Vini napoletani: top famosi della zona flegrea nel post di Napoli Fans
Bentrovati nell’angolo dei sapori napoletani. In questo nostro nuovo post vogliamo parlarvi di vini napoletani famosi. Infatti dopo aver discusso insieme a voi di vini campani più conosciuti, è arrivato il momento di quelli locali. E cominciamo la nostra avventura dai famosi vini flegrei, che sono i vini che si producono nella nostra zona flegrea, famosa e rinomata per vini bianchi e rossi. Vediamo quali sono i più famosi, a cominciare però dalla definizione di vino DOC, così da comprendere come mai siano così importanti per l’intera zona napoletana.
Cos’è un vino DOC?
Per DOC si intende la denominazione di origine controllata che certifica la località di origine e la raccolta delle uve che vengono utilizzate per la produzione del prodotto sul quale viene apposto il marchio. Prima essere dichiarati DOC, i vini devono essere sottoposti ad analisi sia fisica che chimica e devono anche essere effettuate degli esami organolettici, che permettono di certificare che vengano rispettati i requisiti previsti.
Questo marchio è stato ideato negli anni ’50 dello scorso secolo dall’avvocato Rolando Ricci, che era un funzionario del ministero dell’Agricoltura. Questa denominazione è diventata poi decreto legge nel 1963.
DOC come DOCG, sono due denominazione che vengono attribuite a determinate tipologie di vino.
Vini flegrei DOC: andiamo adesso a vedere questi vini napoletani così famosi nelle righe che seguono.
Indice dei contenuti
Campi Flegrei Pèr’ e palummo
Il vino Campi Flegrei Pèr’e palummo, che in italiano può essere tradotto in “piede del piccione” è un vino DOC che viene prodotto nella città di Napoli, di Caserta e di Salerno. Questo vino, chiamato anche Campi Flegrei Piedirosso è composto dal vitigno Piedirosso, a bacca nera. E’ caratterizzato da un odore intenso e dal sapore asciutto.
Titolo alcolometrico: 11,5%
Campi Flegrei bianco
Il terreno dell’area flegrea, grazie al vulcano ancora attivo, fornisce dei minerali che permettono di alimentare la vite e influenzano in modo positivo la qualità dell’uva. Proprio in questo territorio viene prodotto il vino Campi Flegrei bianco. Si tratta di un altro vino DOC.
Titolo alcolometrico: 10,5%
Campi Flegrei Piedirosso riserva
Il vino DOC Campi Flegrei Piedirosso riserva prodotto nella città di Napoli ed è un vino rosso caratterizzato da un odore molto intenso.
E’ indicato per chi preferisce un vino asciutto.
Titolo alcolometrico: 12,0%
Campi Flegrei rosso
Molto apprezzato è anche il vino rosso chiamato Campi Flegrei rosso prodotto nell’omonima località campana. Anche questo vino, come il precedente, ha un sapore asciutto ma al contempo armonico.
Titolo alcolometrico: 11,5%
Campi Flegrei Falanghina
Con il suo odore delicato e con il suo sapore secco, il Campi Flegrei Falanghina è una delle tipologie di vino più apprezzate e più conosciute in assoluto.
Uno dei vini napoletani più conosciuti in assoluto.
Titolo alcolometrico: 11,0%
Campi Flegrei Falanghina spumante
Oltre al vino DOC Falanghina molto richiesto è anche il vino Campi Flegrei Falanghina spumante. Il suo odore è molto inteso ed ha un sapore molto asciutto.
Titolo alcolometrico: 11,5%
Campi Flegrei rosso novello
Anche il Campi Flegrei rosso novello rientra nella classifica dei vini DOC della città di Napoli. Il suo colore è rosso rubino e ha un sapore asciutto.
Titolo alcolometrico: 11,5%
Campi Flegrei Piedirosso passito
Il vino Campi Flegrei Piedirosso passito è un vino DOC della regione Campania molto apprezzato. Ha un odore gradevole e ha un sapore dolce e secco. Questo vino è prodotto soprattutto nella località di Pozzuoli, di Bacoli, del Monte di Procida, di Quarto e di Marano di Napoli.
Titolo alcolometrico: 17,0%
Il nostro post alla scoperta dei vini napoletani, e in questo caso flegrei, più famosi. Alla prossima con l’appuntamento dedicato al vino, sempre a cura di Napoli Fans!