Circumvesuviana: origini, storia e fermate più importanti, nel post a cura di Napoli Fans
La Circumvesuviana è una delle reti ferroviarie più importanti del sud Italia. Questa linea ferroviaria, conosciuta per i collegamenti tra Napoli e alcune delle località più affascinanti della regione Campania, ha una storia ricca e un ruolo cruciale nel trasporto pubblico della zona.
In questo post vediamo insieme le origini, la storia e le fermate più importanti della Circumvesuviana. Bentornati su Napoli Fans!
Origini e Storia
La storia della Circumvesuviana risale al XIX secolo. La linea iniziò a prendere forma con l’apertura della tratta Napoli–Nola del 1884, prolungata poi a Baiano.
Nel corso degli anni successivi, furono aggiunte altre linee, tra cui quella per Sorrento e quella per Ercolano. In pochi anni, la Circumvesuviana ha subito miglioramenti e modernizzazioni continue, prolungando la sua linea ferroviaria fino a Sarno e realizzando una nuova direttrice lungo la costa che da Napoli attraversa alcuni comuni, quali quelli di Portici, Ercolano, Torre del Greco, Torre Annunziata e Pompei, fino ad arrivare alla linea Napoli-Sarno, all’altezza di Poggiomarino.
Oggi la Circumvesuviana è divenuta un mezzo di trasporto fondamentale per gli abitanti della regione e per i visitatori che desiderano esplorare le bellezze della Campania.
Fermate Importanti
La Circumvesuviana oggi collega la città di Napoli a diverse località della Campania, tra cui Sorrento, Ercolano, Pompei e Scafati. Complessivamente si estende per circa 142 km, distribuiti su 6 linee e 93 stazioni.
Le linee della Circumvesuviana si dividono in:
- Napoli – Casalnuovo – Pomigliano d’Arco – Nola – Cimitile – Baiano;
- Napoli – Barra – Ottaviano – San Giuseppe Vesuviano – Poggiomarino – Sarno;
- Napoli – Ercolano – Torre Annunziata – Pompei santuario – Scafati – Poggiomarino;
- Napoli – Ercolano – Torre Annunziata – Pompei scavi – Castellammare di Stabia – Sorrento;
- Casalnuovo – Poggioreale;
- San Giorgio a Cremano – (Volla) – Casalnuovo – Pomigliano – Alfa Lancia 4.
Le fermate più importanti includono:
- Napoli Porta Nolana. Questa è una delle principali stazioni della Circumvesuviana a Napoli, situata nei pressi del centro storico. Da qui, puoi raggiungere varie destinazioni, compresa Sorrento.
- Ercolano Scavi. Questa stazione è situata nelle vicinanze degli scavi archeologici di Ercolano, una delle città sepolte dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. La stazione è un punto di accesso cruciale per i visitatori interessati alla storia di questa antica città.
- Pompei Scavi. Questa fermata ti porta direttamente agli scavi archeologici di Pompei, un sito storico di importanza straordinaria. Puoi esplorare gli antichi resti di questa città romana sepolta dall’eruzione del Vesuvio.
- Sorrento. Questa è il capolinea della Circumvesuviana, situato nella bellissima città costiera di Sorrento. Da qui, puoi goderti le spettacolari viste panoramiche sulla baia di Napoli e il Golfo di Salerno.
- Vico Equense. Questa stazione è situata a Vico Equense, un affascinante comune costiero, con splendide spiagge e vedute panoramiche.
- Castellammare di Stabia. Questa stazione è una porta di accesso per coloro che desiderano visitare la città di Castellammare di Stabia e le sue attrazioni, tra cui il porto turistico e le terme.
Conclusioni
La Circumvesuviana è una rete ferroviaria che collega Napoli a varie località affascinanti della Campania. La sua storia ricca e le fermate importanti la rendono un mezzo di trasporto fondamentale per esplorare la regione. Che tu stia dirigendo agli scavi archeologici di Pompei oppure immergendoti nella bellezza costiera di Sorrento, la Circumvesuviana offre un modo comodo per viaggiare attraverso la Campania. Alla prossima da Napoli Fans!