Cucina napoletana, origini e ristoranti più famosi

ristoranti napoli

Cucina napoletana, origini e ristoranti più famosi nel post di Napoli Fans

Bentrovati su Napoli Fans, il sito dedicato alla città partenopea, dove scoprire tantissime curiosità sulla nostra bellissima terra. Per il post di oggi vi parleremo di cucina napoletana, scoprendone le origini e tutti i ristoranti più importanti e famosi per la loro cucina tipica partenopea!

Buona lettura da Napoli Fans!

Cucina tipica napoletana: le origini

Quali sono le origini della cucina napoletana?

In molto pensano che la cucina tipica napoletana abbia risentito delle tantissime influenze culturali che si sono succedute sul territorio. Dai greci ai romani, ai francesi fino agli spagnoli, sono tantissime le culture, anche provenienti dai paesi mediterranei, che hanno influenzato la nostra cucina tipica locale. Inoltre negli anni molti sono stati i prodotti importati da altri paesi e continenti, che hanno arricchito la nostra cucina tradizionale odierna (pomodori, patate, spezie, e via discorrendo).

I piatti più famosi della storia della nostra terra si dividono in:

  • Piatti della cucina aristocratica;
  • Piatti popolari;

Se i primi nascono dalla bravura degli chef di corte, con piatti elaborati, influenze straniere e ispirazioni internazionali che hanno portato alla realizzazione di determinati piatti, i secondi sfruttano tutto ciò che madre terra ha donato al popolo napoletano, che doveva arrangiarsi con poco.

Molti piatti oggi ad uso tipico della tradizione napoletana sono nati o si rifanno alla tradizione culinaria greca e romana. Addirittura la famosa pastiera sembra essere nata in quel periodo, per festeggiare i riti pagani nell’antica Roma.

Molti altri ingredienti come detto, come i pomodori ad esempio, sono stati invece importati dalle Americhe e solo successivamente sono entrati a far parte della nostra cucina tipica.

pomodorino del piennolo del vesuvio foto

Piatti napoletani popolari famosi

Quali sono i piatti napoletani popolari più famosi? Ecco di seguito le principali ricette tipiche della nostra cucina popolare:

  • Freselle, che altro non è che pane duro bagnato con acqua, olio e pomodoro, con l’aggiunta di basilico fresco;
  • Pasta con legumi, che possono essere ceci, lenticchie, fagioli (la famosa pasta e fasule), piselli;
  • Spaghetti aglio e olio, semplici da preparare, che possono essere accompagnati o meno dal famoso cerasiello;
  • Pasta a patate, altro ingrediente quest’ultimo importato dalle Americhe;
  • Ragù napoletano, vero e proprio piatto napoletano per eccellenza;
  • Pasta e cavolfiore, tipicità tutta campana;
  • Pasta e zucca, ottimo pasto in grado unire gusto ed equilibrio;
  • Frittata di pasta (chiamata in gergo frittata ‘e maccarun), nata per riproporre gli avanzi del giorno prima e non gettarli via;
  • Pizza napoletana, non c’è nulla di più popolare e povero di questa ricetta, nata per far felice la Regina Margherita;
  • Pizza fritta, altro piatto popolare della nostra tradizione culinaria;
  • Le alici dorate e fritte, spinate e passate in farina ed uovo prima di essere fritte;
  • La frittura di paranza, realizzata con piccoli pesci di vario genere da mangiarsi nel famoso cuoppo ancora caldi (frijenno e magnanno come si suol dire in napoletano);

Sono davvero tanti i piatti tipici della tradizione napoletana popolare, che è quasi impossibile elencare tutti. Abbiamo cercato di elencarvi i più famosi!

pizza napoletana

Trattorie di cucina napoletana più famose

Ma quali sono le 10 trattorie di cucina napoletana più famose, quelle alla portata di tutti? Dove si può mangiare in maniera divina non pagando un conto altisonante?

Noi vi consigliamo le seguenti nelle righe che seguono!

1 Osteria da Tonino

Antica trattoria con più di cento anni di storia alle spalle, tratta una cucina familiare, semplice, con ingredienti che hanno fatto la storia della cucina napoletana. Se volete mangiare gli ziti alla genovese, la pasta e lenticchie, la pasta con i piselli, pasta con i ceci, salsicce e friarielli, provola affumicata alla piastra, le patate al forno, basta andare alle spalle di via dei Mille dove troverete questa spettacolare trattoria.

2 La cucina di Elvira

Si trova in via Bernini, al Vomero dove la signora Elvira propone la sua cucina lasciando ampia scelta di menu. Una icona del quartiere partenopeo, si resterà a bocca aperta nell’assaggiare la bontà di questa cucina.

3 La buatta

Sempre al Vomero c’è questo preziosissimo ristorante, che presenta tra le sue specialità il baccalà, una delizia del palato.

4 La Taverna a Santa Chiara

In via Santa Chiara questo specialissimo ristorante, piccolo ma semplicemente delizioso, come le bontà che sono possibili assaggiare.

5 Da Nennella

Storica trattoria, proprio alle spalle di via Toledo, diventata oramai un’istituzione, anche per i modi spesso “folkloristici” del titolare. Cucina squisita e divertimento assicurato.

6 Osteria La Chitarra

Si trova sulle Rampe di San Giovanni Maggiore, la chitarra è sempre ben presente al centro della sala, i prodotti sono sempre quelli classici della tradizione napoletana e la bontà della sua cucina resta immutata negli anni.

7 A figlia do’ marenaro

In via Foria si trova questo spettacolare ristorante, a base di pesce, dove la zuppa di cozze è il piatto tipico tradizionale del locale. Andateci, non ve ne pentirete.

8 Da Corrado

Sempre in via Foria si trova questo meraviglioso ristorante, anche qui la zuppa di cozze è eccezionale, come straordinarie sono le altre pietanze che il menù propone.

9 Ristorante ‘O russ

A proposito di zuppe di cozze, non potete non provare quella proposta da questo ristorante, uno straordinario piatto che coniuga più caratteristiche della cucina napoletana. ‘O russ si trova in Via Marano Pianura 317, praticamente ai Camaldoli.

10 Da Donato

Ultima proposta di questo breve articolo sui ristoranti napoletani è questa storica trattoria di Porta Nolana dove tutto sembra essersi fermato. Autenticità e gusto sono gli stessi di sempre. Assaggiate la parmigiana di patate cotta al forno e capirete il perchè.

pizza napoletana

 

Il nostro post dedicato alla cucina napoletana tipica, termina qui. Alla prossima con le tradizioni e la cultura Made in Naples!