I Broccoli di Natale: origini, curiosità e ricette di questa immancabile verdura delle Feste natalizie

broccoli di natale foto

I Broccoli di Natale: origini, curiosità e ricette di questa immancabile verdura delle feste natalizie, oggi su Napoli Fans

di Carla M. Berlingieri

Cari Amici di Napoli Fans, eccoci di nuovo insieme per conoscere le nostre tradizioni. Dopo avervi raccontato tutti i segreti di alcuni piatti presenti nei menù natalizi dei napoletani, eccoci qui con un’altra pietanza: i Broccoli di Natale, meglio conosciuti come ‘E Vruoccl ‘e Natale!

Vediamo in questo nuovo post, a cura di Napoli Fans, tutte le curiosità legate ai Broccoli di Natale, per il nostro appuntamento con le ricette natalizie. Benvenuti sul nostro portale!

I Broccoli di Natale: Cosa sono?

I Broccoli di Natale sono un tipo di verdura afferente alla gamma dei broccoli e, quindi, dei cavoli. Forse non tutti sanno, infatti, che quando parliamo di broccoli, broccoletti, friarielli, cime di rapa, baresi, in realtà facciamo riferimento alla famiglia dei cavoli.

I Broccoli di Natale vengono chiamati anche “vruoccole ‘e fronna”. Sono diversi da quelli che comunemente usiamo tutto l’inverno: i “Baresi” (che in altre regioni italiane hanno diversi nomi), chiamati anche “vruoccole ‘e rape”. Questi ultimi hanno uno stelo più corto e duro, mentre i primi hanno una struttura medio – grande con diversi rami. Lo stelo è molto più alto e le foglie sono grandi, dolci e tenere. La coltivazione, in Campania o in parte della Puglia, inizia verso la seconda metà di Luglio e termina verso Dicembre. Il periodo natalizio, infatti, è l’unico momento in cui poter acquistarli e mangiarli. Ecco perché si chiamano Broccoli di Natale. 

broccoli di natale napoli
Ricetta Broccoli di Natale all’Agro

 

I Broccoli di Natale: etimologia

Il termine “vruoccolo” ha origini antichissime: deriva, infatti, dal Latino. È la forma diminutiva di broccum, che veniva utilizzato per apostrofare un ‘rampollo’ o un germoglio. I broccoli, dunque, sono ortaggi noti fin dai tempi dei Greci e Romani, i quali addirittura li ritenevano sacri. I nostri antenati li usavano per curare diverse malattie e li consumavano crudi prima dei banchetti, per consentire all’organismo di assorbire meglio il vino.

I Broccoli: proprietà nutrizionali

I Broccoli sono ortaggi dalle proprietà nutrizionali importanti, essendo ricchi di:

  • Vitamina A e D, preziosa per la Vista;
  • Vitamina C, utile per proteggere le Coronarie e come difesa dai sintomi influenzali;
  • Vitamine B1, B2, B3 e B6 che aiutano a prevenire i Tumori; 
  • Sali Minerali, Magnesio, Fosforo;
  • Calcio e Vitamina K per mantenere le ossa forti:
  • Acido Folico, importante per le donne in gravidanza o per chi soffre di Anemia;
  • Fibre, che aiutano chi ha problemi di stitichezza.

Sono anche antiossidanti naturali, capaci di limitare l’invecchiamento cellulare causato dai radicali liberi. Sono, infine, poco calorici: consumarli aiuta ad evitare la ritenzione idrica ed eliminare le tossine attraverso i liquidi, data la loro capacità diuretica e disintossicante.

Broccoli di Natale: ricette della tradizione

I Broccoli di Natale, come detto in precedenza, sono ottimi con il baccalà fritto o con secondi a base di carne. Noi di Napoli Fans vi suggeriamo due ricette tradizionali. Scopriamole insieme!

Broccoli di Natale all’Agro

Ingredienti per 4 persone:

– 800g di Broccoli di Natale;

– 1 bicchiere di Olio Evo;

– 2 spicchi d’Aglio;

– Succo di 2 Limoni,

– Sale q.b.

Preparazione

Mondare i broccoli, eliminando solo lo stelo centrale. Lessare in abbondante acqua per qualche minuto. Nel frattempo in una padella imbiondire l’aglio nell’olio. Aggiungere i broccoli e il sale. Farli insaporire per qualche minuto. Lasciare raffreddare e aggiungere il limone.

Il consiglio di Napoli Fans: per una ricetta più veloce e light, evitate di soffriggere i broccoli in padella. Una volta sbollentata e scolata la verdura, condirla a freddo con aglio, limone, sale e olio.

Broccoli di Natale alla Monachina

Ingredienti per 4 persone

– 800g di Broccoli di Natale;

– 30g di Uva Sultanina;

– 15g di Pinoli;

– 1 spicchio d’Aglio;

– Olio q.b.;

– Sale q.b.

Preparazione

Mondare i Broccoli di Natale, eliminando solo lo stelo centrale. Lessare in abbondante acqua per qualche minuto. Nel frattempo in una padella imbiondire l’aglio (che dopo toglierete) nell’olio. Aggiungere i broccoli, i pinoli, l’uvetta e un pizzico di sale. Coprirli con un coperchio e farli stufare per un paio di minuti a fuoco lento. Se necessario, aggiungere un po’ d’acqua di cottura dei Broccoli. Servirli ben caldi.

Conclusioni

Cari Amici di Napoli Fans, oggi i Broccoli di Natale sono un ortaggio molto raro. In primis perché la loro raccolta è concentrata solo al mese di Dicembre; in secondo luogo perché oramai sono in buona parte autoprodotti negli orti di casa e solo una minima percentuale riesce a raggiungere i banchi dei mercati locali. Per queste buone ragioni non potete farvi sfuggire l’occasione di assaggiarli. Buon Appetito e Buone Feste!