Alla scoperta del Parco Virgiliano nel post a cura di Napoli Fans
Il Parco Virgiliano, conosciuto anche come “Parco della Rimembranza”, è un parco panoramico che si trova nel quartiere Posillipo.
Il parco è stato realizzato tra gli anni anni Venti e gli anni Trenta per volere dell’Alto commissariato per la Provincia di Napoli. E’ stato aperto nel 1931, in piena epoca fascista.
Il parco ha avuto diversi nomi nel corso degli anni: infatti, inizialmente era conosciuto come parco della Vittoria o della Bellezza. Successivamente fu denominato Parco della Rimembranza, e infine, grazie all’iniziativa di Guido Della Valle, si decise per il nome di Parco Virgiliano per rendere onore al famoso poeta romano.
Non bisogna però confondere il Parco Virgiliano di Posillipo con il parco Vergiliano a Piedigrotta. Il parco situato a Piedigrotta è denominato “parco della tomba di Virgilio” e al suo interno si trovano i resti del poeta Giacomo Leopardi.
Negli anni Sessanta fu costruito, all’interno del parco, anche un impianto sportivo composto da un campo da calcio ed una pista di atletica.
Nel 1975, venne creato anche uno spazio dedicato ai concerti.
Per lungo tempo purtroppo il parco è stato trascurato e lasciato in uno stato di degrado generale. Nel 1997 iniziarono i lavori di restaurazione e il parco fu riaperto 5 anni dopo, nel 2002.
Da quel momento in poi, le automobili non hanno più accesso all’area verde del parco, come invece succedeva in precedenza. Questa decisione è stata presa con lo scopo di tutelare gli spazi verdi presenti all’interno del parco napoletano.
Un nuovo progetto ha contribuito a rendere ancora più bello il Parco Virgiliano. Si tratta della tematizzazione dei parchi urbani del comune, e in questo caso il parco Virgiliano è stato classificato come “Il parco letterario“.
Questo tema è ispirato al tema de “La Napoli del Grand Tour” e, grazie all’installazione di cartelloni con pensieri di autori del Settecento, rappresenta il simbolo del passaggio a Napoli nel Grand Tour.
Caratteristiche del Parco Virgiliano
Il parco si estende su un’area di circa 92.000 m² e adagiato sul promontorio della collina di Posillipo. Sotto il parco abbiamo anche la famosa grotta di Seiano.
Il parco posillipino offre, in una serie di punti, alcuni degli scorci e dei panorami più belli della città di Napoli. Il Parco offre infatti una vista spettacolare sulle famose isole di Capri, Ischia Procida; bellissimo lo scorcio sull’isolotto di Nisida, il golfo di Pozzuoli, i quartieri di Agnano, Fuorigrotta; uno scorcio lo abbiamo anche sull’Eremo dei Camaldoli, Bacoli, Capo Miseno, Monte di Procida, Vesuvio, costa vesuviana, Penisola sorrentina, Baia di Trentaremi e addirittura il centro storico di Napoli.
Tantissimi panorami e scorci bellissimi quindi, per un parco che non finisce mai di stupire.
Nel parco sono anche presenti due busti che ritraggono Gandhi e Bolìvar, oltre che una piccola area giochi per bambini.
L’anfiteatro è sede ogni anno di molti eventi, sia teatrali che musicali.
L’impianto sportivo originario degli anni Sessanta attualmente è il Centro Sportivo “Virgiliano”. Questo è costituito da una pista di atletica leggera con una tribuna di circa 1.000 posti a sedere.
In questo parco sono presenti alcune specie di piante, che comprendono mirti, olivi, roveri, lecci, piante di rosmarino e molte altre ancora.
Il Parco Virgiliano è una delle mete preferite dei cittadini napoletani, soprattutto nel periodo estivo. Questo è infatti il posto adatto per praticare attività fisica, studiare, fare picnic, passeggiare o semplicemente godersi il panorama, che è sicuramente più suggestivo al tramonto.
Il nostro post dedicato al Parco Virgiliano termina qui. Alla prossima da Napoli Fans!