Positano, cosa vedere della città verticale

positano foto

Positano, cosa vedere della città verticale nel post di Napoli Fans

Conosciuta come la città verticale, poiché si sviluppa lungo le pendici della montagna che la sovrasta, Positano è uno dei comuni principe della Costiera Amalfitana, famoso in tutto il mondo per la sua fama turistica. Positano, cosa vedere? Scopriamolo qui su Napoli Fans!

Cosa vedere a Positano

Positano è il posto ideale per rilassarsi lontani dal trambusto e dal caos della città, ma allo stesso tempo offre tutto ciò di cui il turista ha bisogno, dallo shopping alla ristorazione, dal mare alla montagna, ed in estate, soprattutto, è sempre al centro di eventi internazionali di alto profilo e offre il massimo a chi piace vivere intensamente la vita notturna con una delle più belle discoteche del sud Italia, che si trova proprio sulla Spiaggia Grande di Positano, il Music on the rocks, del quale parleremo più avanti.

Positano non è solo mare, ma anche natura e relax, le frazioni di Montepertuso e Nocelle sono realtà incantevoli, diverse dal centro ma che presentano comunque tratti inediti, attraverso i quali hanno saputo distinguersi ed offrire una ospitalità inedita ai turisti.

Per lo shopping sono tipici e caratteristici del posto i coloratissimi vestiti, che hanno reso famoso il paese fin dagli anni ’60, la Moda Positano fatta di “pezze” colorate e variegate.

Insomma Positano è un luogo da visitare e del quale sicuramente ci si innamorerà.

Origini e storia di Positano

Positano, comune di circa 4mila abitanti della provincia di Salerno, comprende una parte terrestre ed una isolana, le tre piccole isole che sono Gallo Lungo, La Rotonda e Dei Briganti a nord della Rotonda, che formano l’arcipelago di Li Galli.

Alcuni fanno risalire il nome di Positano al Dio del mare Nettuno, che per i greci aveva il nome di Poseidone “Posidan”, il quale avrebbe fondato l’abitato per amore della ninfa Pasitea, altri invece guardano al dio del mare dei fenici. In ogni caso è certo che greci e fenici frequentassero il territorio di Positano, magari solo per commerciare con gli abitanti del posto.

I romani poi, sempre a caccia di località di grande fascino, dove le classi agiate potessero praticare il loro “otium”, costruirono una villa sull’attuale spiaggia grande.

Dal medioevo invece giunge un’altra versione del nome che fa capo ad un quadro venerato dai positanesi, la Madonna venuta dal mare: una tradizione che si tramanda di generazione in generazione racconta di un dipinto della Madre del Cristo imbarcato su una nave che, dopo lunghi peregrinaggi, arrivò davanti le coste positanesi e si bloccò nonostante ogni umano tentativo di smuoverlo. A quanto si racconta fu la stessa sacra effige, con il grido di “Posa, posa” ad ordinare alla ciurmaglia di lasciarla sulla spiaggia affinchè le genti del posto potessero onorarla.

In seguito la caduta dell’impero romano apre ad un periodo buio di cui si sa poco almeno fino al IX secolo quando la Repubblica di Amalfi diventa una potenza marinara rispettata e Positano diviene parte del suo territorio godendo dei vantaggi che i commerci marittimi offrivano.

Venendo al secolo scorso, dopo la I Guerra Mondiale, molti artisti e letterati vi trovarono rifugio, eleggendola a loro dimora. Tra i tanti ricordiamo Semenov, Zagarouiko, Essad Bey, Clavel, Escher, Massine, Kovaliska, che con le loro opere fecero conoscere questo angolo di paradiso al mondo intero. Ed è da qui che Positano ha iniziato ad essere conosciuta in tutto il mondo e a godere di un fascino che è andato sempre in crescendo.

Il boom turistico si è avuto nel secondo dopoguerra, ma pur avendo avuto un intenso sviluppo, Positano ha saputo conservare la sua caratteristica peculiare di città verticale.

positano foto

Il sentiero degli dei

Positano è famosa, non solo per le spiagge, il suo mare incantevole, i suoi vicoletti, ma anche per i suoi sentieri. Uno dei più famosi al mondo è sicuramente il Sentiero degli Dei che collega Agerola a Nocelle, abbarbicata alle pendici del Montepertuso.

Il panorama è da far girare la testa: non è un caso che ogni anno migliaia di turisti, di ogni parte del mondo, scoprono questo sentiero. Vedere dall’alto il panorama della Costiera amalfitana e di Capri rappresenta un’emozione unica. Provare per credere.

Italo Calvino descrisse questo Sentiero come “quella strada sospesa sul magico golfo delle “Sirene” solcato ancora oggi dalla memoria e dal mito”. Altro sentiero, non meno bello, è il sentiero tra i due golfi che unisce la frazione Colli S. Pietro (Meta di Sorrento) a Positano passando per la cima del monte Comune. Durante il cammino verso la cima del monte si ha la visione di entrambi i golfi principali della Campania, ovvero il Golfo di Napoli e il Golfo di Salerno. Meritano di essere fatti anche il sentiero dei Tre calli e l’itinerario che porta verso il Vallone Porto di Positano.

A proposito di montagna, a Montepertuso è da visionare il famoso buco nella montagna, legato ad una leggenda cristiana che racconta che il buco fu praticato dal dito della Madonna, proprio a testimonianza della sua presenza. Si narra che Montepertuso fosse il luogo di scontri tra la Vergine Maria ed il Diavolo ed avvenne la liberazione dal male solo dopo l’apparizione della Madonna nel buco della montagna che avvolse nella sua luce una ragazza a cui disse che il demonio era stato maledetto ed i suoi sforzi per distruggere il maligno su questo monte erano finiti. Dal buco si vede uno scenario incantevole.

Positano: cosa vedere? Mare, sole o cultura!

Positano presenta ben 1700 gradini, che percorsi tutti portano il visitatore sulla piazzetta a ridosso del bellissimo lungomare.

I gradini sono molto caratteristici, sulla destra e sulla sinistra si presentano negozi di ogni tipo ed il fascino di questi vicoletti è veramente unico al mondo e hanno reso questa cittadina cornice ideale per una vacanza all’insegna di sole, mare e gastronomia di eccellenza. Infatti, non è difficile imbattersi in uno dei tanti ristoranti la sera dove si può mangiare un ottimo pesce e bere un fantastico vino locale.

In estate Positano diventa meta di eventi internazionale, che portano decine di vip in Costiera amalfitana, la rassegna letteraria Positano Mare, Sole e Cultura, ispirata alla più recente produzione editoriale, ad esempio, offre al suo pubblico incontri e dibattiti sul valore educativo e formativo della lettura, sul mutamento sociale, culturale del nostro paese e sulle correnti di pensiero internazionali in termini di politica, economia e costume.

Positano Teatro Festival, lo Sbarco dei Saraceni o il Fish Festival sono altri eventi che richiamano centinaia di turisti, incuriositi dalla peculiarità della città verticale, dall’arcipelago de Li Galli e da tutte le altre attrazioni presenti.

Vita notturna di Positano

Premesso quindi che di giorno Positano offre decine di opportunità, dalle escursioni in montagna alla visita agli isolotti, dalle giornate da trascorrere in pieno relax in spiaggia alle centinaia di attrazioni presenti nelle varie cittadine limitrofe, che meritano di essere viste, da Amalfi a Ravello, da Conca de Marini a Cetara, non ci resta che sottolineare cosa possiamo fare a Positano di sera ed anche in questo caso il comune costiero non delude assolutamente le aspettative.

Chi preferisce serate rilassanti può cenare in uno dei tanti ristoranti presenti vicino alle spiagge e vi assicuriamo che mangerete divinamente, chi preferisce serate più di sano divertimento il Music on the rocks (ma nei comuni limitrofi ci sono anche altre discoteche, come l’Africana Famous Club) è l’ideale per ballare in un posto incantevole, praticamente in spiaggia, con ospiti tra i dj più in voga del momento.

Sono da ricordare anche i tanti eventi che il comune organizza in estate per allietare i turisti e che la spiaggia di Positano è meta anche di bagno notturno in estate, per chi volesse provare questa adrenalina la città costiera è sicuramente il posto ideale, dopo aver lasciato l’acqua alzando lo sguardo si vede tutta la “città verticale” e vedrete che è uno spettacolo unico al mondo.