Ernesto Murolo, biografia del poeta napoletano

ernesto murolo foto

Ernesto Murolo, biografia del poeta e paroliere napoletano, nel post a cura di Napoli Fans

Quando si sente nominare il cognome “Murolo” di primo acchito viene in mente Roberto Murolo, celebre cantautore della musica napoletana, vissuto tra il 1912 e il 2003. Ma, tornando indietro nel tempo, non possiamo evitare di nominare un altro grande personaggio della poesia italiana, indissolubilmente legato all’epoca d’oro della musica napoletana: stiamo parlando di Ernesto Murolo, che per l’appunto è il padre di Roberto.

In questo post a cura di Napoli Fans, ripercorriamo la vita e le opere del grande poeta e paroliere napoletano, Ernesto Murolo, per il nostro consueto spazio dedicato alla cultura napoletana. Bentornati sul nostro portale!

Chi era Ernesto Murolo? I primi anni tra dicerie e poesie

Ernesto Murolo nasce a Napoli il 4 aprile del 1876, ed è al centro di numerosi voci di corridoio: pur essendo ufficialmente il figlio di Vincenzo Murolo e della sua compagna Maria Palumbo, in molti sostenevano che in realtà la sua nascita fosse dovuta ad una relazione clandestina instaurata dal famoso commediografo e attore Eduardo Scarpetta con la cognata Anna De Filippo, una sorellastra di sua moglie Rosa.

Questa condizione di probabile figlio illegittimo pesa moltissimo sull’infanzia e la giovinezza di Ernesto, tanto da portarlo a divenire uno dei detrattori del teatro paterno, insieme ai colleghi Roberto Bracco, Salvatore Di GiacomoLibero Bovio. Questi, infatti, patteggiano per una nuova corrente teatrale chiamata Teatro d’arte, in netta contrapposizione con le opere scarpettiane.

Per quanto riguarda gli studi universitari, Ernesto Murolo frequenta la Facoltà di Giurisprudenza, ma ben presto si accorge che la sua vera strada è un’altra: decide allora di dedicarsi alla poesia e al giornalismo, pubblicando i suoi primi versi con il nome d’arte di Ruber, ispirato dal suo colore di capelli scarlatto.

La poesia diviene ben presto la sua principale ragione di vita e, dopo aver guadagnato una notevole eredità in seguito alla morte del padre, decide di divenire un libero poeta.

L’arte, il fascismo e il teatro

Nel 1920 inizia il periodo di maggior successo artistico per Ernesto Murolo, grazie al sodalizio con Ernesto Tagliaferri, noto musicista italiano: la loro collaborazione dura per oltre 16 anni, dando vita ad alcune delle canzoni napoletane maggiormente amate e conosciute come, ad esempio, Piscatore ‘e Pusilleco, Mandulinata a Napule e Napule ca se ne va.

Successivamente, Ernesto Murolo si dichiara apertamente fascista, e il suo nome campeggia, nel 1925, sul Manifesto degli intellettuali fascisti di Giovanni Gentile.

Tra le sue passioni vi è poi nondimeno il teatro: nel 1935 redige il testo dello spettacolo teatrale “Gente Nostra”, che gli permette di partire per una tournée in Puglia.

Vita privata: la famiglia e la morte

Ernesto Murolo è un grande amatore, molto apprezzato dalle donne: nei primi del Novecento però si sistema, convolando a nozze con Lia Cavalli, dalla quale genera ben 7 figli, tra cui il già precedentemente citato Roberto, che diverrà uno dei cantautori napoletani più amati di sempre.

In questi anni la sua è una vita in grande stile, che riduce tuttavia all’osso l’immenso patrimonio ereditato dalla morte del padre, ma Murolo non si dà per vinto e, al fine di racimolare soldi che permettessero alla sua numerosa famiglia di condurre un’esistenza il più possibile agiata, inizia a collaborare con i nomi più conosciuti della musica napoletana dell’epoca, per i quali scrive i testi delle canzoni.

Durante la sopracitata tournée teatrale in Puglia, però, si ammala gravemente ed è costretto a tornare a casa, dove muore il 30 ottobre del 1939, nella sua casa di Via Cimarosa, al Vomero. Le sue spoglie riposano ancora oggi presso il Cimitero di Poggioreale, a Napoli. Nonostante la sua morte, le sue opere resteranno immortali.

Ecco a voi alcuni brani del suo repertorio:

  1. Jett”o bbeleno! — insieme a Nicolardi — (1901)
  2. ‘O scuitato — insieme a Nicolardi — (1902)
  3. Pusilleco addiruso (1904)
  4. ‘A cammisa (1905)
  5. ‘A furastiera — insieme a Bovio — (1906)
  6. Pusilleco Pusì (1906)
  7. ‘E ddoie risposte (1907)
  8. Tarantelluccia (1907)
  9. Core ‘e mamma (1909)
  10. Gira lu munno (1909)
  11. L’ammore ncampagna (1909)
  12. Matenata (1909)
  13. Quanno cantava ‘ammore (1909)
  14. Suspiranno (1909)
  15. Ah! raiiiinore che ffa fà! (1911)
  16. Te si’ scurdate ‘e Napule (1912)
  17. Quanta vote si’ bella! (1914)
  18. Tammurriata all’antica (1914)
  19. Amàmmoce in silenzio (1916)
  20. Pusilleco dorme! (1916)
  21. Napule aspetta (1917)
  22. Nuttata napulitana (1917)
  23. ‘O surdato ‘e mala vita (1917)
  24. Popolo pò! (1917)
  25. ‘E ffeste ‘e Napule (1918)
  26. ‘O piano ‘e guerra (1918)
  27. Quanno canta Pusilleco (1918)
  28. Sta luna ‘o vvo’ (1918)
  29. Tre primmavera fa (1918)
  30. Campagnata napulitana (1919)
  31. Napule! (1919)
  32. Napule ca se ne va! (1920)
  33. Pusilleco (1920)
  34. Mandulinata a Napule (1921)
  35. Int’a n’ora Dio lavora (1923)
  36. Serenata napulitana (1923)
  37. Qui fu Napoli (1924)
  38. ‘E furastiere a Napule (1925)
  39. Piscatore ‘e Pusilleco (1925)
  40. Napule e Surriento (1926)
  41. Tarantella internazionale (1926)
  42. ‘A canzone ‘e Santa Lucia (1927)
  43. Mbracci’a mme! (1927)
  44. ‘A canzone d”e stelle (1928)
  45. Addio, mare ‘e Pusilleco (1928)
  46. Quanno ammore vo’ filà (1929)
  47. ‘A canzone d”a felicità (1930)
  48. Ammore canta (1930)
  49. Nun me scetà (1930)
  50. Adduormete insieme a me (1931)
  51. Paraviso e fuoco eterno (1931)
  52. ‘O cunto ‘e Mariarosa (1932)
  53. E a Napule ce stà… (1933)
  54. ‘O balcone ‘e Napule (1934)
  55. L’ammore è tutto ‘o munno (1935).

Vi lasciamo ad una delle sue opere, ossia Piscatore ‘e Pusilleco, cantata poi dal figlio Roberto qualche anno più tardi:

Piscatore ‘e stu mare ‘e Pusilleco
Ch’ogne notte mme siente ‘e cantá
Piscató, sti pparole só lacreme
Pe’ Maria ca luntana mme sta
Dorme ‘o mare, voca, voca
Tutt’è pace attuorn a me
Ma pecché, ma pecché mm’hê lassato
Mentr’io moro, stanotte, pe’ te!?
Zitto oje core, ca ‘nterra Pusilleco
Veco n’ombra ca segno mme fa
Na manélla e na voce mme chiámmano:
Fra sti bbracce Maria vò’ turná
Dorme ‘o mare, oje bella viene
‘Ncielo ‘a luna saglie e va
Vita mia, vita mia mme vuó bene?
Ca si è suonno nun farme scetá
‘Ncielo ‘a luna saglie e va