
Babà napoletano: tra innovazione e tradizione nel post a cura di Napoli Fans
Il babà napoletano è uno dei dolci tipici napoletani meglio conosciuti, insieme alla sfogliatella, alla pastiera e gli struffoli. In realtà la nostra tradizione dolciaria è una delle più apprezzate al mondo e in generale la cucina partenopea è una delle migliori al mondo! Questa settimana però vogliamo parlarvi di babà napoletano: le sue origini, le particolarità e ovviamente la ricetta per prepararlo comodamente a casa vostra!
Babà napoletano: le origini di questa bontà
Noi ci fregiamo della paternità del babà, ma in realtà è un dolce originario della Polonia, che prende il nome di babka ponczowa che è stato poi riadattato dai francesi che gli diedero il nome di baba. Successivamente, durante la dominazione francese a Napoli, questo dolce è stato introdotto in città e riadattato dai pasticcieri napoletani, prendendo il nome di babbà!
Da allora, il babà napoletano è divenuto uno dei dolci tipici della nostra terra.
Babà napoletano: le varianti
Il babà napoletano si divide in due varianti principali:
- babà con il rum;
- babà senza rum;
Inoltre il babà può essere:
- a forma di fungo;
- a forma di torta;
Oltre a queste esistono tantissime varianti di questo dolce:
- Panna;
- Crema;
- Cioccolata;
Infatti molti applicano creme spalmabili sopra il babà per rendere il dolce più gustoso.
Babà napoletano: la ricetta
Come si prepara il babà napoletano?
Per preparare il babà napoletano (per semplicità scegliamo quello a forma di torta con il rum) si abbisogna dei seguenti ingredienti:
- 400 g di farina;
- 6 uova;
- 20 g di lievito;
- 2 cucchiai di raso di zucchero;
- 150 g di burro;
- un pizzico di sale;
Per la bagna invece necessitiamo di:
- 1 litro d’acqua;
- 400 g zucchero;
- la buccia di 1 limone;
- 1 bicchiere di rum;
Il primo passo da affrontare per la realizzazione del babà napoletano è quello della preparazione del lievitino, il quale si ottiene impastando il lievito di birra con un po’ di acqua (1/2 bicchiere), 50 g di farina e un cucchiaio di zucchero. Lasciate lievitare il tutto in un luogo fresco fino a che non abbia aumentato i suo volume. Quando il composto sarà pronto si aggiungerà la farina, un altro cucchiaio di zucchero e le uova intere. Successivamente si aggiunge lentamente il burro sciolto e un pizzico di sale.
L’impasto ottenuto va mescolato fino a quando non diventa compatto ed elastico. A questo punto coprite la ciotola con un panno e lasciate riposare di nuovo l’impasto. Successivamente quando questo avrà riposato al meglio, versatelo in uno stampo imburrato e infarinato e fatelo lievitare di nuovo fino a quando non avrà raggiunto l’orlo. A questo punto siamo pronti a infornare il tutto a 180 gradi in forno per circa 50 minuti, fino a quando la cottura avrà prodotto un babà dorato.
Contemporaneamente occorre preparare la bagna, portando gli ingredienti (tranne il rum) ad ebollizione in una pentola. Dopo potete versare all’interno il bicchiere di rum. Per bagnare il babà dovete versare lentamente con un mestolo il sugo ottenuto. Versate lentamente la bagna fino a quando il dolce non avrà assorbito il tutto, mi raccomando di toccare il dolce per controllare se ci sono parti più secche dove intervenire con il sugo. Se volete verificare l’interno vi consiglio di utilizzare uno stuzzicadenti.
Finalmente il nostro babà napoletano è pronto per essere gustato: