Ischia: alla scoperta dei luoghi magici dell’isola dell’eterna giovinezza

ischia

Il 2021 sarà l’anno in cui ci potremo riappropriare di parte delle nostre abitudini, seppur con molta prudenza. E sarà dunque l’anno in cui potremmo tornare ad assaporare gli odori e i sapori della nostra penisola, e come possiamo spingerci in questa impresa di riscoperta del fascino italiano senza subire l’effervescenza napoletana? Una delle prime destinazioni da visitare dovrebbe essere l’isola d’Ischia. Tra spiagge, terme, natura e storia, vediamo insieme l’essenziale di questa destinazione.

Per molti Ischia è ancora relativamente sconosciuta, ma è sicuramente una delle migliori destinazioni in Italia. Essa è un’isola vulcanica del Golfo di Napoli scoperta dai Greci e amata dai Romani per le sue acque termali miracolose per questo è conosciuta anche come l’isola dell’eterna giovinezza. È un’esplosione di colori, profumi e panorami mozzafiato dove vivere una magnifica vacanza italiana bevendo buon vino e mangiando deliziosi piatti della tradizione locali.

La temperatura non scende mai sotto i 15 gradi centigradi e talvolta, anche durante l’inverno, è possibile che raggiunga anche i 20 gradi. 

Che la scopriate in scooter, in macchina o in escursione, l’isola d’Ischia vi sorprenderà. Prenota i traghetti Ischia e imbarcati per scoprire questa meravigliosa terra. 

Anche se Ischia è una piccola isola, può essere travolgente per i visitatori per la prima volta capire come trascorrere le loro giornate. Ecco una piccola guida per scoprire i posti imperdibili ed avere un diario di bordo esaustivo da cui partire per programmare una vacanza performante sull’isola. 

Visita al Castello Aragonese

Il Castello Aragonese è semplicemente magnifico da vedere e visitare. È stata la prima fortezza dell’isola. Fu costruito da Gerone nel 474 a.C. il quale lo trasformò prima nel castello del re Alfonso d’Aragona, e successivamente in una prigione per criminali politici.

Oggi il castello è una proprietà privata visitabile dai turisti, dotato di ascensore e di un grazioso bar con una splendida vista mare. È la location di importanti eventi teatrali e una delle location dell’Ischia Film Festival. Il castello è stato anche set di numerosi film italiani e internazionali.

In cima al castello c’è un bar molto carino con una vista spettacolare sulle isole di Vivara e Procida in cui sostare. Per coloro che sono interessati agli aspetti storici, c’è un museo di armi e strumenti di tortura del XIV secolo.

castello aragonese ischia foto

Trekking in quota al Monte Epomeo

La vista dalla cima del Monte Epomeo è una delle migliori d’Italia. Ci sono vari sentieri da percorrere per arrivare in cima, ma in particolare la passeggiata da Serrara Fontana conduce fino alla vetta. Lungo il percorso ci sono anche un paio di ristoranti dove fermarsi per una pausa ristoratrice.

Se inizi presto al mattino, puoi godere di una splendida alba. In una giornata con buona visibilità, vedrai l’intero Golfo di Napoli con le isole di Capri, Procida, Vivara e tutta la costa di Sorrento.

trekking ischia

Scoprire Forio

Se stai cercando qualcosa di romantico da fare, la Chiesa del Soccorso nel comune di Forio è il luogo perfetto per ammirare il tramonto.

Forio si trova nella parte occidentale dell’isola e la Chiesa del Soccorso il suo simbolo. È piccolo ma affascinante e si trova su un promontorio a picco sul mare. La chiesa prospiciente è sicuramente uno dei posti migliori per ammirare il tramonto.

Una volta nel comune è da visitare anche il Torrione. Era una torre di avvistamento e non è lontana dalla chiesa. Il Torrione ha svolto per secoli un ruolo importante aiutando la popolazione a prevenire i pirati. Oggi ospita una pinacoteca e un piccolo museo comunale.

forio ischia foto
Marek Gehrmann, CC BY-SA 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0>, via Wikimedia Commons

Fare una foto al Fungo di Lacco Ameno

Lacco Ameno è un comune situato a nord ovest dell’isola d’Ischia. È molto piccolo e veloce da visitare, ma ha molti posti interessanti da vedere. 

Prima di tutto, bisogna farsi una foto con “Il Fungo”, il luogo più instagrammabile dell’isola. Si tratta di un’antica roccia di tufo verde alta circa 10 metri e originariamente eruttata dalla foce del Monte Epomeo. Nel tempo la roccia si è raffreddata ed è stata erosa dal mare, che le ha conferito la caratteristica forma di fungo.

Secondo l’antica leggenda, due giovani innamorati decisero di fuggire al mare per sfuggire alle famiglie che non approvavano la loro unione ma purtroppo annegarono, e così madre natura per proteggere per sempre il loro amore fece erigere il grande scoglio nel punto preciso in cui essi scomparvero.

fungo ischia foto
maury3001, CC BY 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by/3.0>, via Wikimedia Commons

Relax e degustazione di vino nella piazzetta di Sant’Angelo

Sant’Angelo è ancora un tranquillo e pittoresco villaggio di pescatori situato a sud di Ischia. È caratterizzata dalle case in stile moresco un piccolo porto turistico e dal famoso promontorio “Torre di Sant’Angelo” collegato con un istmo alla “Piazzetta”. Il promontorio è un’enorme roccia tufacea, dove l’accesso non è consentito.

L’intero villaggio è una zona pedonale quindi è possibile passeggiare per godersi il luogo e fare shopping nelle caratteristiche boutique isolane. Sant’Angelo è anche vicino alla spiaggia dei Maronti, dove le acque termali creano il fumante fenomeno delle “Fumarole”.

Il mare è un’area marina protetta e ci sono anche le immersioni, dove è possibile vedere il finto corallo nero “savalia savaglia”. È qualcosa da non perdere!

ischia