Vini campani: top 10 dei più famosi

vini campani

Vini campani: ecco quali sono i 10 vini più famosi della Regione Campania nel post di Napoli Fans

La regione Campania si colloca all’8° posto nella graduatoria della produzione di vini. Ma quali sono i vini campani più importanti? Ecco la lista completa dei top 10 vini più famosi. 

Piccolo spoiler: tra i vini più conosciuti abbiamo il Fiano, il Greco e la Falanghina. I primi due rientrano nelle DOCG Irpine: il Fiano di Avellino e il Greco di Tufo. La Falangina del Sannio, invece, viene prodotta nel territorio sannita, ma compare anche in alcuni suoli vulcanici nella zona flegrea. 

Vediamo insieme quali sono i 10 vini campani più famosi? Vediamoli di seguito nella classifica composta da Napoli Fans e dedicata alle specialità eno-gastronomiche a cura di Napoli Fans!

Vini campani: top 10 dei più famosi

Vediamo quindi nelle righe che seguono i principali vini della Regione Campania, nel post a cura del nostro portale!

Fiano

Primo in classifica della lista dei vini più famosi è il Fiano, conosciuto non solo in Campania ma in tutta l’Italia. Si tratta di un vino bianco DOC prodotto nella località di Avellino, anche se è possibile trovalo anche in Puglia e in alcune località della Sicilia. Si tratta di un vino molto profumato e, infatti, si contraddistingue per il suo profumo fruttato.  

Greco di tufo

Il vino Greco di Tufo è un vino certificato DOCG. Viene prodotto in provincia di Avellino, nella località di Tufo, di Montefusco, di Altavilla Irpina e di Petruro Irpino.

E’ un vino indicato per essere gustato con aperitivo oppure con antipasti freddi. 

Falanghina del Sannio

La Falangina del Sannio è un vino DOC campano prodotto in provincia di Benevento. Ha un odore fruttato e ha un sapore leggermente vivace. 

Aglianico

Il vino Aglianico del Taburno è un vino Campano DOC. Viene prodotto nella provincia di Benevento. E’ un vino di colore rosso intenso e ha un sapore piuttosto asciutto. 

Pallagrello bianco

Il Pallagrello bianco è un vitigno a bacca bianco prodotto in Campania.

Anticamente il Pallagrello bianco fu considerato come un sinonimo della coda di una volpe bianca.

I vitigni infatti avevano una forma che ricordava la coda di una volpe. 

Taurasi

Uno dei vini più apprezzati in Italia è il Taurasi. Si tratta di un vino certificato DOCG che viene prodotto ad Avellino. Questo vitigno necessita di un periodo di invecchiamento di almeno 3 anni in botti di legno.

Il suo odore è molto intenso e l’odoro è asciutto ma al contempo armonico.

Capri bianco

Il Capri Bianco è un altro vino che rientra nella classifica dei 10 vini più famosi campani. Questo vino campano, che fino agli anni ’60 dello scorso secolo, veniva prodotto con uva che proveniva esclusivamente dall’isola di Capri.

Questo vino con un tasso alcolemico pari all’11%, ha un sapore fresco oltre che un profumo molto gradevole.

Aversa Asprinio

L’Aversa Asprinio è un vitigno DOC che viene prodotto in provincia di Aversa. Caratterizzato da un sapore fresco e da un odore fruttato, questo vino ha una gradazione alcolica pari all’11,5%.

Campi Flegrei DOC

Tra i vini DOC prodotti nella zona flegrea abbiamo il Pèr’e palummo, il Piedirosso, il Rosso Novello e la Falanghina. 

Tra i vini campani, quelli flegrei sono tra i più conosciuti e apprezzati dalla popolazione. Potete acquistarli comodamente in supermercato oppure ordinarli in trattoria.

Casavecchia di Pontelatone Doc

Nella lista dei vini più apprezzati campani vi è infine il Casavecchia di Pontelatone Doc, caratterizzato da un colore rosso intenso e dall’odore semplicemente intenso. 

Conclusioni

Il nostro post dedicato ai vini campani più famosi in circolazione, termina qui. Per avere un’idea su quali siano i cibi napoletani e campani che possono meglio adattarsi a questi splendidi esempi di vini italici, potete visitare la nostra sezione Food. Alla prossima con i post dedicati alla storia e alla cultura napoletana a cura di Napoli Fans!