Nella zona più difficile, si può ovviare utilizzando un barchino per turisti.

spiaggia ischia
Fonte: appartamentischia.blogspot.com

Baia di Citara, Forio d’Ischia

La baia si chiama così perché si pensa che Ulisse qui si sia fermato con la nave dei Feaci, o ci sia passato. Oggi, si raggiunge in auto o in autobus. La spiaggia è una delle più belle di Ischia.

Ha sia il mare che la piscina, oltre a offrire ai turisti un parco termale riservato.

spiaggia di citara ischia foto
Lepo55, CC BY-SA 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0>, via Wikimedia Commons

Spiaggia dei Maronti

La spiaggia dei Maronti si trova nell’isola di Barano d’Ischia. Si tratta di 3 chilometri di spiaggia, dove il mare è azzurro cielo. Una parte di questa spiaggia confina con il Comune vicino di Serrara Fontana. Qui, ci sono diverse fonti termali, per via del fenomeno delle fumarole.

Dato che il paesaggio è mozzafiato, si possono usare dei tornanti, oppure prendere un taxi a spiaggia di Sant’Angelo per esplorare questa zona.

spiaggia dei maronti foto

Spiaggia di Sant’Angelo

La spiaggia di Sant’Angelo si chiama così perché insiste sul coloratissimo Comune con lo stesso nome. Qui, il tramonto diventa occasione per scoprire la spiaggia, ma è anche un centro importante per la moda e per gli aperitivi.

Si prende il sole al mattino e si fa poi un giro nel borgo, alla scoperta del territorio. Infine, si scoprono le novità della moda e si gira un po’ per locali per passare una splendida serata.

ischia

Baia di San Francesco, Forio d’Ischia

La baia è perfetta per una serata romantica. La punta estrema della spiaggia si chiama Punta Caruso e il Bosco di Zaro si tinge di rosso al tramonto.

La spiaggia ha un’atmosfera perfetta per godere dell’ultimo raggio di sole, prima di passare calde serate in spiaggia. Gli scogli sono al picco sul mare, mentre le acque sono cristalline.

Le spiagge Ischia in genere sono controllate e le acque sono sempre chiarissime. L’amore per l’ambiente qui si mostra anche così.

ischia spiaggia foto

Spiaggia di Cava Ruffano, Serrara Fontana

La spiaggia ischitana si presenta come uno spettacolo mozzafiato. Infatti, c’è uno scoglio di roccia immenso, che cade a picco sul mare. Dall’alto, la sensazione è quella di stare su una montagna.

Qui si trova anche una sabbia fine, mentre l’acqua è color smeraldo. Ci si può arrivare anche in autobus. Basta fermarsi alla fermata cava Grado e scendere la scalinata dietro a un ristorante.

Una delle spiagge di Ischia più belle in assoluto.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Luca Rävar (@hsluca)

Baia di Sorgeto, Forio d’Ischia

La baia si trova nel comune di Forio d’Ischia. Anche qui, c’è il fenomeno delle fumarole. Quindi, l’acqua termale sgorga nel parco naturale. Qui, ci sono veri e propri centri di balneoterapia e sono in tanti ad approfittarne.

Molte zone sono gratis, ma serve un po’ di allenamento. Infatti, si devono scendere e salire 250 scalini e non è facile. Per questo, alla collina di Punta Chiarito o nella zona di Sant’Angelo, ci sono dei taxi apposta.

spiaggia ischia foto
Manu’ndroid, CC BY-SA 4.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0>, via Wikimedia Commons

Spiaggia del Fungo, Lacco Ameno

Chiamata anche Il Fungo di Ischia, si trova nel Comune di Lacco Ameno. Il nome della spiaggia deriva dallo scoglio che si trova qui, che sembra un porcino. Il masso precipitò dalla vetta più alta dell’isola. Così, nacque questa spiaggia. Le acque cambiano di gradazione di colore man mano che si va verso il largo, per un paesaggio davvero da cartolina, da assaporare alle prime luci dell’alba.

fungo ischia foto
maury3001, CC BY 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by/3.0>, via Wikimedia Commons

Baia di San Montano, Lacco Ameno

La baia si trova nel comune di Lacco Ameno. Si tratta di una piccola mezzaluna di sabbia finissima, che si trova anche vicinissima al centro del paese. In più, in zona si trova anche il verde del Monte Vico.

Alle spalle della spiaggia, insiste un’oasi termale con palme che si chiama Parco Negombo. La spiaggia ha tutto quello che serve per divertirsi, con strutture attrezzate. Il panorama ricorda molto la costa di Ceylon.

 

Il nostro post dedicato alle spiagge di Ischia più belle e famose, termina qui. Alla prossima con gli approfondimenti legati alle Bellezze Naturali presenti a Napoli e Campania, a cura del nostro portale!