Minestra maritata: bontà e gusto made in Naples  

minestra-maritata

Minestra maritata, la storia di questo piatto speciale delle feste natalizie, nel post a cura di Napoli Fans!

Tipico piatto di verdure napoletano. La minestra maritata è una zuppa estremamente saporita e abbondante, si tratta di un piatto irrinunciabile della tradizione partenopea.  

Questa ricetta al pari di altre ricette presenti in Italia, ha diverse varianti che sono direttamente connesse alle città e spesso alla singola abitazione che le sperimenta.
Ma qualunque versione possiate assaporare dovete tener conto del fatto che ci sono ingredienti imprescindibili e che senza i quali non si può parlare di vera “maritata”.

Minestra maritata ricetta e gli ingredienti indispensabili per questo piatto sono:

  • cavolo nero;
  • cicoria;
  • scarola;
  • cotiche;
  • piedino;
  • puntine;
  • salsiccia;

Per comprendere le origini di questo piatto tipico, occorre fare un salto nel passato, e andare direttamente agli usi e costumi dell’Italia contadina, dove al fine di preparare la minestra maritata si coinvolgevano le donne e unicamente le donne addette per ruolo sociale alla preparazione dei piatti in cucina.

Ma c’è forse della Spagna in questo piatto?

Se si rimane sulla storia e sul suo studio, emerge l’opinione dello storico napoletano Vittorio Gleijeses secondo cui la minestra maritata avrebbe a suo dire, origini molto antiche, risalenti al 1300, quando i napoletani presero spunto da una ricetta di origine spagnola  andando a modificarla per ricavarne la minestra napoletana che ancora oggi è possibile assaporare nelle terre partenopee durante le feste natalizie.

Ricetta della minestra maritata

La preparazione della minestra maritata napoletana è piuttosto lunga, essendo questo un piatto unico e tradizionale si avvale della sapienza e di tempi che oggi alla maggioranza delle persone appaiono interminabili ma solo perché sono i tempi di vita ad essere cambiati.

I tempi lunghi richiesti dalla ricetta fanno si che ormai questo piatto si tramandi quasi esclusivamente nelle case delle donne partenopee, non sarà raro se vi recate a Napoli e domandate a delle anziane signore che vi sappiano fornire la ricetta a menadito.

Al giorno d’oggi prevalgono le personalizzazioni di questa zuppa perché gli ingredienti anche se semplici non sono facilmente reperibili come lo erano in passato.

Ingredienti per la minestra maritata

A seguire gli ingredienti necessari alla preparazione di questo piatto tipico della tradizione culinaria partenopea:

  • 500 g di cicoria;
  • 500 g di verza;
  • 500 g di foglie di broccoletti;
  • 400 g di borragine;
  • 500 g di scarola;
  • 500 g di muscolo di manzo;
  • mezza gallina;
  • 500 g di puntine di maiale;
  • 3 carote;
  • 3 cipolla;
  • 3 salsicce piccanti;
  • scorza di parmigiano;
  • olio extravergine di oliva;
  • sale;
  • pepe;
  • 3 coste di sedano;
  • pecorino grattugiato;

Questi esposti sono ingredienti di una variante possibile, si è detto che reperire gli ingredienti originali oggi è complesso quindi vi presentiamo una valida variante alla ricetta originale.

Come preparare la minestra maritata napoletana

In conclusione vediamo assieme in passaggi come preparare questa ricetta:

  • Per prima cosa occorre far bollire la carne selezionandola per tipologia in modo da inserire in una pentola il maiale lasciando in disparte per questa fase le salsicce piccanti, e bollendo in un altra casseruola il manzo e in un altra ancora la gallina.
  • Si aggiunge una cipolla, una carota e una costa di sedano ad ogni pentola, con un pò di sale grosso.
  • Bisogna portare a bollitura l’acqua nella quale sono immerse le carni e le verdure e successivamente occorre abbassare la fiamma del fornello.
  • La cottura della carne necessita di circa 2 ore e poi occorre far freddare il tutto a temperatura ambiente per 30 minuti; poi occorre spostare le pentole in frigorifero facendo raffreddare del tutto per circa 4 ore.
  • Le verdure a questo punto vanno pulite, lavate e tagliate e nel frattempo si tolgono le pentole con il brodo dal frigo e si va a rimuovere il grasso sulla superficie.
  • A questo punto andranno uniti i tre brodi in un’unica pentola che deve essere fatta  scaldare di nuovo sul fornello.
  • Quando il composto inizia a bollire si versano le verdure precedentemente tagliate e la salsiccia piccante anch’essa tagliata a pezzi piccoli; la cottura va avanti fin quando queste aggiunte non si ammorbidiscono.
  • Va sfilacciata la carne di gallina e tagliata la carne di maiale assieme a quella di manzo in cubetti della stessa grandezza della salsiccia piccante.
  • Appena la verdura è cotta si aggiunge la carne impiegata per preparare il brodo e si lascia sul fuoco per altri 2 minuti ad insaporire.

Puoi a questo punto portare in tavola e a preferenza aggiungere pepe e pecorino.