Terme di Stabia: storia e proprietà delle sue acque nel nuovo post a cura di Napoli Fans
Bentrovati sul sito Napoli Fans, che vi racconta della cultura e delle bellezze della città partenopea ed in generale della nostra stupenda regione. Nel racconto di oggi vogliamo parlarvi di un luogo che unisce storia, cultura, e per alcune ragioni delle quali vi racconteremo, anche salute. Stiamo parlando delle Terme di Stabia, site nella città di Castellammare di Stabia, e rinomate sin dall’antichità per la salubrità delle proprie acque, divenute negli anni luogo dove ritrovare salute e benessere.
Benvenuti su Napoli Fans!
Indice dei contenuti
Terme di Castellammare di Stabia: le origini
Cosa sono le Terme di Stabia?
Le Terme di Stabia sono un complesso termale formato da due stabilimenti, denominati Antiche terme e Nuove terme, coadiuvate da fontane per la mescita delle acque termali. Questo luogo è famoso sin dall’antichità, nato da una commistione di fattori ambientali, che hanno reso questi luoghi importanti per la salute umana. L’area intorno alle terme è caratterizzata infatti da un substrato calcareo, caratteristico di queste zone e legate ai Monti Lattari e alla zona della Piana del Sarno, che negli anni ha accolto una coltre profonda di piroclasti e pomice, derivanti le diverse eruzioni del Vulcano Vesuvio.
La presenza di acque sorgive salutari per gli umani è nota sin dall’antichità, anche se non vi era una presenza, in precedenza, di uno stabilimento termale.
Vi erano in passato delle sorgenti utilizzate dai romani come stabilimento termale: stiamo parlando delle Thermae Stabianae, ubicate però nell’antica Pompei che sorgevano sulla via Stabiana e delle quali ci ha parlato Plinio il Vecchio.
Le odierne Terme di Castellammare di Stabia sono state edificate invece nel 1836 dai Borbone, quando si resero conto, attraverso delle analisi particolari delle acque, della loro salubrità. Infatti i primi rilevamenti alle acque stabiesi venne fatta nel lontano 1787 per volere di Ferdinando I di Borbone.
La proprietà di queste acque furono studiate per anni dai più eminenti medici dell’epoca, tra i quali spiccano i nomi di Domenico Cutugno e Giuseppe Vairo. Addirittura dagli studi condotti emerse che queste acque avevano delle proprietà straordinarie: infatti gli scienziati attestarono la superiorità dell’acetosella di Stabia rispetto alle famose acque di Spa, in Belgio.
Per questo motivo oggi, se vi recate alle Terme di Stabia troverete una lapide indicante la proprietà delle sue acque.
Ad oggi lo stabilimento termale delle Antiche Terme ha ripreso a funzionare a regime dopo alcuni anni di chiusura.
Castellammare di Stabia Terme: tipologia e proprietà delle acque stabiesi
La proprietà delle acque stabiesi sono note in tutto il mondo. Ne esistono svariate tipologie, ognuna delle quali ha delle particolari caratteristiche. Infatti le acque stabiesi sono molto utili perchè consentono di curare una grande varietà di patologie cliniche.
Le caratteristiche chimiche, biologiche ed organolettiche delle acque di Stabia, nonché le loro proprietà cliniche, derivano come accennato in precedenza, dalla composizione della terra nella quale tale acqua sgorga. Soprattutto le eruzioni del Vesuvio negli anni hanno portato al deposito di materiali piroclastici di diversa natura che hanno, a contatto con l’acqua, portato alla nascita di diverse tipologie di acque, classificate come solforose, bicarbonato calciche e medio minerali.
Se vogliamo classificare le acque presenti presso le Terme di Castellammare di Stabia, possiamo individuare le seguenti tipologie.
Acque Bicarbonato Calciche
- Acidula;
- Ferrata;
- Magnesica;
- Media;
- Pozzillo;
- San Vincenzo;
Acque Medio Minerali
- Acetosella;
- Acqua della Madonna;
- Acqua San Giacomo;
- Rossa;
- Ferrata;
Acque Solforose
- Acqua Muraglione;
- Sulfurea;
- Sulfurea Carbonica;
- Acqua Sulfurea Ferrata;
- Acqua Stabia;
Presso le Terme di Castellammare di Stabia è possibile curare tutta una serie di patologie cliniche, alcune delle quali anche molto gravi.
Nello specifico è possibile curare le seguenti tipologie di patologie cliniche:
- Calcoli e patologie del fegato e vie biliari;
- Patologie dell’apparato locomotore;
- Obesità;
- Patologie dell’apparato respiratorio e allergie;
- Inestetismi della pelle, cellulite, patologie dermatologiche;
- Patologie del ricambio (disturbi del metabolismo, diabete, alterazioni della presenza di grassi nel sangue);
- Problemi estetici;
- Patologie dell’apparato gastro-intestinale / gastroenterico;
- Patologie dell’apparato genitale e riproduttivo, malattie ginecologiche;
- Problemi della forma fisica;
- Patologie del sistema muscolare;
- Patologie otorinolaringoiatriche;
Queste patologie sono curate mediante una serie di trattamenti medici, tra i quali riconosciamo:
- Balneoterapia;
- Chinesiterapia;
- Cure idropiniche;
- Fanghi;
- Inalazioni;
- Magnetoterapia;
- Trattamenti estetici;
Volendo approfondire ad esempio le proprietà delle acque muraglione, possiamo notare come queste risolvano patologie anche abbastanza gravi quali stitichezza ostinata, ossaluria, uricemia, diabete mellito e gotta.
Terme di Castellammare di Stabia: prezzi e info
- Gli orari di apertura delle Terme di Castellammare di Stabia sono tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 18 alle ore 21;
- Il prezzo del biglietto per accedere alle Terme stabiesi sono di 4 euro per tutti i cittadini di Castellammare, mentre per gli altri costerà 8 euro;
- Indirizzo: Viale delle Terme, 3 80053 Castellammare di Stabia NA, Italia;
- Tel: 0813913111;
Il futuro delle Terme di Stabia
Le Terme di Stabia, per svariati motivi, sono state chiuse per diversi anni, ma fortunatamente sono in fase di rilancio. Infatti il Comune di Castellammare di Stabia recentemente ha bandito la proposta per la gestione del patrimonio immobiliare di Sint, la partecipata comunale in liquidazione che detiene i beni delle Nuove Terme, con il 2020 che dovrebbe essere l’anno della svolta per far sì che le straordinarie e magnifiche Terme di Castellammare di Stabia tornino allo splendore di una volta.
Il nostro post dedicato alle Terme di Stabia termina qui. Alla prossima con le bellezze e la storia napoletana a cura di Napoli Fans!