Pasta che bontà: i top primi piatti napoletani nel post di Napoli Fans!
La pasta: simbolo dell’italianità è uno dei primi piatti preferiti dagli italiani, soprattutto i napoletani, che sembrano non poter fare a meno di un piatto di pasta a tavola.
Ma quai sono i primi piatti napoletani che bisogna assolutamente assaggiare? In questo post di Napoli Fans vedremo i primi di pasta da proporre e riproporre ai vostri cari.
La pasta fa ingrassare? Assolutamente no!
La pasta è spesso etichettata come cibo che fa ingrassare, ma ciò non è per niente vero, anzi.
La pasta è infatti un alimento che mai dovrebbe mancare nella propria alimentazione.
Un recente studio, tutto italiano, ha messo in chiaro un paio di cose a difesa della nostra dieta Mediterranea e della pasta.
Per prima cosa, la pasta non contribuisce all’obesità, ma sono altri i cibi che a indurre a questa sottovalutata patologia; secondo punto, la pasta aiuta addirittura a ridurre l’Indice di Massa Corporea ela dieta carblover’s è l’unica ad aver superato l’esame delle diete più corrette ed efficaci. Lo studio, pubblicato su Nutrition and Diabetes, ha dimostrato quindi che un moderato consumo di pasta non fa assolutamente aumentare il peso corporeo, ma porta ad essere più “armoniosi” dal punto di vista fisico, facendo diminuire la circonferenza addominale e la pasta nella dieta degli sportivi non può proprio mancare.
La pasta, simbolo dell’italianità, ineguagliabile ingrediente di infiniti piatti salutari e gustosi ospitiamola anche a casa nostra: sicuramente non la lasceremo mai più andar via!
Concludiamo questo paragrafo con un piccolo segreto che vogliamo rivelarvi: per un delizioso piatto a base di pasta, l’ingrediente più importante è…la pasta!
Primi piatti napoletani
Ma eccoci giunti finalmente alla nostra classifica dei primi piatti napoletani, che vi invitiamo a preparare in caso di pranzi e cene con amici e parenti.
Indice dei contenuti
- 1 Spaghetti a vongole
- 2 Linguine con polpo alla Luciana
- 3 Mezzani al ragù
- 4 Mafaldine con la ricotta
- 5 Pasta con la Genovese
- 6 Gnocchi alla sorrentina
- 7 Pasta cacio e uova
- 8 Pasta e patate con provola affumicata
- 9 Pasta alla lardiata
- 10 Bucatini all’ischitana
- 11 Pasta con fagioli e cozze
- 12 Frittata di maccheroni
- 13 Spaghetti alla poveriello
- 14 Pasta e piselli
Spaghetti a vongole
Non si può non iniziare con un primo piatto tipico napoletano: spaghetti a vongole, che può avere due varianti, altrettanto gustose: con pomodori freschi oppure solo con aglio e olio, che secondo un antico detto borbonico erano chiamati spaghetti cu ‘e vongole fujute.
Linguine con polpo alla Luciana
Questo piatto è un pezzo della storia culinaria di Napoli. Adatto per un pranzo estivo in quanto a completezza e sapore. Il protagonista assoluto è il polpo (o in alternativa i polipetti), che viene fatto cuocere lentamente in un sugo di pomodori pelati al quale a fine cottura va aggiunto una foglia di basilico e del pepe nero. Squisito!
Mezzani al ragù
Altro primo piatto tipico napoletano è il ragù. Infatti nessuna domenica può essere chiamata tale senza un bel piatto di ragù caldo a tavola. Circa la preparazione del ragù, vi rimandiamo ai diversi blog tematici che vi illustreranno la ricetta per la preparazione del ragù. In questa sede ci limitiamo a dire che questo può essere preparato con diverse varianti di pasta: scegliamo in questa sede i mezzani, ma in generale sono diversi i tipi di pasta utilizzati: paccheri, rigatoni, candele e così via.
Mafaldine con la ricotta
Tipico piatto preparato per i giorni di festa o per il pranzo domenicale, le mafaldine con la ricotta hanno una storia antichissima che risale addirittura agli Etruschi. Per la preparazione è sufficiente il sugo di pomodoro, una ricotta di mucca e la pasta. Prima di amalgamarla alla pasta la ricotta deve essere stemperata con un mestolo di sugo. Uno dei primi piatti napoletani più famosi in assoluto!
Pasta con la Genovese
Altro primo piatto napoletano top: la genovese! Non si sa bene perchè si chiami così, visto che non ha nulla a che vedere con Genova e la Liguria in generale, poiché è una tipicità napoletana al 100%! Alcuni studiosi avanzano l’ipotesi che si trattasse di una ricetta ideata da alcuni cuochi genovesi che lavoravano nella Napoli aragonese, ma non si hanno certezze a riguardo. L’unica certezza è il sapore unico di un piatto tipico napoletano, preparato facendo sciogliere la cipolla, fino a comporre una crema, con la quale condire la pasta. Sono poi diversi i tipi di pasta che ben si abbinano con questa ricetta: dai rigatoni, ai paccheri, fino alle tagliatelle e addirittura alcuni utilizzano spaghetti e bucatini (qui vi mostriamo i mezzani).

Gnocchi alla sorrentina
Gli gnocchi alla sorrentina non manca in nessun menù di ristorante e trattoria partenopea ed è uno dei piatti preferiti dal napoletano medio. Infatti a ciascun partenopeo non dispiace assaporare questa magnifica bontà, tutta napoletana.
In generale sono preparati con gnocchi fatti di patate, farina e acqua, cotti e conditi con pomodoro, fiordilatte sciolto (o mozzarella) e basilico. Di solito sono serviti in un piccolo tegame di coccio.
Pasta cacio e uova
Sono pochi gli ingredienti presenti in questo primo piatto napoletano: la pasta, le uova e il formaggio. Di facile preparazione e si cucina, anche, in pochissimo tempo. La pasta ideale sono i tubetti grandi oppure le mezze maniche rigate.
Pasta e patate con provola affumicata
La pasta e patate con provola è un tipico piatto invernale tutto partenopeo. Appartiene alla cucina povera napoletana. Nella preparazione si richiede un tipo di pasta corta o mista. La caratteristica principale di questo piatto la si vede a fine cottura, quando tutti gli ingredienti appaiono “azzeccati” , ovvero un tutt’uno.
Pasta alla lardiata
La pasta lardiata ha origini molto antiche, legate alla cucina semplice contadina, che usava il lardo per condire le proprie pietanze. La lardiata napoletana si presenta in molteplici varianti. C’è chi usa soffriggere nel lardo l’aglio e chi invece preferisce la cipolla. Così come ci sono piatti in cui sono presenti i pomodorini e altri invece preparati con la polpa. Addirittura c’è chi la prepara in bianco. Al di là della sua preparazione, il risultato è sempre… buonissimo!
Bucatini all’ischitana
Alla base di questa ricetta isolana c’è il coniglio. Infatti è considerato un piatto completo, dal sapore ricco e molto particolare oltre che povero di grassi. Ottimo per chi segue un regime alimentare bilanciato. Inoltre questo piatto dà un ottimo apporto di vitamine e sali minerali.
Pasta con fagioli e cozze
Al piatto classico di pasta e fagioli, la tradizione napoletana ha aggiunto anche il mare, ovvero le cozze. In questa pietanza, il sapore dei frutti di mare, le cozze, si sposa con quelli della terra, dati dai fagioli cannellini, in un connubio di sapore e profumi che riscalda il palato nelle giornate soprattutto invernali.
Frittata di maccheroni
La ricetta originale della frittata di maccheroni prevede come pasta ideale gli spaghetti. Ma essendo un piatto nato per riciclare gli avanzi, può essere preparato anche con altri formati di pasta. È da considerare un piatto unico, ricco e saporito al quale si aggiungono le uova e il formaggio come ricetta base.

Spaghetti alla poveriello
La ricetta di questo primo piatto a Napoli è ricordata in assoluto come la ricetta di Eduardo De Filippo. È legata alla cucina povera partenopea e gli ingredienti sono davvero pochi: pasta, olio, prezzemolo e a fine cottura si manteca con l’uovo.
Pasta e piselli
Pochi ingredienti per questo primo piatto unico napoletano. La particolarità di questa preparazione è che si cuoce tutto insieme nella stessa pentola. Quindi è sufficiente l’olio, una cipolla e magari un po’ di prosciutto cotto a cubetti oltre che naturalmente i piselli. Il risultato è un piatto cremoso, da leccarsi i baffi.
La nostra carrellata di primi piatti napoletani termina qui. Scriveteci il vostro piatto preferito nei commenti. Alla prossima con i post sul food napoletano di Napoli Fans!