Comici napoletani: la speciale classifica degli uomini della risata, a cura di Napoli Fans!
Eccoci tornati a parlare di teatro napoletano e attori napoletani famosi. Oggi in Napoli Fans vi parleremo infatti dei comici napoletani che hanno fatto la storia della comicità Made in Naples: scopritela insieme a noi!
Eccovi di seguito i principali nomi (la lista potrebbe essere molto più lunga) che sono entrati nella storia di Napoli per la loro comicità:
- Massimo Troisi
- Totò
- Capannelle
- Eduardo De Filippo
- Titina De Filippo
- Peppino De Filippo
- Lello Arena
- Tina Pica
- Enzo Decaro
- Vincenzo Salemme
- Nino Taranto
- Alessandro Siani
Indice dei contenuti
Lello Arena
Nome d’arte per Raffaele Arena, nato a Napoli il 1º novembre del 1953. Lello nasce come cabarettista, ma diventa poi attore e doppiatore e fu un esponente della nuova comicità napoletana, che venne resa famosa dal gruppo teatrale La Smorfia nella seconda metà degli anni settanta.
Arena fece parte infatti del trio della Smorfia appunto, assieme a Massimo Troisi ed Enzo Decaro.
Fu l’incontro con Troisi che portò l’ascesa nella carriera di Lello Arena, ma il comico si distinse anche per il suo essere pungente e più diretto dello stesso Massimo, che invece giocava di più sull’ironia.
Massimo Troisi
Massimo Troisi nasceva a San Giorgio a Cremano il 19 febbraio del 1953 e morì a Roma il 4 giugno del 1994. Fu attore, regista, comico indimenticabile, sceneggiatore e cabarettista.
Troisi formò con Decaro ed altri il gruppo Rh-Negativo, andando ad inaugurare un genere di teatro che si ispirava alla farsa napoletana e ben presto si distinse nel trio comico formato da Decaro, Arena nel quale era presente.
Fu nel 1977 che questo gruppo cambiò nome, scelse di definirsi come: I saraceni e successivamente come La Smorfia.
Ad oggi Massimo Troisi è uno dei comici napoletani più famosi di sempre.
Enzo Decaro
Anche quello di Decaro è nome d’arte: lui all’anagrafe è registrato col nome di Vincenzo Purcaro Decaro, e nasce a Portici il 24 marzo del 1958.
Decaro è sceneggiatore, cabarettista e attore. La sua notorietà è legata indissolubilmente alla figura predominante di Troisi, che lo accompagnava nella Smorfia nella seconda metà degli anni 70.
Decaro però ha quel velo di malinconia nella sua comicità che non aveva Troisi e che non ha Arena, per cui si distingue ancora oggi ovviamente.
Totò
Totò era il nome d’arte di Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfirogenito Gagliardi De Curtis di Bisanzio, ossia in breve Antonio de Curtis.
Il comico napoletano nasceva a Napoli il 15 febbraio del 1898 e moriva a Roma il 15 aprile del 1967.
Un attore simbolo di Napoli, eccellente comico e per questo nominato a ragione “Il principe della risata”, Totò però interpretò anche ruoli drammatici e questa sua versatilità contribuì a renderlo uno degli interpreti più importanti del cinema e del teatro di Napoli e dell’Italia tutta.
Totò aveva una sua unicità nelle interpretazioni, cantava, ballava ed era anche un caratterista, eccellente attore che merita probabilmente sul posto più alto nella classifica che oggi stiamo stilando.
Peppino De Filippo
Nome d’arte per Giuseppe De Filippo, l’attore spesso ricordato vicino al fratello e alla sorella e ancora più spesso ricordato vicino a Totò, nasceva a Napoli il 24 agosto del 1903 e morì a Roma il 27 gennaio del 1980.
Comico e commediografo, lavorò con grandi nomi e recitò sia da protagonista, venendo apprezzato appunto per la sua comicità, sia in ruoli secondari, anche lui assieme ad altri fu simbolo della comicità partenopea.
Eduardo De Filippo
Eduardo nasceva a Napoli il 24 maggio del 1900 e moriva a Roma il 31 ottobre del 1984. Regista, comico, attore versatile e grande appassionato di Napoli, del sociale e della giustizia. Un volto, anzi il volto per eccellenza della città partenopea, al pari di Totò.
A ragione, Eduardo De Filippo è stato ed è ancora oggi considerato come uno dei più grandi artisti italiani del ‘900.
Il teatro di Napoli deve tanto a questo autore dal grande carisma.
Titina De Filippo
Nome d’arte di Annunziata De Filippo, nata a Napoli il 27 marzo del 1898 e morta a Roma il 26 dicembre del 1963. Attrice, drammaturga e sceneggiatrice, uno dei volti femminili della comicità di Napoli.
Tina Pica
Anche Tina Pica è un nome d’arte, è il nome scelto da Concetta Annunziata Pica, che nasceva a Napoli il 31 marzo del 1884 e moriva nella sua città il 15 agosto del 1968.
Tina Pica, commediografa e attrice comica, lavorò sia a teatro che al cinema e inoltre come Eduardo, morì a 84 anni e a Napoli c’è un giardino che porta il suo nome mentre a Roma vi è una strada in suo onore.
Carlo Pisacane, detto Capannelle
Capannelle nasceva a Napoli nel 1891 e moriva a Roma, il 9 giugno 1974, attore italiano che debutta molto giovane assieme a Tina Pica nel cinema muto, mentre venne diretto dalla prima regista donna in Italia, ossia Elvira Notari.
Carlo Pisacane deve il suo soprannome al film di Mario Monicelli I soliti ignoti, nel quale interpreta un personaggio di Bologna doppiato da Nico Pepe.
Vincenzo Salemme
In conclusione un attore del presente, erede della scuola di Eduardo De Filippo, ossia Vincenzo Salemme che nasce il 24 luglio del 1957 a Bacoli. Vincenzo è attore, commediografo comico, sceneggiatore e regista.

Nino Taranto
Nino Taranto è un altro di quei nomi che non si possono dimenticare nel panorama culturale napoletano. Comico, attore, cantante, nasceva a Napoli, quartiere Forcella nel 1907, da un sarto, Raimondo, e di sua moglie, Maria Salomone.
Tantissime le sue apparizioni in film comici di successo e a teatro. Fantastica la sua interpretazione insieme al Principe della Risata, Totò, nel film Totòtruffa ’62, pellicola rimasta nella storia e trasmessa ancora oggi a distanza di tanti anni. Moriva nel 1986 e oggi riposa al Cimitero di Poggioreale.
Alessandro Siani
L’ultimo nome della nostra classifica dei comici napoletani più famosi è quello più attuale dell’attore e regista Alessandro Siani, nome d’arte di Alessandro Esposito.
Siani nasce a Napoli nel 1975 e si è messo in luce in alcuni programmi televisivi, come Telegaribaldi e a teatro. Con il successo teatrale giungono i primi film da protagonista, tra i quali citiamo Benvenuti al Sud, che lo ha consacrato al grande pubblico.
Il nostro appuntamento con i comici napoletani che hanno reso famosa la città partenopea termina qui. Alla prossima con l’arte e la cultura napoletana di Napoli Fans!