Dolci napoletani: i più buoni scelti per voi!

pasticceria napoletana

Dolci napoletani: i più buoni secondo Napoli Fans

Dolci napoletani, che bontà!

Napoli oltre che essere la capitale simbolica del Sud, con la sua storia millenaria alle spalle, diviene capitale della buona cucina e della dieta Mediterranea.

Ma in questo post ci dedicheremo ad alimenti che non rientrano proprio in regimi alimentari salutisti, nel senso che non aiutano per niente la nostra salute fisica, ma ai quali non possiamo resistere: stiamo parlando dei dolci! Se infatti questi alimenti non aiutano il fisico e la nostra salute nella stragrande maggioranza dei casi, sono però importanti per l’anima del napoletano, poiché il solo gustare una di queste pietanze lo rende felice e buon umore.

E allora qualche volta la dieta può attendere: benvenuti nella cucina di Napoli Fans, dove vi parleremo della top tre dei dolci napoletani per eccellenza!

Pastiera napoletana

Il primo dolce napoletano ad entrare in classifica è la pastiera napoletana! Un dolce che troverete solo a Napoli, di cui tutti i cittadini e i turisti vanno matti. E’ un dolce tipico delle feste pasquali e natalizie, le cui origini sono antichissime: infatti la tradizione napoletana vuole che la sirena Partenope sia la creatrice di questa delizia. Esistono differenti varianti della ricetta originale, ma tutte altrettanto deliziose. Per la preparazione della ricetta vi rimandiamo ad un sito di cucina come ne trovate tanti in giro. Per ogni ricetta di dolci che si conviene ovviamente si utilizza tanto zucchero. Un brand napoletano di zucchero molto usato per fare i dolci napoletani è quella degli zuccheri aromatizzati di D’Avino Zucchero, utilizzati per qualsiasi ricetta di dolce ma anche ricette salate, con gli aromi speziati che variano dal caffè fino alle tisane e ai cocktail.

Sfogliatelle napoletane

Altro dolce tipico napoletano sono le sfogliatelle napoletane, che si dividono in riccia e frolla. Per chiunque pensi che la sfogliatella napoletana sia nata a Napoli, però commette un errore: infatti questo è un dolce tipico della Costiera Amalfitana, nato intorno al 1700. Questa ricetta nasce quasi per caso in un convento e il dolce, originariamente chiamato Santarosa, fu portato a Napoli nel 1818 dal pasticciere napoletano Pasquale Pintauro, che entrò in possesso della ricetta, tenuta segreta fino a quel momento, apportandone però qualche modifica, inventando di fatto la sfogliatella come la conosciamo oggi. Un dolce che conoscono in tutto il mondo!

sfogliatella frolla

Babà napoletano

Vogliamo terminare la nostra top 3 dei dolci napoletani per eccellenza con il babà napoletano!

Chi conosce le origini di questo dolce?

Chiunque pensi che questo sia un dolce originario della nostra terra, in realtà commette uno sbaglio grossolano: infatti in realtà è un dolce originario polacco che prendeva il nome di babka ponczowa, riadattato dai francesi i quali gli diedero il nome di baba. Successivamente, durante la dominazione francese a Napoli, questo dolce è stato introdotto in città e riadattato dai pasticcieri napoletani, prendendo di fatto il nome di babbà! 

Questo dolce napoletano è entrato oggi di prepotenza nella tradizione pasticcera napoletana, e adattato con specifiche varianti: con o senza rum, come dolce o torta, con crema o con panna, e anche con l’aggiunta del cioccolato. Tante le varianti, un unico amore: quello per il babà, entrato nell’immaginario dei turisti di tutto il mondo!

babà napoletani
original work: Armando Manciniderivative work: Angelus / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0)

La nostra classifica dei dolci napoletani termina qui. Alla prossima con i post dedicati alle tradizioni culinarie locali di Napoli Fans!