Alla scoperta del quartiere Forcella nel post di Napoli Fans
Il quartiere di Forcella, Napoli è uno dei simboli più popolari della città. Infatti è ricco di folclore, cultura e arte. Questo sobborgo rappresenta una realtà davvero curiosa: chi giunge in città non può che immergersi nei suoi colori vivaci e nell’odore di farina impastata che l’attraversa da parte a parte.
In questo post a cura di Napoli Fans vedremo insieme la storia e le principali attrattive del quartiere napoletano di Forcella, che siamo sicuri vi stupirà per la sua vitalità ed energia positiva.
Benvenuti sul nostro portale!
Indice dei contenuti
Quartiere Forcella: tra passato e presente, con un occhio al futuro
Facendo visita a Forcella è possibile percepire tutta quanta l’energia del capoluogo campano e apprendere moltissimo della sua storia culturale.
Quello che oggi viene definito come uno dei maggiori centri nevralgici di Napoli era, già ai tempi degli antichi greci, un luogo di riconosciuta e affermata importanza.
Tra i vialetti stretti e i palazzi fatiscenti che si ergono ai lati delle strade, giace infatti un distretto colmo di storia, miti e leggende.
Forcella, però, ha anche un’altra identità, solidificatasi all’ombra di una Napoli underground, multiculturale e cosmopolita, che si fa spazio tra murales di street art (come quello famoso di Jorit di San Gennaro) e nuovi modi di vivere la città partenopea.
Ma quali sono le cose da vedere una volta giunti qui e quali, invece, quelle da apprendere per apprezzare al meglio una passeggiata in centro a Forcella? Di seguito, qualche informazione utile sul posto.
Quartiere Forcella: cenni storici
Partire dalle origini, quando si parla di un quartiere tanto antico e così visceralmente legato al passato di Napoli come Forcella, è molto importante: non bisogna dimenticare, del resto, che questo luogo resta uno dei sobborghi più longevi della città.
Il nome stesso del quartiere, secondo gli storici, sarebbe un riferimento alla biforcazione strutturale su cui esso si estende. La struttura ad Y del quartiere, disegnata dai greci, ricorderebbe infatti una forcella (elemento a forma di forca, con funzioni di sostegno e di collegamento): da qui la nascita della denominazione del posto.
Forcella è anche il quartiere più caro ai Romani, che si recavano sul posto per i giochi olimpici.
La regina Giovanna II, invece, lo scelse come sistemazione.

Cosa vedere a Forcella
Al giorno d’oggi il quartiere è una parte importantissima del patrimonio culturale di Napoli e della Campania tutta. Fargli visita significa incontrare la cultura partenopea, approfondirne la conoscenza e la storia.
Questa zona della città, del resto, può essere descritta come un groviglio di arte e architettura.
Tra le cose più belle da poter vedere all’interno del distretto popolare troviamo, ad esempio, la chiesa di Santa Maria Egiziaca, che è una validissima testimonianza del periodo barocco di Napoli. Molto sentita è, all’interno del quartiere, la fede cattolica, che a Forcella incontra il famoso culto di San Gennaro: è proprio in questa zona, infatti, che viene custodito il tesoro del Santo, a cui l’artista Jorit ha anche dedicato un bellissimo murales.
Palazzi storici, luoghi di culto e d’arte a Forcella
Ecco di seguito una lista di palazzi storici, chiese e luoghi d’arte in quel di Forcella.
Palazzi storici:
- Castel Capuano;
- Monte dei Poveri – Palazzo Ricca e Palazzo Cuomo;
- Palazzo Santa Maria Porta Coeli;
- Teatro Trianon;
Chiese e luoghi di culto:
- Chiesa di Sant’Agostino alla Zecca;
- Chiesa di Sant’Agrippino a Forcella;
- Chiesa di San Giorgio Maggiore;
- Chiesa di Santa Maria della Pace;
- Chiesa di Santa Maria Egiziaca a Forcella;
- Chiesa di Santa Maria a Piazza;
- Chiesa di Santa Maria a Sicola;
- Basilica della Santissima Annunziata Maggiore;
Musei:
- Museo del tesoro di San Gennaro;
- Cartastorie – Museo dell’Archivio Storico della Fondazione Banco di Napoli;
- Pio Monte della Misericordia;

Tour eno-gastronomico di Forcella
Tra le cose da poter fare a Forcella vi è anche un magnifico e invitante tour eno-gastronomico.
La città di Napoli, infatti, è conosciuta in tutto il mondo anche per la sua allettante tradizione culinaria e visitare il quartiere è un buon modo per fare la sua conoscenza.
Tantissime le squisitezze da poter provare lungo il cammino, dalla tipica pizza napoletana fino alla famosa sfogliatella.
Come detto passeggiando per la città e in questo quartiere storico di Napoli, troverete ad attendervi luoghi dove riscoprire i sapori di una volta, odori che vi ricondurranno all’infanzia e che avevate dimenticato.
Tra piccole trattorie, osterie, pizzerie, gelaterie e pasticcerie con i loro prodotti tipici, e odori provenienti dalle abitazioni, vi sembrerà di tornare ai vecchi ricordi di quando eravate bambini. Ma non sono ricordi, non è il passato, ma il presente, e probabilmente il futuro. Si chiama Forcella, si legge quartiere made in Naples.
Il nostro post alla scoperta di Napoli, termina qui. Alla prossima con i post a cura di Napoli Fans!