Spiagge Napoli: le più belle

spiagge-napoli

Spiagge di Napoli: le 20 più belle della città partenopea e dei suoi dintorni, nel post a cura di Napoli Fans

Napoli e la sua provincia sono conosciute per la loro bellezza e varietà di attrazioni, tra cui alcune delle spiagge più affascinanti della zona. Sia che tu stia cercando una spiaggia tranquilla e appartata oppure un luogo più vivace per fare il bagno e prendere il sole, qui troverai sicuramente una spiaggia che soddisferà tutte le tue aspettative. Negli ultimi anni, Napoli sta riscoprendo alcuni luoghi suggestivi (ad esempio il parco della Gaiola), che in passato erano caduti in disgrazia mentre oggi, grazie al supporto di associazioni e comune, stanno ritornando in auge.

In questo post, scopriremo le 20 spiagge più belle di Napoli e provincia, ognuna con il suo fascino unico e le sue caratteristiche distintive. Bentornati su Napoli Fans, per il nostro appuntamento con le Bellezze Naturali!

Le 20 spiagge più belle di Napoli

Le spiagge più belle di Napoli e provincia si trovano tra la città, la parte flegrea e, in parte, nell’area vesuviana. Ecco una lista dei 20 luoghi più belli di città e provincia nelle prossime righe!

  1. Spiaggia di Bagnoli: ampia spiaggia, con una vista spettacolare sul golfo e sulla parte flegrea;
  2. Spiaggia della Gaiola: immersa nella Riserva Marina Protetta della Gaiola, è famosa per i suoi fondali ricchi di fauna marina e il suo mare cristallino, oltre che per le rovine romane che qui sotto vi si celano. Attenzione, però, poiché per poter accedere occorre prenotare in anticipo sul sito www.gaiola.org;
  3. Spiaggia di Torregaveta: questa è una spiaggia ideale per rilassarsi e godere del sole, nella cornice di Monte di Procida, nell’area flegrea;
  4. Spiaggia di Bacoli chiamata “Schiacchetiello”: si tratta di una piccola spiaggia, costituita prevalentemente da scogli, che affaccia sull’isoletta di Punta Pennata;
  5. Punta Pennata: ampia e attrezzata, è perfetta per le famiglie e gli amanti degli sport acquatici, poco lontana dallo Schiacchetiello;
  6. Spiaggia di Varcaturo: facente parte del comune di Giugliano, Varcaturo offre, con le sue dune di sabbia e il mare, un pò di pace e relax, grazie anche alla presenza di numerosi lidi;
  7. Spiaggia di Licola: spiaggia ideale per lunghe passeggiate e giochi sulla sabbia. Qui troverete lidi privati, pronti ad accogliere la vostra voglia di relax;
  8. Spiaggia delle Mortelle di Portici: piccola spiaggia con vista sul Vesuvio e sulla Baia di Napoli;
  9. Lucrino: anch’essa situata nell’area flegrea e poco distante da Pozzuoli, quest’area presenta alcune aree adibite alla “vita da spiaggia”;
  10. Spiaggia di Miliscola: ampia spiaggia poco distante da Capo Miseno, con sabbia fine, molto amata dagli abitanti del posto;
  11. Spiaggia del Castello di Baia: spiaggia incantevole, con acque pulite e fondali ricchi di flora e fauna marina, situata proprio accanto all’omonimo castello. Rappresenta il luogo ideale per chi desidera trascorrere una bella giornata al mare;
  12. Spiaggia di Torre del Greco: si tratta di una spiaggia lunga e spaziosa, ideale per prendere il sole e fare una nuotata. La Spiaggia della Litoranea è situata a sud della città e la sua sabbia è di origine vulcanica, con fondali marini sabbiosi e bassi;
  13. Spiaggia di Capo Miseno: situata all’estremità della penisola flegrea, questa spiaggia offre un panorama spettacolare e un’atmosfera molto suggestiva. Molto frequentata nel periodo estivo, presenta anche una serie di localini sulla spiaggia, dove trascorrere le serate;
  14. Spiaggia di Marechiaro (Lo Scoglione): caratterizzata da un’incantevole insenatura con acque cristalline e rocce, è una delle mete preferite da residenti e turisti, per godere del mare napoletano. Per accedervi occorre prendere una barca.
  15. Bagno Sirena: situato a Posillipo, questo lido offre una spiaggia attrezzata e servizi di alta qualità, che lo rendono una scelta popolare tra i residenti e i turisti;
  16. Baia delle Rocce Verdi: si tratta di una spiaggia nascosta tra le rocce (da qui il suo nome), con acque trasparenti, che invitano al relax e all’esplorazione subacquea. E’ poco distante dalla Gaiola;
  17. Bagno Elena: anch’esso situato a Posillipo, questo stabilimento balneare offre una spiaggia ben curata, servizi eccellenti e un’atmosfera accogliente, per trascorrere una giornata al mare fin dall’Ottocento;
  18. Riva Fiorita: si tratta di una piccola spiaggia, con sabbia fine e acque turchesi, circondata da un’atmosfera tranquilla e rilassante. E’ situata nella zona di Posillipo, tra ville e palazzi storici, tra i quali anche Villa Rosebery;
  19. Marina di Chiaiolella: ci spostiamo un pò fuori Napoli e approdiamo sull’isola di Procida, dove ad attenderci ritroviamo Marina di Chiaiolella. Si tratta della spiaggia più lunga dell’isola, situata tra Santa Margherita Vecchia e Punta Serra, oltre che confinante con un’altra spiaggia molto grande, ossia il Ciraccio;
  20. Spiaggia delle Monache: anch’essa situata in zona Posillipo, questa spiaggia libera si trova a ridosso di Palazzo Donn’Anna e Bagno Sirena, confinante con un antico edificio di monache (da cui prende il nome);

Conclusioni

Le spiagge di Napoli e provincia sono una delle attrazioni più affascinanti dell’intera zona partenopea. Con la loro bellezza, queste spiagge offrono un’ampia varietà di esperienze, dalle spiagge popolate e attrezzate fino alle insenature appartate e incontaminate.

Scegliendo una delle spiagge elencate sopra, potrai godere di momenti di relax, sport acquatici oppure delle semplici passeggiate sulla sabbia. Non importa quale spiaggia sceglierai, l’importante è sfruttare al massimo il clima meraviglioso e l’incantevole costa di Napoli, per creare i tuoi ricordi indimenticabili.