Vini campani famosi: Piedirosso protagonista del nuovo approfondimento a cura di Napoli Fans
Il Piedirosso è un vino che rappresenta in pieno il gusto partenopeo. È anche uno dei vini più amati al mondo. Oggi nel parliamo qui su Napoli Fans, per nostra sezione dedicata al Food and Beverage, dove trovare ricette tipiche, prodotti tipici della nostra città e della nostra regione in generale.
Benvenuti sul nostro portale!
Indice dei contenuti
Piedirosso tra i vini campani migliori
Il Piedirosso è un vino rosso che caratterizza il patrimonio del vino partenopeo. Le origini di questo vino sono talmente lontane che il rosso ha anche un nome in dialetto napoletano, che è Per’e palummo. Vuol dire piede di colombo e questo termine dipende dal fatto che i chicchi dell’uva di questo vino sono rossi come quelli di una zampa di un colombo. Per estensione, quindi, il vino si chiama Piedirosso e la varietà di uva usata si chiama Palombina nera.
Il Piedirosso si può produrre solo nelle zone di Napoli, Salerno e Caserta. Infatti, ogni zona ha la sua denominazione di origine controllata.
Quindi, sulle etichette si troverà Piedirosso DOC di:
- Sannio;
- Sant’Agata dei Goti;
- Costa d’Amalfi;
- Campi Flegrei;
- Salerno;
- Lacrima Christi;
- Taburno;
- Ischia;
- Capri;
La tipicità del territorio è importante. Infatti, ci sono varietà che non sono rosse, ma rosate. Tutto è indicato sull’etichetta, quindi sbagliarsi è impossibile.
La maturazione nei vitigni arriva verso la fine di ottobre. L’annata è di solito scarsa, ma costante e di alta qualità. Questo permette ai produttori di ottenere un vino rosso e rosato apprezzato in tutto il mondo e che rappresenta in pieno il territorio napoletano.
Caratteristiche del vino
Il Piedirosso ha un colore rosso rubino. Le note che si sentono all’olfatto sono:
- frutti rossi come prugne e ciliegie;
- legno;
- caffè;
- tabacco;
- spezie;
Le note all’olfatto, però, dipendono dalla zona di produzione. Per esempio, nei vini del Sannio, si sentono più le note legnose, floreali e balsamiche.
Come si abbina il Piedirosso?
Il vino più amato al mondo prodotto nel napoletano, si associa solitamente ai piatti di carne, bianca oppure rossa. Si va dal pollo alla selvaggina, fino alla carne di maiale, alle salsicce e può essere abbinato anche ai formaggi più stagionati o salumi tipici. Inoltre va alla perfezione con piatti della tradizione napoletana, come ragù o sartù di riso.
Un vino d’altri tempi
Sul Piedirosso ci sono attestazioni che risalgono all’antica Pompei. Infatti, questo famoso vino napoletano si trova nelle testimonianze scritte di Plinio Il Vecchio.
Il vino fu poi riscoperto tra Ottocento e Novecento, nel territorio partenopeo, con l’arrivo dei locali esclusivi per gli aristocratici.
Conclusioni
Il Piedirosso è il vino rosso per eccellenza a Napoli e dintorni. Si trova nei locali più di classe e un bicchiere di questo vino ha un colore rubino difficile da dimenticare. Le bottiglie si prestano molto bene all’invecchiamento in cantina.
Le varianti sono diverse e molto dipende da come viene curato il terreno dove insistono i vitigni. La cura necessaria per ottenere questo vino è certificata anche dalle diverse denominazioni di origine controllata, che offrono informazioni sulle caratteristiche di ogni bottiglia.
I vini Piedirosso più pregiati sono quelli del Sannio, ma in realtà sono tutti vini da collezione e di grande gusto. Sul fronte internazionale, sono vini molto apprezzati da americani, cinesi e giapponesi.
Il Piedirosso ha accompagnato la storia di Napoli per molto tempo e si abbina a tavola già a partire dall’Ottocento. Per i napoletani, è stato un ritorno al periodo romano e anche oggi il vino si può apprezzare a tavola con secondi piatti di carne, meglio ancora se di selvaggina.
I vitigni crescono nei terreni collinari, tra i 300 e i 400 metri di quota.
Per il vino Piedirosso e per i vini campani conosciuti nel mondo, l’appuntamento termina qui. Al prossimo articolo sui vini napoletani famosi, sempre qui su Napoli Fans!