Marechiaro: storia del romantico borgo di Posillipo

marechiaro posillipo foto
Baku, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons

Marechiaro: storia del romantico borgo di Posillipo a cura di Napoli Fans

Uno dei luoghi più belli e romantici della città di Napoli è sicuramente Marechiaro. Infatti, il famoso borgo posillipino è uno dei luoghi più frequentati dalle coppie, in cerca di romanticismo e tranquillità.

Negli anni Marechiaro ha dato luogo a canzoni e poesie ad essa dedicate: la più famosa è quella inneggiante la finestrella, che ha dato vita alla famosa canzone di Salvatore Di GiacomoMarechiare“.

In questo post a cura di Napoli Fans vediamo insieme cosa ci aspetta a Marechiaro e scopriamo il testo della famosa canzone di Di Giacomo. Benvenuti sul nostro portale!

Storia di Marechiaro

Marechiaro è un piccolo borgo marinaro situato nel quartiere Posillipo di Napoli.

La sua storia è legata a quella della chiesa di Santa Maria del Faro.

L’etimologia del termine Marechiaro deriva, come risulta da alcuni documenti, dalle parole mare planum, che tradotto in napoletano diventa mare chianu, quindi mare calmo, inneggiando quindi alla quiete del luogo. Qui sorge il Palazzo degli Spiriti, uno dei luoghi più suggestivi, di epoca romana. Qui troviamo anche il famoso Scoglione di Marechiaro o nel dialetto napoletano “Scuglione ‘e Marechiare”. Nei dintorni è possibile ritrovare tantissime ville di lusso con vista sul golfo, che insieme alla quiete del posto, hanno favorito il sorgere di queste abitazioni per i ricchi facoltosi della città.

Nelle immediate vicinanze di Marechiaro troverete Pausilypon, di epoca romana, il parco Virgiliano e la famosa Gaiola, favolosa meta estiva dei napoletani, con il famoso parco sommerso e la villa dei misteri.

Marechiaro offre infine una bellissima veduta del golfo di Napoli, del Vesuvio, della penisola sorrentina e infine dell’isola di Capri.

La canzone Marechiaro di Salvatore Di Giacomo

Marechiaro sarà ricordata per sempre anche per la famosa canzone scritta dal poeta e scrittore Salvatore Di Giacomo. Infatti, questa racconta della famosa finestrella (fenestella in napoletano) dove era appoggiata una pianta di garofani, e del luogo incantevole e magico dove l’amore è il protagonista indiscusso tanto che, come recita la canzone, “anche i pesci fanno l’amore”.

Oggi la famosa finestrella è ancora lì con la sua pianta di garofani e, vista l’importanza di questa canzone per la cultura napoletana, è stata dedicata a Salvatore e alla sua canzone un marmo bianco, con alcune delle note della canzone.

finestrella di marechiaro
supersum, CC BY-SA 2.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0>, via Wikimedia Commons

Ecco a voi il testo completo:

“Quanno spónta la luna a Marechiare
Pure li pisce nce fanno a ll’ammore
Se revòtano ll’onne de lu mare
Pe’ la priézza cágnano culore
Quanno spónta la luna a Marechiare
A Marechiare ce sta na fenesta
La passiona mia nce tuzzuléa
Nu garofano addora ‘int ‘a na testa
Passa ll’acqua pe’ sotto e murmuléa
A Marechiare nce sta na fenesta
A Marechiare, a Marechiare nce sta na fenesta
Chi dice ca li stelle só lucente
Nun sape st’uocchie ca tu tiene ‘nfronte
Sti ddoje stelle li ssaccio i’ sulamente
Dint’ a lu core ne tengo li ppónte
Chi dice ca li stelle só lucente
Scétate, Carulí, ca ll’aria è doce
Quanno maje tantu tiempo aggi’ aspettato
P’accumpagná li suone cu la voce
Stasera na chitarra aggi’ purtato
Scétate, Carulí, ca ll’aria è doce
Scétate, ah scétate, scétate Carulí, ca ll’aria è doce”

Vi lasciamo ad una delle tante interpretazioni della famosa canzone di Di Giacomo, prelevata da YouTube. Alla prossima con l’appuntamento con le Bellezze Naturali, a cura di Napoli Fans!