Salvatore Di Giacomo, biografia del poeta napoletano

salvatore di giacomo

Salvatore Di Giacomo, biografia del poeta napoletano, nel post a cura di Napoli Fans

Uno dei più importanti poeti italiani della fine dell’800 e l’inizio del ‘900 è sicuramente Salvatore Di Giacomo, al quale dobbiamo molte delle celebri poesie che raccontano Napoli. 

Le opere di Salvatore Di Giacomo, in effetti, costituiscono una parte rilevante della cultura popolare partenopea. Molti dei brani che fanno parte della canzone classica napoletana nascono da antichi componimenti dell’autore, il quale resta una delle personalità artistiche più care alla città e ai napoletani. 

Salvatore Di Giacomo è da considerare non solo uno dei più grandi poeti di Napoli, ma un artista a tutto tondo, capace di raccontare il suo tempo attraverso versi raffinati ed eterni. 

Oggi proveremo a conoscere meglio l’uomo dietro l’artista, indagando la vita, la carriera e le opere che hanno fatto la storia di Napoli e dell’Italia di una volta.  

Biografia di Salvatore di Giacomo

Salvatore Di Giacomo nasce il 12 marzo del 1860 a Napoli. Consegue la licenza liceale presso l’Istituto Vittorio Emanuele e frequenta la Facoltà di Medicina.

La scelta di iscriversi alla Facoltà di Medicina è dettata, con ogni probabilità, dal desiderio di compiacere il padre medico: al terzo anno, infatti, il giovane sceglie di abbandonare gli studi e di dedicarsi alla letteratura e al giornalismo. 

La passione di Salvatore Di Giacomo per la narrazione lo accompagna sin dalla prima adolescenza: sono gli anni passati al liceo ad inaugurare questa sua propensione per la scrittura, che lo porta a collaborare al giornale scolastico per tutta quanta la durata dei suoi studi secondari.

Abbandonati gli studi di medicina, decide quindi di rivolgersi al Corriere del Mattino, che al tempo era diretto dal giornalista italiano Martino Cafiero. In pochi mesi riesce a diventare collaboratore ordinario del giornale.

Nella sua vita privata fa scalpore la sua relazione con la celebre cantante napoletana Emilia Persico.

La carriera di Salvatore di Giacomo

Salvatore Di Giacomo viene ricordato come un narratore dal talento superbo. La sua abilità nel comporre e raccontare lo rende popolare come autore di poesie, componimenti musicali e scrittore di novelle. Di Giacomo diviene non a caso una delle più autorevoli voci di Napoli e d’Italia.

Molte delle sue poesie – come ad esempio “Marechiaro” ed “Era de Maggio” – diventano capisaldi della canzone classica napoletana

La carriera dell’autore, però, si scandisce in tante altre tappe. Nel 1880, l’artista fonda un periodico letterario di nome “Il Fantasio”. Negli anni successivi collabora con diversi giornali e svolge anche altri lavoretti, trovando tra l’altro impiego in una tipografia. 

Tra le opere più importanti del poeta troviamo “Minuetto Settecentesco” – primo libro, recensito anche da Matilde Serao – e “Assunta Spina”.

Nel marzo del 1929, quando le sue condizioni di salute erano già fortemente compromesse, viene nominato Accademico d’Italia.  

Si spegne il 5 aprile del 1934, ma lascia un patrimonio artistico e letterario ricchissimo, che lo rende uno degli autori napoletani più amati e riconosciuti al mondo.

Curiosità

Esistono scritti in cui Salvatore Di Giacomo riversa tutta quanta la sua avversità per lo studio dell’anatomia, una materia per la quale provava un sentimento di autentica repulsione. 

Quella che viene ricordata come la sua poesia più importante – ovvero “Marechiaro” – non compariva invece tra gli scritti più cari all’autore, che credeva che il successo conquistato dal componimento oscurasse opere ben più importanti dal punto di vista letterario, come ad esempio “Assunta Spina”. 

Opere e poesie Salvatore Di Giacomo

Vi lasciamo ad alcune delle poesie più belle di Salvatore Di Giacomo. Alla prossima con i post dedicati alla cultura e ai personaggi famosi made in Naples!

Marechiaro

Quanno sponta la luna a Marechiare
pure li pisce nce fann’ a l’ammore,
se revotano l’onne de lu mare,
pe la priezza cagneno culore
quanno sponta la luna a Marechiare.

A Marechiare nce sta na fenesta,
pe’ la passione mia nce tuzzulea,
nu carofano adora int’a na testa,
passa l’acqua pe sotto e murmuléa,
A Marechiare nce sta na fenesta
Ah! Ah!
A Marechiare, a Marechiare,
nce sta na fenesta.

Chi dice ca li stelle so lucente
nun sape l’uocchie ca tu tiene nfronte.
Sti doje stelle li saccio io sulamente.
dint’a lu core ne tengo li ponte.
Chi dice ca li stelle so lucente?

Scetate, Carulì, ca l’aria è doce.
quanno maie tanto tiempo aggio aspettato?
P’accompagnà li suone cu la voce
stasera na chitarra aggio portato.
Scetate, Carulì, ca l’aria è doce.
Ah! Ah!
O scetate, o scetate,
scetate, Carulì, ca l’area è doce.

Era de maggio

Era de maggio e te cadéano ‘nzino,
a schiocche a schiocche, li ccerase rosse.
Fresca era ll’aria, e tutto lu ciardino
addurava de rose a ciento passe.
Era de maggio; io no, nun mme ne scordo,
na canzone cantávemo a doje voce.
Cchiù tiempo passa e cchiù mme n’allicordo,
fresca era ll’aria e la canzona doce.

E diceva: “Core, core!
core mio, luntano vaje,
tu mme lasse e io conto ll’ore…
chisà quanno turnarraje?”
Rispunnev’io: “Turnarraggio
quanno tornano li rrose.
si stu sciore torna a maggio,
pure a maggio io stóngo ccá.
Si stu sciore torna a maggio,
pure a maggio io stóngo ccá.”

E so’ turnato e mo, comm’a ‘na vota,
cantammo ‘nzieme lu mutivo antic’;
passa lu tiempo e lu munno s’avota,
ma ‘ammore vero no, nun vota vico.
De te, bellezza mia, mme ‘nnammuraje,
si t’arricuorde, ‘nnanze a la funtana:
Ll’acqua llá dinto, nun se sécca maje,
e ferita d’ammore nun se sana.

Nun se sana: ca sanata,
si se fosse, gioia mia,
‘mmiez’a st’aria ‘mbarzamata,
a guardarte io nun starría !
E te dico: “Core, core!
core mio, turnato io so’.
Torna maggio e torna ‘ammore:
fa’ de me chello che vuo’!
Torna maggio e torna ‘ammore:
fa’ de me chello che vuo’ .

‘E spingule francese

Nu juorno mme ne jètte da la casa,
jènno vennenno spíngule francese.
Nu juorno mme ne jètte da la casa,
jènno vennnenno spíngule francese.

Mme chiamma na figliola: “Trase, trase,
quanta spíngule daje pe’ nu turnese1?”
Mme chiamma na figliola: “Trase, trase,
quanta spíngule daje pe’ nu turnese?

Quanta spíngule daje pe’ nu turnese?”

Io, che sóngo nu poco veziuso,
sùbbeto mme ‘mmuccaje dint’a ‘sta casa.
“Ah, chi vò’ belli spingule francese.
Ah, chi vò’ belli spingule, ah, chi vò’?

Ah, chi vò’ belli spingule francese.
Ah, chi vò’ belli spingule ah, chi vò’?”

Dich’io: “Si tu mme daje tre o quatto vase,
te dóngo tutt’ ‘e spíngule francese.
Dich’io: “Si tu mme daje tre o quatto vase,
te dóngo tutt’ ‘e spíngule francese.

Pízzeche e vase nun fanno purtóse
e puo’ ghiénchere ‘e spíngule ‘o paese.
Pízzeche e vase nun fanno purtóse
e puo’ ghiénchere ‘e spíngule ‘o paese.

E puó’ ghiénchere ‘e spíngule ‘o paese.

Sentite a me ca, pure ‘nParaviso,
‘e vase vanno a cinche nu turnese.
“Ah, Chi vò’ belli spíngule francese.
Ah, Chi vò’ belli spíngule, ah, chi vò’?

Ah, chi vò’ belli spíngule francese.
Ah, chi vò’ belli spíngule, ah, chi vò’?”

Dicette: “Bellu mio, chist’è ‘o paese,
ca, si te prore ‘o naso, muore acciso”.
Dicette: “Bellu mio, chist’è ‘o paese,
ca, si te prore ‘o naso, muore acciso”.

E i’ rispunnette: “Agge pacienza, scusa,
‘a tengo ‘a ‘nnammurata e sta ô paese”.
E i’ rispunnette: “Agge pacienza, scusa,
‘a tengo ‘a ‘nnammurata e sta ô paese.”

‘A tengo ‘a ‘nnammurata e sta ô paese.

E tene ‘a faccia comm’ ‘e ffronne ‘e rosa,
e tene ‘a vocca comm’a na cerasa.
Ah, chi vò’ belli spîngule francese.
Ah, chi vò’ belli spíngule, ah, chi vò’?

Ah, chi vò’ belli spíngule francese.
Ah, chi vò’ belli spíngule, ah, chi vò’?”