In giro per l’Isola d’Ischia

ischia

Nonostante Ischia sia una piccola isola, le distanze da coprire per visitarla potrebbero rivelarsi, se fatte a piedi, abbastanza faticose, soprattutto quando si tratta di ripide salite in collina. Ma i panorami che si potrebbero rivelare a voi una volta giunti in cima valgono sicuramente la pena di essere visti: per questo abbiamo pensato ad altre soluzioni.

La più semplice è quella del noleggio: noleggiare un auto in uno dei tantissimi punti nelle zone vicino al porto, vi garantiranno una vacanza all’insegna del relax. Chi invece, soprattutto d’estate, preferisce guidare con il sole che gli bacia la pelle, sarà consigliato sicuramente il noleggio di un due ruote.

Il più amato è sicuramente il motorino, grazie al quale potersi concedere delle scampagnate in alto e in posti così nascosti che neppure gli ischitani li conoscono. Per i più ecologisti ci sono invece le biciclette elettriche, con pedalata assistita, o bici tradizionali. E con questi semplici mezzi è anche molto più semplice girare per le stradine di campagna che si schiudono sulle montagne più alte. Vostre fidate compagne di avventura, vi consentiranno di scoprire luoghi inediti, inaspettati e mozzafiato, come le colline colme di grappoli d’uva da raccogliere e con il mare a fare da sfondo.

Come muoversi sull’Isola

Il vantaggio di visitare una piccola isola come Ischia è la possibilità di lasciare a casa le auto ingombranti e lo smog della città per immergersi nella tradizionale “calma” della vacanza.

Ad Ischia la macchina, infatti, non serve se si comprende come muoversi in modo intelligente. Sicuramente le tratte più brevi possono essere compiute a piedi, godendo delle bellissime passeggiate tra i pini che svettano ovunque sui lati delle strade dell’Isola Verde.

Passeggiando si potranno scoprire angolini lontani e nascosti, che conservano un fascino immutato, e che sarebbe impossibile trovare spostandosi in macchina. Una passeggiata perfetta, ad esempio, è quella che conduce dall’antico Borgo di Ischia Ponte al Porto di Ischia, dall’altra parte del comune. Passando per la Mandra, il lungo mare dove non è raro trovare arenate sulla spiaggia le coloratissime barchette di legno che i pescatori usano ancora oggi per uscire in mare, facendo poi una sosta a Piazza degli Eroi, il cuore dell’isola dove gustare il cornetto più buono al Bar Calise che è uno dei caffè più grandi e belli d’Europa.

Da piazza degli Eroi si taglierà poi nel centro, Corso Vittoria Colonna e Via Roma, le strade dello shopping, per raggiungere la riva destra, il lato del porto costellato di localini e ristoranti. Per le tratte più lunghe invece è possibile usufruire della capillare linea di autobus che copre tutto il territorio. Almeno una volta durante il soggiorno ad Ischia non si potrà non fare un giro in Microtaxi, il coloratissimo taxi tradizionale usato ad Ischia fin dagli anni ’50. Un modo originale per godere a pieno della bellezza dell’isola.

Cosa posso Fotografare ad Ischia?

Che siate instagramers o aspiranti tali, che fotografiate per professione o che vogliate improvvisarvi fotografi per un giorno o due, sull’isola d’Ischia non vi mancheranno di certo spunti e panorami per ottenere una foto da centinaia di like.

Paesaggi mozzafiato, spiagge, mare e chi più ne ha più ne metta. Ricchissimo di spunti per una foto perfetta è sicuramente il borgo di Ischia Ponte. Il centro storico dell’isola è una vera miniera che conserva ancora palazzi antichi con le loro corti in stile tradizionale e le pareti color pastello su cui si arrampicano piante verdi e piene di fiori e da cui non è raro trovare stesi ad asciugare vestiti e lenzuola colorate. Ma è alla fine del borgo che si dischiude il suo vero gioiello.

Il Castello Aragonese, l’antico maniero che sorge dal mare e che è possibile fotografare da tantissimi punti di vista. Dal basso, sul pontile di pietra, o da Cartaromana, dall’altra parte della baia. Se invece preferite scattare una foto ricca di verde, che sia il racconto della tradizione di quest’isola dall’anima contadina, imperdibili sono i paesaggi che potrete catturare immersi nei filari di vite nella parte più alta di Ischia.

La particolarità che renderà unico il vostro scatto è la possibilità di immortalare un grappolo pieno e succoso, aggrappato alla sue vite, immerso dal sole e con il mare come sfondo. Nelle giornate migliori si aggiungerà anche il sensuale profilo dell’isola di Capri lontano all’orizzonte.