Bacoli: luoghi d’interesse e attrazioni nel post a cura di Napoli Fans
Bacoli è un comune in provincia di Napoli divenuto in poco tempo anche una grande attrazione turistica per la regione Campania. La bellezza di questo comune, infatti, è oggi nota in gran parte del Mezzogiorno italiano e molte sono le persone che scelgono di stabilircisi per le vacanze estive o che detengono seconde case di vacanza.
Tra ruderi antichissimi e spiagge aperte su incantevoli scenari naturali, Bacoli è uno dei luoghi più belli e suggestivi del territorio flegreo e campano in generale.
Ad attirare i turisti, che con l’approssimarsi delle vacanze estive vi giungono, è un’offerta molto allettante, fatta di beach club raffinati, ristoranti vista mare e un gran numero di discoteche dove poter passare la notte e ballare sotto le stelle.
Bacoli, però, non è solo mare e svago. All’interno del secondo comune flegreo, infatti, si possono trovare testimonianze storiche di ogni genere, da poter esplorare con una gita veloce in paese: tra queste troviamo, ad esempio, il Teatro Romano di Miseno e la Casina Vanvitelliana, conosciuta anche come “Casa di Pinocchio” e ubicata su un isolotto del Lago Miseno.
Quali altri sono, però, i luoghi di Bacoli a cui bisognerebbe dare importanza? Di sotto, una guida alla scoperta dei posti più belli nel nuovo post dedicato alla cultura e alle bellezze naturali a cura di Napoli Fans!
Indice dei contenuti
Cosa vedere e cosa fare a Bacoli
Vediamo di seguito le principali attrattive turistiche legate al territorio di Bacoli, per ciò che concerne la cultura, tra le quali possiamo citare:
- Casina Vanvitelliana;
- Castello Aragonese;
- Complesso archeologico di Baia;
- Tomba di Agrippina;
Piscina Mirabilis;
Infine vi spiegheremo nell’ultimo paragrafo perchè Bacoli è fulcro della vita notturna del napoletano, soprattutto nella stagione estiva.
Casina Vanvitelliana
La Casina Vanvitelliana è una piccola “casina” che il re Ferdinando IV di Borbone fece costruire, dall’architetto Luigi Vanvitelli, su di un isola nel lago di Fusaro. La casa fu una riserva di caccia e di pesca, che ospito personaggi illustri come Francesco II d’Asburgo Lorena. Il piccolo edificio, costruito in stile barocco, è un vero gioiello di Bacoli.
Castello Aragonese di Baia
A Baia, una frazione di Bacoli, troviamo il maestoso ed imponente Castello Aragonese.
Il castello fu costruito nel 1495 su richiesta del re Alfonso II d’Aragona. Il castello fu costruito come scopo difensivo e fu eretto su un promontorio alto 50 metri sul livello del mare.
Grazie alla sua posizione strategica si poteva vedere tutto il Golfo di Pozzuoli, ma anche l’isola di Procida e di Ischia.
Complesso archeologico di Baia
Il complesso archeologico di Baia è un’area archeologica situata nell’area dei Campi Flegrei.
Oggi è possibile ammirare solo una parte del complesso archeologico, come ad esempio ville, complessi termali e costruzioni che risalgono all’epoca repubblicana ed augustea.
I resti archeologici più significativi sono il Tempio di Diana, il Tempio di Venere e il Tempio di Mercurio.
Qui è possibile ritrovare molte delle testimonianze di epoca romana presenti sul territorio flegreo.
Tomba di Agrippina
A Bacoli è possibile vedere anche la Tomba di Agrippina, la nobildonna romana madre dell’Imperatore Nerone. Il monumento si affaccia sulla Marina Grande di Bacoli, edificato tra la fine del I e gli inizi del II secolo d.C. Attualmente il monumento non è visitabile ma è possibile ammirarlo dall’esterno.
Una leggenda inoltre narra che il fantasma della donna ancora oggi sia presente nei pressi della sua tomba e si aggiri ancora nei dintorni, pettinandosi i capelli utilizzando come specchio il riflesso del mare.
Piscina Mirabilis
Un altro monumento archeologico importante di Bacoli è la Piscina Mirabilis. Si tratta di una cisterna che risale all’epoca romana, scavata nel tufo, e rappresentava uno dei principali acquedotti romani, ossia il famoso acquedotto augusteo.

Divertimento a Bacoli
Bacoli non è solo un luogo ricco di storia e cultura ma è anche un luogo molto apprezzato dai giovani soprattutto nel periodo estivo.
Di giorno, infatti, è possibile rilassarsi a sole in uno dei tanti stabilimenti balneari e di sera diventa il centro della movida napoletana, con tantissimi locali aperti fino all’alba dove scatenarsi in danze sfrenate vicino al mare.
Per chi non avesse voglia di ballare ma solo di sorseggiare un buon cocktail, la zona presenta anche numerosi bar.
Inoltre Bacoli è famosa per la sua cucina tipica, soprattutto a base di pesce, che ritroverete in una delle trattorie o ristoranti presenti in zona.
Il nostro post dedicato alla località flegrea di Bacoli, termina qui. Alla prossima con Napoli Fans!