Monumenti a Napoli: i più belli ed imperdibili oggi su Napoli Fans
Negli ultimi anni il turismo partenopeo ha avuto una ripresa notevole, tant’è vero che oggi Napoli è una delle mete italiane preferite dai turisti. Il patrimonio artistico-culturale partenopeo è molto vasto e per questo che oggi ti indicheremo quelli che sono i principali monumenti a Napoli che non puoi assolutamente perderti! La massiccia presenza di musei, palazzi storici e siti archeologici testimoniano infatti l’evoluzione e il progresso culturale del capoluogo campano.
Indice dei contenuti
Maschio Angioino
Il Maschio Angioino è uno dei simboli più importanti della città. Questo castello medievale, situato di fronte Piazza Municipio, fu fondato nel XIII secolo sotto il regno di Carlo I d’Angiò. Giotto, Boccaccio, Petrarca sono solo alcuni dei personaggi illustri che, in visita a Napoli, hanno alloggiato nel castello.
Castel dell’Ovo
Il Castel dell’Ovo è il più antico castello della città, nonchè elemento di maggior spicco sul Golfo di Napoli. Il castello, costruito da Lucio Licino Lucullo nel I secolo a.C., è situato in Via Partenope e sorge sull’isolotto di tufo Megaride.
Storie e leggende animano questo castello dove il tempo sembra essersi fermato.
Galleria Umberto I
Questa galleria fu progettata dall’architetto Emmanuele Rocco e fu costruita tra il 1887 e 1890. Divenne ben presto un polo commerciale e centro mondano della città, al punto che nel 1896 fu scelta come sede della prima sala cinematografica cittadina.
Palazzo dello Spagnolo
Il Palazzo monumentale dello Spagnuolo è un classico esempio di barocco napoletano. Fu costruito nel 1738 su commissione del marchese Nicola Moscati. Il palazzo è situato in Via Vergini nel Rione Sanità ed è chiamato così per l’acquisto del palazzo da parte di Tommaso Atienza, importante nobile spagnolo. L’imponente scalone a doppia rampa lo caratterizza.

Palazzo Donn’Anna
Il palazzo monumentale Donn’Anna fu costruito tra il 1640 e il 1648 per volontà di Anna Carafa. Il Palazzo, rimasto incompiuto, è situato all’inizio di via Posillipo. L’agevole posizione, a picco sul mare, lo rende uno dei più celebri palazzi di Napoli.

Chiesa del Gesù Nuovo
La chiesa monumentale del Gesù Nuovo è situata in piazza del Gesù, di fronte all’obelisco dell’Immacolata e alla basilica di Santa Chiara. Fu in costruzione a partire dal 1584 fino al 1725. Nell’edificio sono concentrate le opere barocche più importanti. Al suo interno sono custodite le reliquie di San Giuseppe Moscati.

Conservatorio San Pietro a Majella
Questo istituto superiore di studi musicali è situato nel centro storico della città. Fu fondato nel 1808 ed è considerato una delle scuole di musica più prestigiose in Italia. Importante è stato lo sviluppo fornito alla scuola musicale napoletana.

Fontana del Gigante
La fontana monumentale del gigante è situata in Via Partenope. L’opera, di Bernini e Naccherino, fu realizzata nel XVII secolo su commissione del duca Antonio Alvarez di Toledo. Prima situata in largo Palazzo, vicino Piazza del Plebiscito, è stata spostata pochi anni dopo vicino al Palazzo dell’Immacolatella, ragion per cui è anche conosciuta con questo nome.
Castel Sant’ Elmo
Il Castello medievale di Sant’Elmo è l’esempio più significativo dell’architettura militare cinquecentesca. Le prime notizie storiche risalgo al 1329 quando Roberto il Saggio ordinò a Giovanni de Haya, reggente della vicaria, la costruzione di un palazzo sulla collina di Sant’Erasmo. La sua posizione permette di godere un panorama mozzafiato di tutta la città.
Porta Capuana
Ed infine Porta Capuana, l’antica porta della città di Napoli, a ridosso del Castel Capuano. La porta fu edificata nel 1448 da Ferrante d’Aragona. Numerose sono state le aggregazioni artistico-culturali avvenute in zona: non a caso a Porta Capuana, nell’inizio Novecento, nacque il Quartiere Latino, punto di ritrovo di importanti artisti napoletani dell’epoca.
Conclusioni: Questi presentanti sono i monumenti di maggior spicco della città. Se siete in visita per un itinerario breve, potrete partire da questi.

Nel prossimo viaggio itinerante vi indicheremo i musei più importanti e belli della città. Alla prossima!