Metropolitana di Napoli: storia, info e stazioni famose

metropolitana di napoli

Metropolitana di Napoli: storia, info e stazioni famose, nel post a cura di Napoli Fans

Napoli è una città molto caotica e trafficata. Muoversi all’interno di essa può rivelarsi davvero complicato per turisti e singoli cittadini, soprattutto nelle ore di punta. Fortunatamente in nostro soccorso giunge il metro. La Metropolitana di Napoli è un sistema di trasporto sotterraneo, che collega la città e le zone circostanti.

Questa rete sotterranea è una delle più antiche in Italia, con una storia affascinante che affonda le radici nel passato.

Prima di addentrarci nella sua storia, diamo uno sguardo alle informazioni di base sulla Metropolitana di Napoli. Bentornati sul nostro portale!

Informazioni essenziali sulla Metropolitana di Napoli

La Metropolitana di Napoli è un sistema di trasporto pubblico che serve la città di Napoli e le zone circostanti.

Attualmente, la rete è composta principalmente da tre linee: Linea 1, Linea 2 (operata da Trenitalia) e Linea 6.

Ogni linea offre un servizio essenziale per spostarsi in città e raggiungere alcune delle sue zone più famose.

Una storia davvero affascinante

La storia della Metropolitana di Napoli risale addirittura agli anni ’30 del secolo scorso, ma la sua costruzione è stata completata solo negli anni ’90. Andiamo con ordine.

Nel 1925 viene inaugurato a Napoli il primo passante ferroviario urbano d’Italia (conosciuta oggi come linea 2), gestito da Ferrovie dello Stato e che collega da Ovest ad Est la città, passando per alcuni quartieri importanti come Fuorigrotta, e il Centro Storico cittadino.

Negli anni ’60 si inizia a pensare ad un sistema metropolitano che collegasse anche i quartieri collinari. Questo viene chiamato linea 1. Gli scavi della linea 1 cominciano ufficialmente molti anni dopo, il 22 dicembre del 1976 ma subiscono una brusca frenata per il terremoto dell’Irpinia del 1980.

I lavori riprendono più tardi e la prima corsa viene inaugurata il 28 marzo del 1993: si tratta della linea Vanvitelli-Colli Aminei. Dopo due anni la linea 1 viene ampliata fino a Piscinola.

Nel 2001 la linea 1 diviene davvero importante per il trasporto cittadino della città, con l’inaugurazione della fermata Museo e il collegamento alla linea 2. Nel corso degli anni abbiamo il lancio delle fermate Dante, Salvator Rosa e Materdei, che consentono quindi al turista e al cittadino di muoversi da un punto all’altro della città in modo veloce e più efficiente rispetto agli altri mezzi di trasporto pubblico, che risentono del traffico urbano.

Nel 2007 entra in funzione anche la linea 6, una metropolitana leggera che collega il quartiere Fuorigrotta a Mergellina.

La storia recente vede l’inaugurazione delle fermate della linea 1 Toledo, Università, Municipio, Duomo e soprattutto Garibaldi (progettata dall’architetto e urbanista francese Dominique Perrault), che consente il collegamento diretto tra le diverse linee di trasporto urbano (compreso l’Alibus che si dirige all’aeroporto) e la linea ferroviaria.

Questa lunga fase di sviluppo e realizzazione è dovuta, in gran parte, alle sfide tecniche di scavo in una città ricca di storia e reperti archeologici. Questo, unito alle difficoltà finanziarie, ha ritardato l’apertura di molte stazioni.

Le stazioni più famose e importanti della metro napoletana

La Metropolitana di Napoli collega una serie di stazioni importanti. Ecco alcune delle più conosciute, nelle righe a seguire.

  1. Stazione Garibaldi: questa è considerata come la stazione principale della metropolitana di Napoli e uno degli snodi più importanti del sistema napoletano. Da qui, è possibile accedere alla Stazione Centrale di Napoli, il punto di partenza e arrivo per treni nazionali e internazionali.
  2. Stazione Toledo: questa stazione è celebre per la sua architettura artistica e il design innovativo. È stata persino definita la stazione della metropolitana più bella d’Europa.
  3. Stazione Museo: come suggerisce il nome, questa stazione è una vera galleria d’arte sotterranea e nasce al fianco del Museo Archeologico Nazionale. È stata progettata con l’intento di ospitare una serie di opere d’arte e reperti archeologici che sono stati scoperti durante i lavori di scavo.
  4. Stazione Materdei: questa stazione è famosa per essere l’ingresso principale per il quartiere di Materdei, noto per la sua autenticità e le tradizioni locali.
  5. Stazione Dante: questa stazione è chiamata in onore del famoso poeta italiano Dante Alighieri ed è situata nel cuore del centro storico di Napoli.

Info su biglietti e orari

Ecco di seguito alcune informazioni su biglietti e orari delle metro di Napoli.

Linea 1

  • Prima e ultima corsa dalla domenica al giovedì: da Garibaldi ore 6.20 /23.02 | primo treno 6.20 am – ultimo treno 11.02 pm;
  • Prima e ultima corsa dalla domenica al giovedì: da Piscinola ore 6.00 /22.30 | primo treno 6.00 am – ultimo treno 10.30 pm
  • Prima e ultima corsa venerdì e sabato da Garibaldi: ore 6.20 /01.32 | primo treno 6.20 am – primo treno 01.32 am
  • Prima e ultima corsa venerdì e sabato da Piscinola: ore 6.00 /01.20 | primo treno 6.00 am – ultimo treno 01.20 am

FREQUENZA CORSE

  • Fascia oraria unica dalle ore 6.00 alle ore 21.00: ogni 12 minuti circa;
  • Dalle ore 21.00 a fine servizio: ogni 15 minuti circa.

COSTO BIGLIETTO

  • Singola corsa: 1,30 euro
  • Giornaliero: 4,50 euro
  • Sette giorni: 12,50 euro
  • Mensile: 35 euro
  • Annuale: 232,20 euro

Sono, inoltre, previsti biglietti attraverso i quali cambiare linea e tipologia di mezzo. Per info occorre visitare il sito ufficiale ANM.

Conclusioni

La Metropolitana di Napoli è molto più di un semplice sistema di trasporto. È un viaggio attraverso la storia, l’arte e la cultura di questa affascinante città. Mentre navighi tra le stazioni sotterranee, avrai l’opportunità di scoprire il ricco patrimonio di Napoli, ammirando anche opere d’arte e bellissime stazioni lungo il percorso.

Quindi, quando visiterai Napoli, non perdere l’occasione di esplorare la città attraverso la sua metropolitana. Alla prossima con il racconto di Napoli Fans!