I piatti tipici natalizi napoletani: i nostri consigli per il prossimo Natale, nel post di Napoli Fans
Ogni regione e ogni paese o città d’Italia ha i suoi piatti tipici, non è un caso che questi rappresentino anche la cultura di un popolo. La Campania e la città di Napoli presentano menù completi e in questo caso dei piatti tipici napoletani da leccare i baffi. Ma la nostra attenzione è rivolta principalmente alla cucina napoletana e al Natale a Napoli.
Tra dolci napoletani e piatti tipici della tradizione partenopea, inoltriamoci in un viaggio del sapore: sarà un dolce navigare tra le primizie in cucina in questo post di Napoli Fans!
Indice dei contenuti
Gli Antipasti
A Napoli la cucina è ricca, per cui anche gli antipasti lo sono: è il caso delle pizzelle di baccalà e di cavolfiore, ovvero delle frittelle che generalmente si trovano in tavola per il cenone della Vigilia di Natale e la cui preparazione non è molto difficoltosa.
Diffusi sono anche i cosiddetti Broccoli di Natale, meglio noti come pier ‘e vruoccole, che fungono da antipasto o come contorno. Questi sono preparati mediante cottura in padella con aglio, olio e peperoncino, oppure lessati e conditi con olio e limone.
Un accenno va fatto poi anche alla pizza di scarole: un evergreen di ogni napoletano che si rispetti quando arriva il giorno di Natale!

I Primi Piatti della tradizione partenopea
Dopo l’antipasto bello ricco, arriva il primo piatto, il vero momento clou di ogni napoletano a tavola durante le feste natalizie.
Tra i primi piatti proposti per la tradizione culinaria napoletana durante le festività, scegliamo i seguenti:
- Riso e verza;
- Spaghetti con le vongole;
- Bucatini alla Caruso;
L’alternativa meno napoletana è rappresentata invece da:
- Tortellini in brodo;
- Lasagna;
- Cannelloni;
Queste ultime pietanze preferite non alla Vigilia, ma durante il pranzo di Natale.
Ma andiamo a scoprire i primi piatti napoletani nelle righe che seguono.
Partiamo da Riso e Verza che in gergo napoletano diventa: ‘O virzo cu ‘o rriso oppure: virz’e rise. Questa pietanza è davvero squisita ed è di facile preparazione. Ricca di sostanza come piace al napoletano, Riso e Verza è il piatto povero che diventa il top durante la cena del 24.
Gli spaghetti con le vongole sono una tipicità non solo natalizia, ma in generale molto preparata dai napoletani nelle occasioni speciali. La preparazione può essere effettuata con pomodori oppure in bianco, magari con l’aggiunta di un pizzico di peperoncino e prezzemolo a crudo.
Come terza proposta della gastronomia tipica di Napoli vogliamo parlarvi dei Bucatini alla Caruso, un primo piatto a base di zucchine, pomodori San Marzano e peperoni.
I Secondi Piatti Napoletani durante le feste natalizie
Fino ad ora abbiamo visto, un antipasto tipico napoletano, tre primi piatti della tradizione culinaria partenopea, e proseguiamo con sei secondi piatti, sempre legati alla città di Napoli, che sono:
- Pollo Ripieno al forno;
- Minestra Maritata;
- Capitone o Anguilla in umido o fritto;
- La Scarola Imbottita;
- Pesce al forno o fritto;
- Insalata di Rinforzo;
Il pollo ripieno al forno rappresenta un classico del pranzo della domenica. La difficoltà di preparazione è minima e il tempo breve: circa 15 minuti per una cottura di circa due ore.
Tra i secondi piatti anche una nostra conoscenza, presentata in precedenza, ovvero la Minestra Maritata. Realizzata anche in occasione delle feste di Natale, la preparazione richiede circa un’oretta e la cottura richiede invece molto tempo, come già precedentemente detto, all’incirca 4 ore. Si tratta di una minestra tipica napoletana, che si prepara generalmente nella stagione invernale e che risulta una pietanza assai saporita. Da servire calda, può essere presentata anche come antipasto.
Chi non conosce poi l’Anguilla in umido oppure ‘O Capitone?
Anche in questo caso il piatto ricade nelle preparazioni che si fanno in occasione del Natale e tale piatto della tradizione napoletana pare essere molto antico. La sua preparazione è semplice e la cottura è di un’ora circa. Si può anche friggere per renderlo più saporito.
Continuando la nostra cavalcata di piatti tipici napoletani, non possiamo che citare la Scarola imbottita: si tratta di un piatto della tradizione contadina portato fino ai giorni nostri.
Parliamo poi dell’Insalata di Rinforzo?
L’abbiamo messa come secondo piatto, ma secondo noi è un primo, secondo e terzo insieme! Questa si prepara con cavolo bollito, condito con acciughe salate, olive verdi e nere, papaccelle, giardiniera, tutto sotto aceto.
3 dolci tipici napoletani: Struffoli, Babà e Mostaccioli
Prima dei dolci però non possiamo non citare la frutta secca: è tradizione infatti servire della frutta fresca e frutta secca a tavola come spuntino prima del dolce: mandarini, melone bianco e frutta secca come noci, mandorle, fichi secchi, nocciole, datteri, sono serviti infatti mentre ci si prepara ai dolci, che verranno serviti poi insieme a del buon caffè.
Ed eccoci ai dolci napoletani: gli struffoli sono uno dei dolci tipici della tradizione culinaria di Napoli e la sua ricetta è tra le più impiegate nel periodo natalizio. La difficoltà di preparazione è media e i tempi per realizzarla prima della cottura di un quarto d’ora sono quantificabili in circa 30 minuti.
Il babà è conosciuto e la sua fama è direttamente collegata al suo gusto inconfondibile: si tratta anche in questo caso di un dolce tipico napoletano. La difficoltà di preparazione è in questo caso più elevata, bisogna avere esperienza e non arrendersi alle prime avvisaglie di errore. Anche la preparazione è lunga, occorrono circa 2 ore e mezzo per realizzare i babà, mentre la cottura richiede circa 40 minuti.
I mostaccioli napoletani sono dei dolci di Natale anch’essi tipici della tradizione della Regione Campania. Si tratta di un biscotto speziato che non è difficile da preparare, solo che la preparazione ha una durata di due ore mentre la cottura alla fin fine è breve se rapportata alla preparazione, in cottura ci devono stare mezz’ora.
Infine abbiamo i mitici roccocò, biscotti napoletani che sapranno mettere a dura prova i vostri denti ad ogni Natale (forse meglio spugnarli nel vino).
Conclusioni
Se per questo Natale state pensando di far rientro a Napoli o di visitare questa città meravigliosa, ora sapete cosa vi aspetta in tavola.
Spesso si leggono commenti di partenopei con la pancia piena che sono anche stanchi delle portate abbondanti alle quali Napoli stessa li abitua sin da piccoli, ma comunque ogni piatto ha la sua storia, la sua origine, gusti differenti e molta fantasia nella preparazione, partendo dalle tradizioni contadine che la cultura gastronomica napoletana ha preservato, per arrivare ai dolci che sono qualcosa di irrinunciabile, anche per i palati più abituati.
Buon appetito e buon Natale dallo staff di Napoli Fans!