Lello Arena, bio dell’attore napoletano

lello arena

Lello Arena, bio dell’attore napoletano nel post di Napoli Fans

Regista, attore, scrittore, sceneggiatore, cabarettista, capocomico, Lello Arena è un uomo che ha vissuto l’arte a tutto tondo e ha fatto della comicità napoletana la sua cifra stilistica.

Ma qual è la storia di quest’uomo?

Scopriamola nel nuovo appuntamento con gli artisti napoletani più importanti di sempre, a cura del nostro portale: benvenuti a tutti!

Le origini di Lello Arena

Nato nel 1953, il 1 novembre, Lello Arena (all’anagrafe Raffaele Arena) ha umili origini. I suoi genitori sono infatti impiegati alla manifattura tabacchi, ma fin da subito il giovane Raffaele mostra una propensione per l’arte, soprattutto per la recitazione.

All’età di dodici anni la famiglia decide di trasferirsi da Napoli a San Giorgio a Cremano, nella provincia campana. Recita così negli spettacoli parrocchiali del paese, fino a quando a 13 anni incontra il grande Massimo Troisi, amico, mentore, spalla, che segna la sua vita in maniera profonda. 

Curiosità: Lello Arena è stato anche maestro elementare in un circo. Infatti, quando era giovane, gli è assegnata una cattedra per insegnare ai bambini che viaggiavano con il circo. 

Gli esordi teatrali

Nel frattempo la sua carriera teatrale va avanti. Insieme ad Enzo Decaro e Massimo Troisi fonda “Rh Negativo”, un gruppo teatrale che, utilizzando gli schemi e gli artifici della farsa napoletana, mette all’opera degli spettacoli di “cabaret povero”, vista la ristrettezza economica nella quale si muovono all’epoca i tre attori. Ma senza demordere il gruppo va avanti, con gli altri membri che si erano aggiunti, che invece abbandonano la compagnia.

Il nome è modificato dapprima in “I Saraceni” e alla fine arriva la svolta per Decaro, Troisi e Arena quando fondano “La Smorfia”.

Il gruppo esordisce al Teatro San Carluccio di Napoli, poi a Roma, e infine con un programma radiofonico dal titolo Cordialmente insieme.

Ed è così che Giancarlo Magalli ed Enzo Trapani li notano e li vogliono nel loro programma televisivo “Non stop”. Ma non sono i soli. Anche Pippo Baudo manda il loro spettacolo nel programma del sabato sera “Luna Park”. 

Il successo è presto fatto.

Il cinema di Lello Arena

Massimo Troisi è inizialmente quello dei tre che ha il maggior successo. Così, quando lavora sul set del film “Ricomincio da tre” (1981)  pensa subito al suo amico Lello Arena per la parte dell’omonimo Lello, l’impiccione miglior amico del protagonista interpretato dallo stesso Troisi. Lello Arena in quei panni è perfetto e dà vita ad un’ottima performance. 

Dopo questo seguono vari ingaggi:No grazie, il caffè mi rende nervoso”, “Morto Troisi, viva Troisi!”. Lello è bravo, il set è perfetto per lui, che aveva studiato tanto durante l’esperienza teatrale, così ben presto riesce anche ad ottenere dei premi prestigiosi. Ad esempio nel 1983 è insignito del David di Donatello per il suo ruolo nel film “Scusate il ritardo”, come miglior attore non protagonista. 

Lello Arena negli anni ha lavorato con tanti grandi maestri del cinema italiano: tra gli altri Sordi, Tognazzi, Verdone, Monicelli, Taviani. Alternando cinema, tv, teatro, regia, sceneggiatura e recitazione, a testimonianza del suo essere artista a tutto tondo.

L’amico Massimo Troisi

Ma non si può parlare di Lello Arena senza ricordare il sodalizio con Massimo Troisi, che durò per tutta la vita. Con lui esordisce, con lui ha successo e da lui impara tantissimo, sia umanamente che professionalmente. Sempre rispettoso del suo ricordo, tanto da rilasciare poche dichiarazioni nel tempo su di lui.

In un’intervista su “La Repubblica” afferma dell’attore scomparso prematuramente:

Tutti gli dobbiamo qualcosa. Era un culto anche da vivo e non sempre succede. Essere parte di tutto ciò mi ha riempito la vita“.

massimo troisi

Quando nel 2009, ricevette il Premio alla carriera Massimo Troisi, Arena ha idealmente chiuso un cerchio, iniziato quando da ragazzo grazie al suo amico scopre il suo destino: la recitazione.