Chiese di Napoli: le più famose

chiese di napoli
Duomo di Napoli

Chiese di Napoli: le 10 più famose nel post a cura di Napoli Fans

“Napoli è mille colori” recita la famosa canzone di Pino Daniele e davvero la città partenopea offre tantissimo sotto tanti punti di vista: paesaggistico, storico, architettonico e culturale. Tra le tante attrazioni, le chiese di Napoli sono tra i principali luoghi d’interesse storico e architettonico che meritano senz’altro una visita una volta giunti in città.

Infatti la cultura a Napoli è uno sfavillio di luoghi di visitare, musei e tantissime chiese: sono infatti centinaia solo nel centro della città, molte delle quali anche sconosciute agli stessi napoletani. Purtroppo molte chiese sono chiuse al pubblico per lavori di restauro mai ultimati, oppure oggetto di vandalismo o ancora di furti di opere d’arte, poi rivendute al mercato nero.

Le chiese a Napoli sono un chiaro specchio del vastissimo patrimonio architettonico e culturale della città partenopea. Visitarle vuol dire pertanto farsi spazio tra le diverse epoche storiche e correnti artistiche che l’hanno attraversata: Napoli, del resto, è una città visceralmente legata al culto cattolico ed eternamente divisa tra sacro e profano.

È proprio per questo che una visita accurata del capoluogo campano non può che partire dai luoghi di fede, che punteggiano la bellissima località partenopea in lungo e in largo. 

Le chiese napoletane sono così importanti da essere legate ognuna ad un culto o un mito diverso: ciò vuol dire che organizzare un itinerario che prenda in considerazione i luoghi d’aggregazione religiosa significa, tra le tante altre cose, anche immergersi nella cultura popolare della città. 

Ma quali sono dunque le chiese da non perdere una volta giunti sul territorio campano? 

Di seguito, un elenco delle 10 chiese a Napoli più belle da poter osservare e conoscere. 

Duomo di Napoli 

Il Duomo di Napoli è il principale luogo di culto cattolico della città. Fu costruito nel 13° secolo per volere del re Carlo II d’Angiò. La chiesa che fu completata in età medievale si presenta in stile gotico, rinascimentale, barocco e neogotico. Al suo interno troviamo opere d’arte meravigliose realizzate da importanti artisti italiani. Come abbiamo scritto nel nostro precedente racconto, questa chiesa napoletana si trova lungo il lato est di Via Duomo e ingloba due edifici religiosi: la Basilica di Santa Restituta e la reale cappella del Tesoro di San Gennaro. Sede dell’arcidiocesi di Napoli, la cattedrale è una delle più importanti chiese di Napoli, sia riguardo il profilo artistico sia quello culturale.

La cattedrale ospita tre volte l’anno il fenomeno della liquefazione del sangue di San Gennaro.

sangue di san gennaro foto
Paola Magni, CC BY 2.0 <https://creativecommons.org/licenses/by/2.0>, via Wikimedia Commons

 

Basilica di Santa Chiara

La Basilica di San Chiara, nota anche come monastero di Santa Chiara è uno dei più importanti complessi monastici di Napoli. La sua costruzione, voluta dal re Roberto d’Angiò, iniziò nel 1310 e terminò nel 1330. E’ la più grande chiesa di Napoli realizzata in stile gotico.

All’interno della chiesa di Santa Chiara a Napoli troverete:

  1. Un vestibolo;
  2. Una cappella;
  3. Una ex sala capitolare che era del monastero;
  4. Un coro, precedentemente refettorio dei frati minori;

Questa chiesa ha conosciuti profondi lavori di restauro nel Secondo Dopo Guerra per un incendio divampato all’interno della chiesa, che cancellò alcune opere di inestimabile valore realizzate da Giotto.

basilica di santa chiara

Basilica di San Francesco di Paola

Uno dei più celebri esempi dell’architettura neoclassica in Italia è la Basilica di San Francesco di Parola, situata nel centro storico della città di Napoli, situata di fronte all’ingresso principale del Palazzo Reale di Napoli. Questa chiesa, fu voluta dal re Ferdinando I di Borbone, e fu costruita nel 1816. Questa chiesa rispetta il gusto neoclassico e si ispira nelle forme al Pantheon di Roma. Fu la prima chiesa di Napoli ad avere l’altare rovescio.

chiesa di napoli
Fonte: Wikimedia Commons

Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore

Una delle più grandi basiliche della città è la Chiesa del Carmine. La sua storia è molto antica, infatti, risale al 1200. Questa chiesa è situata nella centralissima Piazza Largo al Mercato ed è la protagonista di un evento importantissimo per tutti i fedeli, che si svolge ogni anno la sera del 15 luglio. Nello specifico il campanile della chiesa subisce un simulacro di incendio al quale segue uno spettacolo pirotecnico suggestivo. E’ uno degli esempi meglio riusciti di stile barocco napoletano. Ancora oggi i napoletani esclamano “Mamma d’o Carmene” proprio legata alla Madonna del Carmine, a cui la chiesa è intitolata.

Curiosità legata alla chiesa: qui si sono svolti i funerali di Totò e Mario Merola.

chiesa del carmine
Opera di Antonio Joli

Basilica di San Domenico Maggiore

Nel cuore di Napoli si erge la Basilica di San Domenico Maggiore. Questa chiesa ha origini molto antiche, fu eretta infatti, tra il 1283 e il 1324. E’ un meraviglioso esempio di architettura gotico-angioina ed è uno dei complessi religiosi e artistici più importanti dell’intera città di Napoli.

chiese di napoli

Basilica di San Lorenzo Maggiore

In piazza San Gaetano, sempre al centro della città, a pochi metri da San Gregorio Armeno, troviamo la Basilica di San Lorenzo Maggiore. E’ una basilica monumentale realizzata in stile gotico e barocco. Il Complesso di San Lorenzo Maggiore ogni anno attira migliaia di visitatori e scolaresche da tutto il mondo ed ospita importanti eventi. Inoltre è molto legata alla Neapolis Sotterranea.

chiese napoletane

Basilica dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio

Questa chiesa è un esempio neo-barocco della città. La sua costruzione è recente: infatti, fu costruita nel 1920 e terminata nel 1960. Questa chiesa di Napoli ha un fascino incredibile e la sua maestosità fu realizzata sul modello della Basilica di San Pietro. Situata nei pressi dal Parco di Capodimonte, questa chiesa viene scelta ogni anno da tantissime coppie per il loro matrimonio.

chiese napoli

Chiesa del Gesù Nuovo

La chiesa del Gesù Nuovo, conosciuta anche come la Chiesa della Trinità Maggiore, è una delle chiese più importanti della città. Al suo interno è custodito il corpo di San Giuseppe Moscati. Questa chiesa è situata in Piazza del Gesù, di fronte l’obelisco dell’Immacolata e la Basilica di Santa Chiara. Qui potrete ammirare tantissime opere d’arte e anche i doni che i pazienti hanno lasciato al santo, poiché egli in vita era un dottore famoso in città per essere “Il dottore dei poveri”, aiutando i più bisognosi che avevano bisogno di cure. 

chiese napoletane
Fonte: Wikimedia Commons

Basilica dello Spirito Santo

Un altro luogo di culto molto antico della città è la Basilicata dello Spirito Santo realizzata in stile barocco tra il 1562 e il 1775. Questa chiesa è sita in piazza Sette Settembre, lungo via Toledo, di fronte a palazzo Doria d’Angri.

chiese di napoli famose
Fonte: Wikimedia Commons

Basilica di San Paolo Maggiore

Imponente e suggestiva, la Basilica di San Paolo Maggiore è situata in via Tribunali, al centro della città di Napoli. Fu eretta sui resti del tempio di Dioscuri nel 1538.

E’ un altro esempio di architettura barocca della città partenopea ed è oggi una delle chiese più belle.

chiese a napoli
Fonte: Wikimedia Commons

 

Il nostro post alla scoperta delle chiese più belle di Napoli, termina qui. Alla prossima con l’appuntamento con la cultura napoletana, a cura del nostro portale!