Canzoni napoletane famose: la top 40 dei brani più belli di tutti i tempi

canzoni napoletane famose

Canzoni napoletane famose: le origini del mito e la top 40 dei brani più belli di tutti i tempi nel post di Napoli Fans

Bentrovati nel nostro appuntamento dedicato alla musica napoletana e alla forma d’arte che più di tutte rappresenta Napoli nel mondo: le sue canzoni. Melodie armoniose, storie d’amore e passione, di vita quotidiana, storie vere che parlano di questa splendida città. In questo post a cura di Napoli Fans, vi parleremo di quelle che sono le canzoni napoletane famose e più conosciute di tutti i tempi, quelle che ancora ad oggi ci si stringe il cuore ad ascoltarle.

Benvenuti nel mondo della canzone napoletana di Napoli Fans!

Chi dice Napoli, dice musica napoletana!

La musica a Napoli è culto, tradizione, identità e motivo d’orgoglio in tutto il mondo.

Il filo rosso che lega la città a quest’arte ha origine medievali. Ma se dovessimo appellarci alle leggende, sicuramente la più nota è quella della sirena Parthenope. Non a caso, il capoluogo campano, è conosciuto anche con questo nome.

La storia racconta, secondo l’Odissea, che la sirena Parthenope, creatura mitologica di straordinaria bellezza e doti canore, dopo essere stata ingannata dal temerario Ulisse, insieme alle sue compagne, decise di schiantarsi sugli scogli.

Le correnti marine condussero il suo corpo sull’isolotto di Megaride, attuale sede del Castel dell’Ovo, dove i pescatori gli diedero degna sepoltura e cominciarono a venerarla come una dea. Forse è con questa leggenda che nasce l’amore che Napoli ha per la musica.

La canzone napoletana: le origini

La musica napoletana è allo stesso tempo arte e poesia, cultura e tradizione, tramandata di generazione in generazione e con stili diversi che si sono susseguiti negli anni.

La musica partenopea ha radici antiche, per molti addirittura una prima musica, che si avvicinava a quella napoletana, si ha già nell’antica Grecia, con le danze di Neapolis, città fondata dai Greci nel V secolo a.C., che poi ritroveremo nella tammurriata, ancora oggi praticata nell’hinterland napoletano, ed in particolare nei paesi della provincia.

Tuttavia la vera canzone napoletana comincia a prendere forma intorno al ‘500 con la villanella, di origine napoletana, che si diffuse rapidamente in tutta Europa.

Cos’è la villanella?

La villanella, o canzone villanesca, è una forma di canzone profana, nata in Italia proprio sul finire del ‘500 ed apparsa in principio a Napoli, che influenzò la più tarda forma della canzonetta e, in seguito del madrigale.

L’argomento delle villanelle era generalmente rustico, comico e spesso satirico, di frequente si parodiava il manierismo della musica di allora. Lo schema delle rime nelle prime forme era in genere molto semplice: le prime villanelle erano infatti eseguite da tre voci a cappella ed i primi compositori furono Giovanni Domenico da Nola, Giovan Tomaso di Maio e Giovanni Tommaso Cimello.

Successivamente nel ‘600 si afferma la tarantella, tutt’ora ancora famosa, per molti essa nasce dall’incontro di due danze, la moresca araba e il fandango spagnolo, mentre per altri deriva dal ballo pugliese della taranta.

Nel ‘700 si sviluppano invece le serenate, dediche alla propria amata fatta con il calascione, antico strumento napoletano simile alla chitarra. 

Ma quegli anni sono soprattutto il periodo delle prime opere buffe, genere teatrale che si basava sulla musica cantata, che veniva spesso presa in prestito da motivi popolari.

La nascita della classica canzone napoletana

Ma fu proprio l’800 a segnare una vera svolta per la canzone napoletana classica.  Il secolo d’oro, così chiamato, comprende un lasso di tempo che parte dagli albori dell’800 fino al 1970.

Solo nei primi anni dell’800 infatti, si iniziano a raccogliere i vari generi di musica in veri e propri spartiti che formano brani musicali, e proprio in seguito a questa evoluzione della musica nacquero anche le prime case editrici, esso è anche il periodo in cui i primi autori compongono le canzonette.

Verso la fine dell’800, poeti e musicisti di grande fama internazionale cominciano ad interessarsi alla musica napoletana. Famosa è la figura del cantastorie, che conosceva a memoria i suoi canti in rima e li divulgava con piglio simile a quello teatrale ad un popolo che, nella stragrande maggioranza dei casi, era analfabeta.

Si arriva così alla prima metà del ‘900, periodo floridissimo per la canzone napoletana, con autori che compongono opere che, a distanza di 80-100 anni, sono ancora molto ascoltate e amate anche dai più giovani ed è probabilmente la sintesi di un concetto semplice ma fondamentale nello stesso tempo: la musica napoletana non morirà mai!

Ne sono dimostrazione i tanti concerti di musica napoletana che si organizzano nel mondo ed i tanti giovani, che con ritmi e melodie assolutamente diverse, si avvicinano a questo genere musicale, che coniuga arte e tradizione nello stesso tempo.

Sono anni in cui sorgono i primi negozi musicali e le prime case editrici di stampo musicale come la “Canzonetta”.

Le classiche canzoni napoletane raccontavano la città di Napoli in tutte le sue sfumature: paesaggi, figure sociali e storie d’amore.

In quell’epoca tutti si identificavano nel sistema di valori espressi in quelle note e per questo motivo è una musica interclassista.

Gli autori delle canzoni napoletane classiche erano professori, letterati, intellettuali che vivevano gomito a gomito con il popolo. Salvatore Di GiacomoErnesto MuroloLibero Bovio, Enrico Caruso sono solo alcuni dei principali autori e poeti che hanno reso grande, con i propri testi, la canzone napoletana.

Le canzoni erano accompagnate dagli strumenti simbolo della napoletanità: Mandolino, Chitarra, Calascione e Triccheballacche.

Nella prima metà del ‘900 le classiche napoletane, grazie alle interpretazioni eseguite dai maggiori tenori del tempo, raggiunse il suo massimo spessore.

Dal II conflitto mondiale, Napoli ne uscì devastata e le canzoni descrissero i tragici eventi. In quegli anni, Roberto Murolo divenne l’interprete per eccellenza della canzone tradizionale napoletana, mentre Renato Carosone conquistò il pubblico con le sue doti di pianista jazz fuse, con i ritmi africani e americani.

In pieno ‘900 la canzone napoletana rimase in auge grazie al ruolo primario compiuto dal Festival di Napoli. Tra i protagonisti del Festival di Napoli spiccano i nomi di: Sergio Bruni, Mario Abbate, Angela Luce, Aurelio Fierro, Nunzio Gallo, Mario Trevi, Tony Astarita, Maria Paris, Mirna Doris e Mario Merola. A questi si affiancheranno cantanti provenienti dal Festival di Sanremo come: Domenico Modugno, Claudio Villa, Wilma De Angelis e Ornella Vanoni.

Nel 1970 con la crisi del Festival di Napoli, la classica canzone napoletana perse ogni legame con il passato. In quegli anni si affermarono diversi generi musicali, espressione del sottoproletariato urbano, come: la sceneggiata, la canzone neomelodica e, più avanti, il Tarumbò di Pino Daniele.

Oggi lo scenario musicale partenopeo è cambiato. Neomelodico e TrapMusic sono i generi musicali più commerciali, ma nonostante tutto la canzone napoletana classica mantiene alto il suo vigore nel mondo.

Quali sono le canzoni napoletane classiche più belle di tutti i tempi?

In questo paragrafo raccogliamo per voi tutte le più belle canzoni napoletane di tutti i tempi, con tanto di video tratto dal canale YouTube. Ma vediamo subito quali sono le più belle canzoni napoletane classiche!

Ecco la Top 40 delle canzoni napoletane più belle

Siete pronti a scoprire tutte le più belle canzoni napoletane di sempre? Eccole per voi lettori di Napoli Fans!

Te voglio bene assaje di Filippo Campanella su testo di Raffaele Sacco

Nzomma songh’io lo fauzo?
Appila, sié’ maesta:
Ca ll’arta toja è chesta
Lo dico ‘mmeretá.
Io jastemmá vorría
Lo juorno che t’amaje!
Io te voglio bene assaje…
E tu nun pienze a me!
Pecché quanno mme vide,
Te ‘ngrife comm’a gatto?
Nenné’, che t’aggio fatto,
Ca nun mme puó’ vedé?!
Io t’aggio amato tanto…
Si t’amo tu lo ssaje!
Io te voglio bene assaje…
E tu non pienze a me!
La notte tutti dormono,
Ma io che vuó’ durmire?!
Penzanno a nénna mia,
Mme sento ascevolí!
Li quarte d’ora sonano
A uno, a duje, a tre…
Io te voglio bene assaje…
E tu non pienze a me!
Recòrdate lo juorno
Ca stive a me becino,
E te scorréano, ‘nzino,
Le llacreme, accossí!…
Deciste a me: “Non chiagnere,
Ca tu lo mio sarraje…”
Io te voglio bene assaje…
E tu non pienze a me!
Guárdame ‘nfaccia e vide
Comme sòngo arredutto:
Sicco, peliento e brutto,
Nennélla mia, pe’ te!
Cusuto a filo duppio,
Co’ te mme vedarraje…
Io te voglio bene assaje…
E tu non pienze a me!
Saccio ca non vuó’ scennere
La grada quanno è scuro…
Vatténne muro muro,
Appòjate ‘ncuoll’a me…
Tu, n’ommo comm’a chisto,
Addó’ lo trovarraje?
Io te voglio bene asssaje…
E tu non pienze a me!
Quanno só’ fatto cennere,
Tanno mme chiagnarraje…
Tanno addimmannarraje:
Nennillo mio addó’ è?!
La fossa mia tu arape
E llá mme trovarraje…
Io te voglio bene assaje…
E tu non pienze a me!
Io te voglio bene assaje…
E tu non pienze a me!

Funiculì funiculà di Luigi Denza su testo del giornalista Giuseppe Turco

Aissèra, Nanninè, me ne sagliette
Tu saie addò? Tu saie addò?
Addò ‘stu core ‘ngrato cchiù dispietto
Farme nun pò! Farme nun pò
Addò lo fuoco coce, ma si fuie
Te lassa sta! Te lassa sta
E nun te corre appriesso, nun te struie
Sulo a guardà, sulo a guardà
Jamme, jamme ‘ncoppa, jamme jà
Funiculì, funiculà!
Nè jamme da la terra a la montagna
No passo nc’è! No passo nc’è
Se vede Francia, Proceta e la Spagna
E io veco a tte! E io veco a tte
Tirato co li ffune, ditto ‘nfatto
‘Ncielo se va, ‘ncielo se va
Se va comm’ ‘à lu viento a l’intrasatto
Guè, saglie sà! Guè, saglie sà
Jamme, jamme ‘ncoppa, jamme jà
Funiculì, funiculà!
Se n’è sagliuta, oje n’è, se n’è sagliuta
La capa già! La capa già
È gghiuta, pò è turnata, pò è venuta
Sta sempe ccà! Sta sempe ccà
La capa vota, vota, attuorno, attuorno
Attuorno a tte! Attuorno a tte
Sto core canta sempe nu taluorno
Sposamme, oje nè! Sposamme, oje nè
Jamme, jamme ‘ncoppa, jamme jà
Funiculì, funiculà!

Era de maggio di Mario Costa su testo di Salvatore Di Giacomo

Era de maggio, e te cadeono ‘nzino
A schiocche a schiocche li ccerase rosse…
Fresca era ll’aria e tutto lu ciardino
Addurava de rose a ciente passe.
Era de maggio – io, no, nun me ne scordo –
‘Na canzone contàvemo a ddoie voce:
Cchiù tiempe passa e cchiù me n’allicordo
Fresca era ll’aria e la canzone doce.
E diceva: “Core, core!
Core mio luntano vaie:
Tu me lasse e io conto l’ore
Chi sa quanno turnarraie!”
Rispunnev’io: “Turnarraggio
Quanno tornano li rose
Si stu sciore torna a maggio
Pure a maggio io stonco ccà”.
E sò turnato, e mò, comm’a na vota,
Cantammo nzieme lu mutivo antico;
Passa lu tiempo e lu munno s’avota,
Ma ammore vero, no, nun vota vico.
De te, bellezza mia, m’annammuraie,
Si t’allicuorde, nnanze a la funtana:
L’acqua llà dinto nun se secca maie
E ferita d’ammore nun se sana.
Nun se sana; ca sanata
Si se fosse, gioja mia,
Mmiezo a st’aria mbarzamata
A guardarte io nun starria!
E te dico: – Core core!
Core mio, turnato io sò
Torna maggio e torna ammore,
Fa de me chello che vuò!

‘O sole mio di Eduardo Di Capua su testo di Giovanni Capurro

Che bella cosa na jurnata ‘e sole
N’aria serena doppo na tempesta
Pe’ ll’aria fresca pare gia’ na festa
Che bella cosa na jurnata ‘e sole
Ma n’atu sole
Cchiu’ bello, oi ne’
‘O sole mio
Sta ‘nfronte a te
‘O sole, ‘o sole mio
Sta ‘nfronte a te
Sta ‘nfronte a te
Quanno fa notte e ‘o sole se ne scenne
Me vene quase ‘na malincunia
Sotto ‘a fenesta toia restarria
Quanno fa notte e ‘o sole se ne scenne
Ma n’atu sole
Cchiu’ bello, oi ne’
‘O sole mio
Sta ‘nfronte a te
‘O sole, ‘o sole mio
Sta ‘nfronte a te
Sta ‘nfronte a te
Ma n’atu sole
Cchiu’ bello, oi ne’
‘O sole mio
Sta ‘nfronte a te
‘O sole, ‘o sole mio
Sta ‘nfronte a te
Sta ‘nfronte a te
‘O sole, ‘o sole mio
Sta ‘nfronte a te
Sta ‘nfronte a te

‘A sunnambula di Alfieri e Pisano cantata da Renato Carosone

Carmela è na bambola,
E fa ‘ammore cu me.
Ma ‘a mamma è terribile,
Nun mm’ ‘a vò’ fá vedé.
Allora aggio truvato
Nu bellu ritrovato,
Carmela fa ‘a sunnambula
Pe’ mme vení a truvá.
E fa scema a mammá!
E cu ‘a scusa ch’è na sunnambula,
Chesta bambola, nèh, che fa.
Tutt’ ‘e ssere, pe’ copp’a ll’ásteco.
Vène a ll’ùnnece a passiggiá.
‘Ncopp’a ll’ásteco ce stóngh’io
E lle dico: “Stó’ ccá pe’ te”.
E ‘a sunnambula, ch’è na bambola,
Fa ‘a sunnambula ‘mbracci’a me.
‘O pate, ‘On Arcangelo,
Pe’ dispietto nun vò’.
Lle sóngo antipatico
E mm’ha ditto ca no.
Ma a me che mme ne ‘mporta,
Io tengo aperta ‘a porta,
Carmela, comm”o ssolito
Mme vène a cunzulá.
E fa scemo a papá!
E cu ‘a scusa ch’è na sunnambula,
Chesta bambola, nèh, che fa.
Tutt’ ‘e ssere, pe’ copp’a ll’ásteco,
Vène a ll’ùnnece a passiggiá.
‘Ncopp’a ll’ásteco ce stóngh’io
E lle dico: “Stó’ ccá pe’ te”.
E ‘a sunnambula, ch’è na bambola,
Fa ‘a sunnambula ‘mbracci’a me.
E cu ‘a scusa ch’è na sunnambula,
Chesta bambola, nèh, che fa.
Tutt’ ‘e ssere, pe’ copp’a ll’ásteco,
Vène a ll’ùnnece a passiggiá.
‘Ncopp’a ll’ásteco ce stóngh’io
E lle dico: “Stó’ ccá pe’ te”.
E ‘a sunnambula, ch’è na bambola,
Fa ‘a sunnambula ‘mbracci’a me.
E ‘a sunnambula, ch’è na bambola,
Fa ‘a sunnambula ‘mbracci’a me!

Comme facette mammeta di Salvatore Gambardella su testo di Giuseppe Capaldo

Quanno mammeta t’ha fatta
Quanno mammeta t’ha fatta
Vuo’ sape’ comme facette
Vuo’ sape’ comme facette
Pe’ mpasta’ sti carne belle
Pe’ mpasta’ sti carne belle
Tutto chello che mettette
Tutto chello che mettette
Ciento rose n’cappucciate
Dint’a martula mmiscate
Latte e rose, rose e latte
Te facette ‘ncoppa ‘o fatto
Nun c’e’ bisogno ‘a zingara
P’addivina’ cunce’
Comme tha fatto mammeta
‘O saccio meglio e te
E pe’ fa’ sta vocca bella
E pe’ fa’ sta vocca bella
Nun servette ‘a stessa ddosa
Nun servette ‘a stessa ddosa
Vuo’ sape’ che ‘nce mettette
Vuo’ sape’ che ‘nce mettette
Mo’ te dico tutto cosa
Mo’ te dico tutto cosa
Nu panaro chino chino
Tutt’e fravule ‘e ciardino
Mele, zucchero e cannella
Te ‘mpastaie sta vocca bella
Nun c’e’ bisogno ‘a zingara
P’addivina’ cunce’
Comme tha fatto mammeta
‘O saccio meglio e te

‘O surdato ‘nnammurato di Enrico Cannio su testo di Aniello Califano

Staje luntana da stu core,
A te volo cu ‘o penziero:
Niente voglio e niente spero
Ca tenerte sempe a fianco a me!
Si’ sicura ‘e chist’ammore
Comm’i’ só’ sicuro ‘e te…
Oje vita, oje vita mia…
Oje core ‘e chistu core…
Si’ stata ‘o primmo ammore…
E ‘o primmo e ll’ùrdemo sarraje pe’ me!
Quanta notte nun te veco,
Nun te sento ‘int’a sti bbracce,
Nun te vaso chesta faccia,
Nun t’astregno forte ‘mbraccio a me?!
Ma, scetánnome ‘a sti suonne,
Mme faje chiagnere pe’ te…
Oje vita, oje vita mia…
Oje core ‘e chistu core…
Si’ stata ‘o primmo ammore…
E ‘o primmo e ll’ùrdemo sarraje pe’ me!
Scrive sempe e sta’ cuntenta:
Io nun penzo che a te sola…
Nu penziero mme cunzola,
Ca tu pienze sulamente a me…
‘A cchiù bella ‘e tutt”e bbelle,
Nun è maje cchiù bella ‘e te!
Oje vita, oje vita mia…
Oje core ‘e chistu core…
Si’ stata ‘o primmo ammore…
E ‘o primmo e ll’ùrdemo sarraje pe’ me!

Tu ca nun chiagne di Ernesto De Curtis su testo di Libero Bovio

Cumme è bella a muntagne stanotte
(Bella accusi’)
Bella accusi’.
(Cumm’e’bella a muntagne stanotte)
Cumme è bella a muntagne stanotte
(Bella accusi’)
Bella accusi’.
(Null’agge vista maie)
Nun l’agge vista maie.
N’anema pare…
Rassegnata è stanca
(Null’agge vista maie)
Nun l’agge vista maie.
N’anema pare…
Rassegnata è stanca
Sotta a’ cuperta
E’ sta’ luna bianca…
Tu c’ha nun chiagne è chiagnere me fai
Tu stanotte addostaie…
Sotta a’ cuperta
E’ sta’ luna bianca…
Tu c’ha nun chiagne è chiagnere me fai
Tu stanotte addostaie…
Voglio a te’…
(Voglio a’ te.)
Chiste’occhie te vonne
Natavote avvede’
Voglio a te’…
(Voglio a’ te.)
Chiste’occhie te vonne
Natavote avvede’
Tu c’ha nun chiagne e’chiagnere me fai.
Tu stanotte addostaie.
Voglio a’ te’.
(Voglio a’ te’.)
Tu c’ha nun chiagne e’chiagnere me fai.
Tu stanotte addostaie.
Voglio a’ te’.
(Voglio a’ te’.)
Chiste’occhie te vonne
Natavote avvede’
Comme è calma a montagne stanotte
Chiu’ calme è mo’
Chiste’occhie te vonne
Natavote avvede’
Comme è calma a montagne stanotte
Chiu’ calme è mo’
Nun l’aggie vista maie
E’ tutte dorme.
E’ tutte dorme e io more
E’ sula a veglia
Nun l’aggie vista maie
E’ tutte dorme.
E’ tutte dorme e io more
E’ sula a veglia
E’ tutte è veglia ammore
Tu c’ha nun chigne e’chiagnere me faie
Tu stanotte addo staie.
Voglia a te’…
E’ tutte è veglia ammore
Tu c’ha nun chigne e’chiagnere me faie
Tu stanotte addo staie.
Voglia a te’…
(Voglia a te’.)
Chiste occhie
Te vonne
Natavote avvede’…
(Voglia a te’.)
Chiste occhie
Te vonne
Natavote avvede’…

Reginella di Roberto Murolo su testo di Libero Bovio e Lama

Te si’ fatta ‘na veste scullata,
Nu cappiello cu ‘e nastre e cu ‘e rrose…
Stive ‘mmiezo a tre o quattro sciantose,
E parlave francese… è accussì?
Fuje l’autriere ca t’aggio ‘ncuntrata?
Fuje l’autriere, a Tuleto, gnorsì…
T’aggio vuluto bene a te…
Tu m’è vuluto bene a me!
Mo nun ‘nce amammo cchiù,
Ma ‘e vvote tu
Distrattamente pienze a me!
Reginè, quanno stive cu mmico
Non magnave ca pane e cerase,
Nuie campavamo ‘e vase! E che vase,
Tu cantave e chiagnive pe’ me…
E ‘o cardillo cantava cu ttico:
Reginella ‘o vuo’ bene a ‘stu rre
T’aggio vuluto bene a te…
Tu m’è vuluto bene a me!
Mo nun ‘nce amammo cchiù,
Ma ‘e vvote tu
Distrattamente pienze a me!
Oj cardillo, a chi aspiette stasera?
Nun ‘o vide? aggio aperta ‘a cajola,
Reginella è vulata, e tu vola!
Vola e canta, nun chiagnere ccà!
T’he’ ‘à truva’ ‘na patrona sincera
Ca è cchiù degna ‘e sentirte ‘e cantà.
T’aggio vuluto bene a te…
Tu m’è vuluto bene a me!
Mo nun ‘nce amammo cchiù,
Ma ‘e vvote tu
Distrattamente pienze a me!

‘O paese d’ ‘o sole di Vincenzo D’Annibale su testo di Libero Bovio

Ogge stò tanto allero
Ca, quase quase me mettesse a chiagnere pe’ sta felicità.
Ma è vero o nun è vero ca so’ turnato a Napule?
Ma è vero ca sto ccà?
‘O treno stava ancora int’ ‘a stazione
Quanno aggio ‘ntiso ‘e primme manduline.
Chisto è ‘o paese d’ ‘o sole,
Chisto è ‘o paese d’ ‘o mare,
Chisto è ‘o paese addò tutt’ ‘e pparole,
Sò doce o sò amare,
Sò sempre parole d’ammore.
Tutto, tutto è destino
Comme, putevo fà furtuna all’estero s’io voglio campà ccà?
Mettite a frisco ‘o vino, tanto ne voglio vevere
Ca m’aggia ‘nbriacà.
Dint’ a sti quatte mura io sto cuntento.
Mamma me sta vicino, e nenna canta.
Chisto è ‘o paese d’ ‘o sole,
Chisto è ‘o paese d’ ‘o mare,
Chisto è ‘o paese addò tutt’ ‘e pparole,
Sò doce o sò amare,
Sò sempre parole d’ammore.

Dicitencello vuje di Rodolfo Falvo su testo di Enzo Fusco

Dicitencello a ‘sta cumpagna vosta
Ch’aggio perduto ‘o suonno e ‘a fantasia
Ch’a penzo sempe
Ch’è tutta vita mia
I’ nce ‘o vvulesse dicere
Ma nun ce ‘o ssaccio dì
‘A voglio bene
‘A voglio bene assaje
Dicitencello vuje
Ca i nun mma scordo maje
E’ na passione
Chiù forte ‘e na catena
Ca me turmenta l’anema
E nun me fa campà
Dicitencello ch’è na rosa ‘e maggio
Ch’è assaje chiù bella ‘e na jurnata ‘e sole
Da ‘a vocca soja
Chiù fresca de viole
I giá vulesse sèntere
Ch’è ‘nnammurata ‘e me
‘A voglio bene
‘A voglio bene assaje
Dicitencello vuje
Ca nun ma scordo maje
E’ na passione
Chiù forte ‘e na catena
Ca me turmenta l’anema
E nun me fa campà
Na lácrema lucente v’è caduta
Dicíteme nu poco, a che penzate
Cu st’uocchie doce
Vuje sola me guardate
Levámmoce ‘sta maschera
Dicimmo ‘a verità
Te voglio bene
Te voglio bene assaje
Si’ tu chesta catena
Ca nun se spezza maje
Suonno gentile
Suspiro mio carnale
Te cerco comm’a l’aria
Te voglio pe’ campà

Parlami d’amore Mariù di Cesare Andrea Bixio su testo di Ennio Neri

Come sei bella più bella stasera Mariú!
Splende un sorriso di stella negli occhi tuoi blu!
Anche se avverso il destino domani sarà
Oggi ti sono vicino, perché sospirar?
Parlami d’amore, Mariù!
Tutta la mia vita sei tu!
Gli occhi tuoi belle brillano
Fiamme di sogno scintillano
Dimmi che illusione non é
Dimmi che sei tutta per me!
Qui sul tuo cuor non soffro più
Parlami d’amore, Mariù!
So che una bella e maliarda sirena sei tu
So che si perde chi guarda,
Quegli occhi tuoi blu
Ma che mi importa se il mondo si burla di me,
Meglio nel gorgo profondo
Ma sempre con te,
Sì, con te.
Parlami d’amore, Mariù!
Tutta la mia vita sei tu!
Gli occhi tuoi belle brillano
Fiamme di sogno scintillano
Dimmi che illusione non é
Dimmi che sei tutta per me!
Qui sul tuo cuor non soffro più
Parlami d’amore, Mariù!
Dimmi che illusione non é
Dimmi che sei tutta per me!
Qui sul tuo cuor non soffro più
Parlami d’amore, Mariù!

Munasterio ‘e Santa Chiara di Barbieri e Galderis

Dimane ma vurria parti’ stasera
Luntano no nun ce resisto cchiu’
Dice che c’e’ rimasto sulo ‘o mare
Che ‘o stesso e prima, chillu mare blu…
Munastero ‘e Santa Chiara
Tengo ‘o core scuro scuro
Ma pecche’ pecche’ ogne sera
Penso a napule comm’era
Penso a Napule comm’e’…
Funtanella ‘e Capemonte
Chistu core me se schianta
Quanno sento ‘e di’ d’a’ gente
Ca s’e’ fatto malamente
Stu paese ma pecche’…,
No nun e’ overo, no nun ce credo e moro
Pe’ sta smania ‘e turna a Napule
Ma ch’aggia fa’ me fa’ paura ‘e ce turna’.
No nun e’ overo, no nun ce credo e moro
Pe’ sta smania ‘e turna a Napule
Ma ch’aggia fa’ me fa’ paura ‘e ce turna
Munastero ‘e Santa Chiara
Tengo ‘o core scuro scuro
Ma pecche’ pecche’ ogne sera
Penso a Napule comm’era
Penso a Napule comm’e’
Comm’e’

Luna rossa di Vincenzo De Crescenzo

Vaco distrattamente abbandunato…
Ll’uocchie sott”o cappiello annascunnute,
Mane ‘int”a sacca e bávero aizato…
Vaco siscanno e stelle ca só’ asciute…
E ‘a luna rossa mme parla ‘e te,
Io lle domando si aspiette a me,
E mme risponne: “Si ‘o vvuó’ sapé,
Ccá nun ce sta nisciuna…”
E i’ chiammo ‘o nomme pe’ te vedé,
Ma, tutt”a gente ca parla ‘e te,
Risponne: “E’ tarde che vuó’ sapé?!
Ccá nun ce sta nisciuna!…”
Luna rossa,
Chi mme sarrá sincera?
Luna rossa,
Se n’è ghiuta ll’ata sera
Senza mme vedé…
E io dico ancora ch’aspetta a me,
For”o barcone stanott’ê ttre,
E prega ‘e Sante pe’ mme vedé…
Ma nun ce sta nisciuna…
Mille e cchiù appuntamente aggio tenuto…
Tante e cchiù sigarette aggio appicciato…
Tanta tazze ‘e café mme só’ bevuto…
Mille vucchelle amare aggio vasato…
E ‘a luna rossa mme parla ‘e te

Tu vuò fa’ l’americano di Carosone

Puorte ‘e cazune cu nu stemma arreto
Na cuppulella cu ‘a visiera aizata
Passa scampanianno pe’ Tuleto
Comm’a nuguappo, pe’ se fa’ guarda’
Tu vuo’ fa’ ll’americano
Mericano, mericano
Sient’a mme chi t’ ‘o ffa fa’?
Tu vuoi vivere alla moda,
Ma se bevi “whisky and soda”
Po’ te siente ‘e disturba’
Tu abball’ o’ rocchenroll
Tu giochi a baisiboll
Ma e solde p’ è Ccamel
Chi te li da
La borsetta di mamma’
Tu vuo’ fa’ ll’americano
Mericano, mericano
Ma si’ nato in Italy
Sient’ a mme, nun ce sta niente ‘a fa’
Ok, napulitan
Tu vuo’ fa’ ll’american
Tu vuo’ fa’ ll’american
Come te po’ capi’ chi te vo’ bbene
Si tu lle parle miezo americano?
Quanno se fa ll’ammore sott’ ‘a luna
Comme te vene ‘ncapa ‘e di’ “I love you”?
Tu vuo’ fa’ ll’americano
Mericano, mericano
Sient’a mme…

Maruzzella di Renato Carosone

Oh?!
Chi sente?
E chi mo canta appriesso a me?
Oh?,
Pe’ tramente
S’affaccia ‘a luna pe’ ved?!
Pe’ tutta ‘sta marina
‘A Pr? ceda a Res? na,
Se dice: “Guarda ll?,
Na femmena che fa!”
Maruzzella, Maruzz?’…
T’h? miso dint’a ll’uocchie ‘o mare
E mm’h? miso ‘mpiett’a me
Nu dispiacere…
Stu core mme faje sbattere
Cchi? forte ‘e ll’onne
Quanno ‘o cielo? scuro…
Primma me dice “s?”,
Po’, doce doce, mme faje mur?…
Maruzzella, Maruzz?’…
Oh?!
Chi mm’ajuta?
Si tu nun viene a mm’ajut?
Oh?,
Mm’? venuta
Na voglia ardente ‘e te vas?.
E vienet? nne oje bella…
E damme ‘sta vucchella
Ca, pe’ mm’avvelen?,
‘E zuccaro se fa…
Maruzzella, Maruzzè,

T’hê miso dint’a ll’uocchie ‘o mare
E mm’hê miso ‘mpiett’a me
Nu dispiacere
Stu core mme faje sbattere
Cchiù forte ‘e ll’onne
Quanno ‘o cielo è scuro
Primma me dice sí
E doce doce, mme faje murí
Maruzzella, Maruzzé’
Stu core mme faje sbattere
Cchiù forte ‘e ll’onne
Quanno ‘o cielo è scuro
Primma me dice sí
E doce doce, mme faje murí
Maruzzella, Maruzzé’

‘O sarracino di Renato Carosone

‘O sarracino, ‘o sarracino
Bellu guaglione
‘O sarracino, ‘o sarracino
Tutt”e ffemmene fa ‘nnammurá
Tene ‘e capille ricce ricce
Ll’uocchie ‘e brigante e ‘o sole ‘nfaccia
Ogne figliola s’appiccia si ‘o vede ‘e passá
Na sigaretta ‘mmocca, sa mana dint”a sacca
E se ne va, smargiasso, pe’ tutt”a cittá
‘O sarracino, ‘o sarracino
Bellu guaglione
‘O sarracino, ‘o sarracino,
Tutt”e ffemmene fa suspirá
E’ bello ‘e faccia, è bello ‘e core
Sape fá ‘ammore, E’ malandrino, è tentatore
Si ‘o guardate ve fa ‘nnammurá
E na bionda s’avvelena
E na bruna se ne more, E’ veleno o calamita?
Chisto a ‘e ffemmene che lle fa?
‘O sarracino, ‘o sarracino
Bellu guaglione, E’ bello ‘e faccia, è bello ‘e core
Tutt”e ffemmene fa ‘nnammurá
‘O sarracino, ‘o sarracino
Bellu guaglione
‘O sarracino, ‘o sarracino
Tutt”e ffemmene fa suspirá
E’ bello ‘e faccia, è bello ‘e core
Sape fá ‘ammore, E’ malandrino, è tentatore
Si ‘o guardate ve fa ‘nnammurá
Ma na rossa, ll’ata sera
Cu nu vaso e cu na scusa
T’ha arrubbato anema e core
Sarracino nun si’ cchiù tu
‘O sarracino, ‘o sarracino
Bellu guaglione
‘O sarracino, ‘o sarracino
Tutt”e ffemmene fa ‘nnammurá
Sarracino, sarracino

Malafemmena di Totò

Si avisse fatto a n’ato
Chello ch’e fatto a mme
St’ommo t’avesse acciso,
Tu vuò sapé pecché?
Pecché ‘ncopp’a sta terra
Femmene comme a te
Non ce hanna sta pé n’ommo
Onesto comme a me!…
Femmena
Tu si na malafemmena
Chist’uocchie ‘e fatto chiagnere.
Lacreme e ‘nfamità.
Femmena,
Si tu peggio ‘e na vipera,
M’e ‘ntussecata l’anema,
Nun pozzo cchiù campà.
Femmena
Si ddoce comme ‘o zucchero
Però sta faccia d’angelo
Te serve pe ‘ngannà…
Femmena,
Tu si ‘a cchiù bella femmena,
Te voglio bene e t’odio
Nun te pozzo scurdà…
Te voglio ancora bene
Ma tu nun saie pecchè
Pecchè l’unico ammore
Si stata tu pe me…
E tu pe nu capriccio
Tutto ‘e distrutto, ojnè,
Ma Dio nun t’o perdone
Chello ch’e fatto a mme!…

Indifferentemente di Mario Trevi

Tramonta ‘a luna
E nuje, pe’ recitá ll’urdema scena
Restammo mane e mane
Senza tené ‘o curaggio ‘e ce parlà
Famme chello che vuò
Indifferentemente
Tanto ‘o ssaccio che so’
Pe’ te nun so’ cchiù niente
E damme stu veleno
Nun aspettà dimane
Ca, indifferentemente
Si tu mm’accide i’ nun te dico niente
E ride pure
Mentre me scippe ‘a pietto chistu core
Nun sento cchiù dulore
E nun tengo cchiù lacreme pe’ te
Famme chello che vuò
E damme stu veleno
Nun aspettà dimane
Ca, indifferentemente
Si tu mm’accide i’ nun te dico niente
E indifferentemente
Io perdo a te!

Tu sì na cosa grande di D.Modugno

Tu si’ ‘na cosa grande pe’ mme
‘Na cosa ca me fa nnammura’
‘Na cosa ca si tu guard”a mme
Je me ne moro accussi’
Guardanno a tte
Vurria sape’ ‘na cosa da te
Pecche’ quanno i’ te guardo accussi’
Si pure tu te siente ‘e muri’
Nun m”o ddice
E nun m”o faje capi’, ma pecche’
E dillo ‘na vota sola
Si pure tu staje tremmanno
Dillo ca me vuoi bene
Comm’io, comm’io
Comm’io voglio bene a tte
Tu si’ ‘na cosa grande pe’ mme
‘Na cosa ca tu stessa nun saje
‘Na cosa ca nun aggio avuto maje
Nu bene accussi’, accussi’ grande
Si pure tu te siente ‘e muri’
Nun m”o ddice
E nun m”o faje capi’, ma pecche’ e dillo ‘na vota sola
Si pure tu staje tremmanno
Dillo ca me vuoi bene
Comm’io, comm’io
Comm’io voglio bene a tte
Tu si’ ‘na cosa grande pe’ mme
‘Na cosa ca tu stessa nun saje
‘Na cosa ca nun aggio avuto maje
Nu bene accussi’, accussi’ grande
Accussi’ grande
Accussi’ grande

Core n’grato di Alessandro Sisca e Salvatore Cardillo (meglio conosciuta come Catarì)

Catari, Catari
Pecche me dici sti parole amare
Pecche me parle e ‘o core
Me turmiento Catari?
Num te scurdа ca t’aggio date ‘o core, Catari
Nun te scurdа
Catari, Catari, che vene a dicere
Stu parlа, che me dа spaseme?
Tu nun ‘nce pienze a stu dulore mio
Tu num ‘nce pienze tu nun te ne cura
Core, core ‘ngrato
T’aie pigliato ‘a vita mia
Tutt’è passato
E nun’nce pienze cchiu
Catari, Catari
Tu nun ‘o saie ca’nfin’int’ a na chiesa
Io so’ trasuto e aggio priato a Dio, Catari
E l’aggio ditto pure a ‘o cunfessore
I’ sto a fuffrì
Pe’ chella llа
Sto a suffrì
Sto a suffrì, nun se po’ credere
Sto a suffrì tutte li strazie
E ‘o cunfessore ch’è persona santa
M’ha ditto: figlio mio, lassala stà, lassala stà
Core, core ‘ngrato
T’aie pigliato ‘a vita mia
Tutt’è passato
E nun’ce pienze cchiu

Anema e’ Core, composta da Salve D’Esposito e dal paroliere Tito Manlio

Nuje ca perdimmo ‘a pace e ‘o suonno
Nun ce dicimmo maje pecchè?
Vocche ca vase nun ne vonno
Nun so’ sti vvocche oje ne’!
Pure, te chiammo e nun rispunne
Pe’ fa dispietto a me
Tenimmoce accusì: anema e core
Nun ce lassammo cchiù, manco pe’ n’ora
Stu desiderio ‘e te mme fa paura
Campà cu te, sempre cu te, pe’ nun murì.
Che ce dicimmo a fa parole amare
Si ‘o bbene po’ campà cu nu respiro?
Si smanie pure tu pe’ chist’ammore
Tenimmoce accussì anema e core!
Forse sarrà ca ‘o chianto è doce
Forse sarrà ca bene fa
Quanno mme sento cchiù felice
Nun è felicità.
Specie si è vvote tu mme dice
Distratta, ‘a verità.
Tenimmoce accussì anema e core!
Nun ce lassammo chiu, manco pe n’ora
Stu desiderio ‘e te mme fa paura
Campà cu te, sempre cu te, pe’ nun murì.
Che ce dicimmo a fa parole amare
Si ‘o bbene po’ campà cu nu respiro?
Si smanie pure tu pe’ chist’ammore
Tenimmoce accussì anema e core!

I’Te vurria vasà, scritta da Vincenzo Russo e diventata famosa grazie all’interpretazione di Roberto Murolo

Ah! che bell’aria fresca
Ch’addora e malvarosa.
E tu durmenno staje
Ncopp’a sti ffronne ‘e rosa.
‘O sole a poco a poco
Pe ‘stu ciardino sponta;
‘O viento passa e vasa
‘Stu ricciulillo ‘nfronta.
‘I te vurria vasa’…
‘I te vurria vasa’…
Ma ‘o core nun m’ ‘o
Ddice ‘e te sceta’.
‘I me vurria addurmi’
‘I me vurria addurmi’
Vicino ‘o sciato tujo
N’ora pur’i’!
Sento ‘stu core tujo
Che sbatte comm’ ‘a ll’onne.
Durmenno, angelo mio,
Chi sa tu a chi te suonne!
‘A gelusia turmenta
‘Stu core mio malato;
Te suonne a me? Dimmello…
O pure suonne a n’ato?
‘I te vurria vasa’…
‘I te vurria vasa’…
Ma ‘o core nun m’ ‘o
Ddice ‘e te sceta’.
‘I me vurria addurmi’
‘I me vurria addurmi’
Vicino ‘o sciato tujo

Maria Marì, scritta da Giuseppe Di Stefano e Roberto Alagna

Arápete fenesta!
Famme affacciá a Maria,
Ca stóngo ‘mmiez’â via…
Speruto da vedé…
Nun trovo n’ora ‘e pace:
‘A notte ‘a faccio juorno,
Sempe pe’ stá ccá attuorno,
Speranno ‘e ce parlá!
Oje Marí’, oje Marí’,
Quanta suonno ca perdo pe’ te!
Famme addurmí,
Abbracciato nu poco cu te!
Oje Marí’, oje Marí’!
Quanta suonno ca perdo pe’ te!
Famme addurmí…
Oje Marí’, oje Marí’!
‘Mmiez’a stu ciardeniello,
Ce ride ‘a malvarosa…
Nu lietto ‘e fronne ‘e rosa
Aggio fatto pe’ te…
Viene che ‘a notte è doce,
‘O cielo ch’è nu manto…
Tu duorme e io te canto
‘A nonna a fianco a te…
Oje Marí’, oje Marí’
Quanta suonno ca perdo pe’ te!
Famme addurmí,
Abbracciato nu poco cu te!
Oje Marí’, oje Marí’!
Quanta suonno ca perdo pe’ te!
Famme addurmí…
Oje Marí’, oje Marí’!

Torna a Surriento, scritta nel 1902 da Ernesto De Curtis

Vide ‘o mare quant’è bello
Spira tantu sentimento
Comme tu a chi tiene a mente
Ca scetato ‘o faie sunnà
Guarda qua, chistu ciardino
Siente, sì sti sciure arance
Nu profumo accussì fino
Dinto ‘o core se ne va
E tu dici “io parto, addio!”
T’alluntane da stu core
Da sta terra de l’ammore
Tiene ‘o core ‘e nun turnà
Ma nun me lassà
Nun darme stu turmiento
Torna a Surriento
Famme campà
Vide ‘o mare de Surriento
Che tesoro tene nfunno
Chi ha girato tutto ‘o munno
Nun l’ha visto comm’a ccà
Guarda attuorno sti serene
Ca te guardano ‘ncantate
E te vonno tantu bene
Te vulessero vasà
E tu dici “io parto, addio!”
T’alluntane da stu core
Da sta terra de l’ammore
Tiene ‘o core ‘e nun turnà?
Ma nun me lassà
Nun darme stu turmiento
Torna a Surriento
Famme campà

Fenestella e’ Marechiaro, scritta da Salvatore Di Giacomo

Quanno spónta la luna a Marechiaro,
pure li pisce nce fanno a ll’ammore…
Se revòtano ll’onne de lu mare:
pe’ la priézza cágnano culore…
Quanno sponta la luna a Marechiaro.
A Marechiaro ce sta na fenesta:
la passiona mia ce tuzzuléa…
Nu garofano addora ‘int’a na testa,
passa ll’acqua pe’ sotto e murmuléa…
A Marechiaro ce sta na fenesta….Chi dice ca li stelle só’ lucente,
nun sape st’uocchie ca tu tiene ‘nfronte!
Sti ddoje stelle li ssaccio i’ sulamente:
dint’a lu core ne tengo li ppónte…Chi dice ca li stelle só’ lucente?

Scétate, Carulí’, ca ll’aria è doce…
quanno maje tantu tiempo aggi’aspettato?!
P’accumpagná li suone cu la voce,
stasera na chitarra aggio purtato…

Scétate, Carulí’, ca ll’aria è doce!…

Serenata napulitana di Salvatore Di Giacomo e Mario Costa

Dimme, dimme a chi pienze assettata
Sola sola addereto a sti llastre?
‘Nfacci’ ‘o muro ‘e rimpetto stampata
Veco n’ombra e chest’ombra si’ tu!
Fresca è ‘a notte: ‘na luna d’argiento
Saglie ‘ncielo e cchiù ghianca addeventa:
E nu sciato, ogne tanto, d’ ‘o viento
Mmiez’ a st’aria se sente passà.
Ah, che notte, ah, che notte!
Ma pecché nun t’affacce?
Ma pecché, ma pecché me ne cacce,
Catarì, senza manco parlà?
Ma ce sta nu destino,
E io ce credo e ce spero.
Catarì! Nun è overo!
Tu cuntenta nun si’!
Catarì, Catarì, mm’ e’ lassato,
Tutto ‘nzieme st’ammore è fernuto:
Tutto ‘nzieme t’ e’ sciveto a n’ato,
Mm’ e’ nchiantato e mm’ e’ ditto bonnì!
E a chist’ato ca mo’ tu vuo’ bene
Staie penzanno e, scetata, ll’aspiette;
Ma chist’ato stasera nun vene
E maie cchiù, t’ ‘o dico io, venarrà!
No! Nun vene, nen vene.
Ll’aggio visto p’ ‘a strata
Cammenà core a core cu’ n’ata
E, rerenno, parlaveno ‘e te.
Tu si’ stata traduta!
Tu si’ stata lassata!
Tu si’ stata ‘nchiantata!
Pure tu! Pure tu!

Uocchie c’arraggiunate di Roberto Murolo, testo di Alfredo Falconi Fieni e Musica di Rodolfo Falvo

St’uocchie ca tiene belle,
lucente ccchiù de stelle,
sò’ nire cchiù do nniro
só’ comm’a duje suspire…

Ogne suspiro coce,
ma tene ‘o ffuoco doce…
e, comme trase ‘mpietto,
nun lle dá cchiù arricietto.

E chi ve pò scurdá,
uocchie ch’arraggiunate
senza parlá?
Senza parlá?
A me guardate sí…
e státeve nu poco,
comme dich’i’…
comme dich’i’…
comme vogl’i’!…

Sò nire: cchiù sblennente
‘e ll’ebano lucente!
Comm’a na seta fina
só’ ll’uocchie ‘e Cuncettina.

Sempe ca ‘e ttèngo mente,
nce trovo sentimente…
pecché nce sta nu vezzo,
ca i’ guardo e ll’accarezzo.

E chi ve pò scurdá,
uocchie ch’arraggiunate
senza parlá?
Senza parlá?
A me guardate sí…
e státeve nu poco,
comme dich’i’…
comme dich’i’…
comme vogl’i’!…

Sciure e frónne addirose,
nun cerco tanta cose…
Né ‘a cchiù bella guagliona,
si è ricca, mm’appassiona…

Ma tutta simpatia,
ma tutta vita mia,
mme giova o mm’arruvina,
só’ ll’uocchie ‘e Cuncettina!

E chi ve pò scurdá…

Scalinatella di Roberto Murolo

Scalinatèlla
Longa, longa, longa, longa
Strettulélla, strettulélla
Addó’ sta chella ‘nammuratèlla
Nun spónta ancora
Zuc, zuc, zuc, zuc
Zucculillo, zucculillo
Pe’ ‘sta viarèlla scarrupatèlla
Addó’ mme ne vogl’je
T”o ddico, e crídeme
Addó’ se ne pò ghí
Chi è stanco ‘e chiágnere?
Scalinatèlla
Saglie ‘ncielo o scinne a mmare
Cercammélla, trovammélla
Pòrtame a chella sciaguratèlla
Chella s’è ‘nnammurata ‘e nu pittore
Ca pitta Capre e parla furastiero
E je porto ‘mpiétto nu dulore ‘e core
E sento che mm’accide stu penziero
Scalinatèlla
Longa, longa, longa, longa
Strettulélla, strettulélla
Addó’ sta chella ‘nammuratèlla?
Nun spónta ancora
Zuc, zuc, zuc, zuc
Zucculillo, zucculillo
Pe”sta viarèlla scarrupatèlla
Addó’ mme ne vogl’je
T”o ddico, e crídeme
Addó’ se ne pò ghí
Chi è stanco ‘e chiágnere?
Scalinatèlla
Saglie ‘ncielo o scinne a mare
Cercammélla, trovammélla
Pòrtame a chella sciaguratèlla
A ghiuorne, a ghiuorne parte nu vapore
A ghiuorne ‘ammore mio se vótta a mare

Cu’mmè di Mia Martini

Scinne cu ‘mme
Nfonno o mare a truva’
Chillo ca nun tenimmo acca’
Vieni cu mme
E accumincia a capi’
Comme e’ inutile sta’ a suffri’
Guarda stu mare
Ca ci infonne e paure
Sta cercanne e ce mbara’
Ah comme se fa’
A da’ turmiento all’anema
Ca vo’ vula’
Si tu nun scinne a ffonne
Nun o puo’ sape’
No comme se fa’
Adda piglia’ sultanto
O mare ca ce sta’
Eppoi lassa’ stu core
Sulo in miezz a via
Saglie cu ‘mme
E accumincia a canta’
Insieme e note che l’aria da’
Senza guarda’
Tu continua a vula’
Mientre o viento
Ce porta la’
Addo ce stanno
E parole chiu’ belle
Che te pigliano pe mbara’
Ah comme se fa’
A da’ turmiento all’anema
Ca vo’ vula’
Si tu nun scinne a ffonne
Nun o puo’ sape’No comme se fa’
Adda piglia’ sultanto
O mare ca ce sta’
Eppoi lassa’ stu core
Sulo in miezz a via
Ah comme se fa’
A da’ turmiento all’anema
Ca vo’ vula’
Si tu nun scinne a ffonne
Nun o puo’ sape’
No comme se fa’
Adda piglia’ sultanto
O mare ca ce sta’
Eppoi lassa’ stu core
Sulo in miezz a via

Voce ‘e notte di Edoardo Nicolardi ed Ernesto De Curtis, cantata da Roberto Murolo

Si ‘sta voce te scéta ‘int’ ‘a nuttata,
Mentre t’astrigne ‘o sposo tujo vicino…
Statte scetata, si vuó’ stá scetata,
Ma fa’ vedé ca duorme a suonno chino…
Nun ghí vicino ê llastre pe’ fá ‘a spia,
Pecché nun puó’ sbagliá ‘sta voce è ‘a mia…
E’ ‘a stessa voce ‘e quanno tutt’e duje,
Scurnuse, nce parlávamo cu ‘o “vvuje”.
Si ‘sta voce te canta dint”o core
Chello ca nun te cerco e nun te dico;
Tutt”o turmiento ‘e nu luntano ammore,
Tutto ll’ammore ‘e nu turmiento antico…
Si te vène na smania ‘e vulé bene,
Na smania ‘e vase córrere p’ ‘e vvéne,
Nu fuoco che t’abbrucia comm’a che,
Vásate a chillo… che te ‘mporta ‘e me?
Si ‘sta voce, che chiagne ‘int’ ‘a nuttata,
Te sceta ‘o sposo, nun avé paura…
Vide ch’è senza nomme ‘a serenata,
Dille ca dorme e che se rassicura…
Dille accussí: “Chi canta ‘int’a ‘sta via
O sarrá pazzo o more ‘e gelusia!
Starrá chiagnenno quacche ‘nfamitá…
Canta isso sulo… Ma che canta a fá?!…”
Strumentale
Ripresa: Starrá chiagnenno quacche ‘nfamitá…
Canta isso sulo… Ma che canta a fá?!…”
.Voce e notte te sceta dint’ a nuttata è a voce miaoe.

Aggio perduto ‘o suonno di Redi-Natili, cantata da Robero Murolo

E’ notte chiena e s’è addurmuto ‘o mare,
Ma io stó’ scetato e spásema stu core.
‘E vvoce, ‘e notte, se só’ fatte rare
E i’ resto sulo ‘int’a ll’oscuritá.
Dormono
‘E rrose ‘int”o ciardino,
Surtanto ‘o ammore mio
Nun po’ durmí.
Aggio perduto ‘o suonno
Pe’ chist’ammore,
Aggio perduto ‘o core
Appriesso a te!
Nu juorno mme faje campá,
Nu juorno ‘mpazzí.
Stu bbene mme fa danná,
St’ammore murí!
Vivo pe’ ‘sta passione, ánema mia,
Tanta è ‘a gelusia ca tengo ‘e te.
E tremma stu core mio
Pecché é sicuro que ‘o vuo’ lassá.
Aggio perduto ‘o suonno
Pe’ ‘sta felicitá!
E tremma stu core mio
Pecché é sicuro que ‘o vuo’ lassá.
Aggio perduto ‘o suonno
Pe’ ‘sta felicitá!
Pe’ ‘sta felicitá!

Dicitencello vuje di Rodolfo Falvo ed Enzo Fusco, cantata da Roberto Murolo

Dicitencello a ‘sta cumpagna vosta
Ch’aggio perduto ‘o suonno e ‘a fantasia
Ch’a penzo sempe
Ch’è tutta vita mia
I’ nce ‘o vvulesse dicere
Ma nun ce ‘o ssaccio dì
‘A voglio bene
‘A voglio bene assaje
Dicitencello vuje
Ca i nun mma scordo maje
E’ na passione
Chiù forte ‘e na catena
Ca me turmenta l’anema
E nun me fa campà
Dicitencello ch’è na rosa ‘e maggio
Ch’è assaje chiù bella ‘e na jurnata ‘e sole
Da ‘a vocca soja
Chiù fresca de viole
I giá vulesse sèntere
Ch’è ‘nnammurata ‘e me
‘A voglio bene
‘A voglio bene assaje
Dicitencello vuje
Ca nun ma scordo maje
E’ na passione
Chiù forte ‘e na catena
Ca me turmenta l’anema
E nun me fa campà
Na lácrema lucente v’è caduta
Dicíteme nu poco, a che penzate
Cu st’uocchie doce
Vuje sola me guardate
Levámmoce ‘sta maschera
Dicimmo ‘a verità
Te voglio bene
Te voglio bene assaje
Si’ tu chesta catena
Ca nun se spezza maje
Suonno gentile
Suspiro mio carnale
Te cerco comm’a l’aria
Te voglio pe’ campà

Chella lla di Renato Carosone

St’ammore
Me teneva ‘ncatenato
Ma ho detto basta e
Mi so’ liberato
Me pare cchiù
Turchino ‘o mare
Me pare cchiù
Lucente ‘o sole
E sto’ cantanno
P’ ‘a felicità
Chella llà
Chella llà
Mo’ va dicenno
‘Ca me vo’ lassà
Se crede
‘Ca me faccio ‘o
Sangue amaro
Se crede
‘Ca ‘mpazzisco e
Po’ me sparo
Chella llà
Chella llà
Nun sape che piacere
Me ne piglio
Nata cchiù bella
E zitella restarrà
Chella llà
Chella llà
Chella llà
Ajere m’ha mandato
Nù biglietto
P’ ‘a figlia
D’ ‘o purtiere
Di rimpetto
Me scrive
C’ ‘a nun è felice
E c’ ‘a vurria
Cu me fa pace
Ma io me sto
Gustanno ‘a libertà
Chella llà
Chella llà
Mo’ va dicenno
‘Ca me vo’ lassà
Se crede
‘Ca me faccio ‘o
Sangue amaro
Se crede
‘Ca ‘mpazzisco e
Po’ me sparo
Chella llà
Chella llà
Nun sape che piacere
Me ne piglio
Nata cchiù bella
E zitella restarrà
Chella llà
Chella llà
Chella llà
Chella llà
Chella llà
Nun sape che piacere
Me ne piglio
Nata cchiù bella
E zitella restarrà
Chella llà
Chella llà
Chella llà
Chella llà
Chella llà
Chella llà
Chella llà
Chella llà
Chella llà
Chella llà
Chella llà
Chella llà

Pigliate na pastiglia di Renato Carosone

Canta Napoli.
Napoli in farmacia.
Eh eh.
Io cammino ogne notte,
Io cammino sbarianno,
Io nun tengo maje suonno,
Nun chiudo maje ll’uocchie
E nun bevo cafè.
Va’ te cócca, siente a me!
Va’ te cócca, siente a me!
Na perziana ca sbatte,
Nu lampione ca luce
E nu ‘mbriaco ca dice,
Bussanno a na porta:
“Mm’arape, Cuncè’!”
‘A tre mise nun dormo cchiù,
Na vucchella vurría scurdá.
Gente, diciteme comm’aggi”a fá.
Pígliate na pastiglia!
Pígliate na pastiglia,
Siente a me!
Pe’ mme fá addurmí,
Pe’ mme fá scurdá
Il mio dolce amor.
Pígliate na pastiglia!
Pígliate na pastiglia,
Siente a me!
Pe’ mme fá sentí
Come un gran pasciá
E mm’inebria il cuor.
Dint”e vvetrine ‘e tutt”e farmaciste,
La vecchia camomilla ha dato il posto
Alle palline ‘e glicerofosfato,
Bromotelevisionato,
Grammi zero zero, tre.
Ah!
Pígliate na pastiglia,
Siente a me!
Dint”o scuro na gatta,
Mastecanno na sarda,
Doce doce mme guarda,
Mme guarda, se struscia,
Miagola e fa:
Siente a me, vatte a cuccá!
Siente a me, vatte a cuccá!
Só’ nu ciuccio ‘e carretta
Carrecato d’ammore
Ca se tira stu core,
Stu core ca cerca la felicitá.
‘A tre mise nun dormo cchiù,
Na vucchella vurría scurdá.
Gente, diciteme comm’aggi”a fá.
Dint”e vvetrine ‘e tutt”e farmaciste,
La vecchia camomilla ha dato il posto
Alle palline ‘e glicerofosfato,
Bromotelevisionato,
Diddittí, bicarbonato,
Borotalco e seme ‘e lino,
Cataplasma e semolino,
Na custata â fiorentina,
Mortadella e duje panine
Cu nu miezu litro ‘e vino,
Nu caffé con caffeina,
Grammi zero, zero, tre.
Ah!
Pígliate na pastiglia,
Siente a me!

Io Mammeta e Tu di Renato Carosone

Ti avevo detto,
Dal primo appuntamento,
‘E nun purta’ nisciuno appriesso a te…
Invece mo nu frato,
Na sora, na nepote…
Sola nun staje na vota
Ascimmo sempre a tre!
E mi hai promesso
“Domani chi lo sa…
Vengo io soltanto…
Soltanto con mamma’!”
Io, mammeta e tu…
Passiammo pe’ Tuledo,
Nuje annanze e mammeta arreto…
Io mammeta e tu…
Sempre appriesso,
Cose ‘e pazze
Chesta vene pure ‘o viaggio ‘e nozze…
Jamm’o cinema, o abballa’…
Si cercammo ‘e ce ‘a squaglia’,
Comm’a nu carabbiniere
Chella vene a ce afferra’… Ah… Ah…
Ma, ‘nnammurato,
So’ rassignato
Non reagisco più…
Io, mammeta e tu!…
Io, mammeta e tu!…
Ma San Gennaro m’aveva fatto ‘a grazia
Ll’ata matina
Nun ll’ha fatta aiza’
Teneva ll’uocchie ‘e freve,
Pareva ca schiattava,
Io quase mme credevo
D’asci’ sulo cu te…
Nu filo ‘e voce,
Pero’, truvaje mamma’
“Da ‘a piccerella
Ve faccio accumpagna’…”
Io, soreta e tu…
Jamm’o bar ‘o Chiatamone
“Vuo’ ‘o cuppetto o vuo’ ‘o spumone?”
“Chello ca costa ‘e cchiu’!”
Pe’ ricordo ‘e ‘sta jurnata,
Dint’a villa, ce hanno fatt’a foto…
Vuo’ ‘o pallone, vuo’ ‘o babba’
Nun se fida ‘e cammena’…
Guardo a essa, guardo ‘o mare…
Sto’ penzanno ‘e ce ‘a mena’… Ah… Ah…
Ma, ‘nnammurato,
Só rassignato
Nun ve veco cchiu’…
Mammeta, soreta e tu…
Mammeta, soreta e tu.
Jamm’o cinema, o abballa’…
Si cercammo ‘e ce ‘a squaglia’,
Comm’a nu carabbiniere
Chella vène a ce afferrá… Ah… Ah…
Tu mm’e ‘nguajato…
Me sposo a n’ata,
Nun ve veco cchiù…
Mammeta, soreta e tu…
Pateto, frateto e tu…
Nonneta, zieta,
Pateto, frateto,
Nonneta, soreta, e tu.
Nonneta, soreta, e tu

Lazzarella di Renato Carosone

Cu ‘e libbre sott”o vraccio
E ‘a camicetta a fiore blu,
Vuó’ fá ‘a signurenella
‘Nnanz’â scola pure tu.
Te piglie ‘a sigaretta
Quann”accatte pe’ papá,
Te miette giá ‘o rrussetto
Comme vide ‘e fá a mammá.
Lazzarè!
Ma Lazzarella comme si,
A me mme piace sempe ‘e cchiù,
E vengo apposta pe’ t”o ddí,
Vicino â scola d”o Gesù.
Tu invece mme rispunne: “Eggiá,
I’ devo retta proprio a te.
Pe’ me ll’ammore pó aspettá,
Che n’aggi’a fá? Nun fa pe’ me!”
Ah, Lazzarella, ventata ‘e primmavera!
Quanno passe tutt”e mmatine
Giá te spiecchie dint”e vvetrine,
Sulo nu cumplimento te fa avvampá.
Ma Lazzarella comme si,
Tu nun mme pienze proprio a me,
E ride pe’ mm”o ffá capí
Ca perdo ‘o tiempo appriess’a te.
Mo vène nu studente
‘Nnanz’â scola d”o Gesù.
Te va sempe cchiù astretta
‘A camicetta a fiore blu.
Te piglie quatto schiaffe
Tutt”e vvote ca papá
Te trova nu biglietto
Ca te scrive chillu llá.
Lazzarè!
Ma Lazzarella comme si,
A me mme piace sempe ‘e cchiù,
E vengo apposta pe’ t”o ddí,
Vicino â scola d”o Gesù.
Tu invece mme rispunne: “Eggiá,
I’ devo retta proprio a te.
Pe’ me ll’ammore pó aspettá,
Che n’aggi’a fá? Nun fa pe’ me!”
Ah, Lazzarella, ventata ‘e primmavera!
Quanno passe tutt”e mmatine
Giá te spiecchie dint”e vvetrine,
Sulo nu cumplimento te fa avvampá.
Ma Lazzarella comme si,
Tu nun mme pienze proprio a me,
E ride pe’ mm”o ffá capí
Ca perdo ‘o tiempo appriess’a te.
Tu invece mme rispunne: “Eggiá,
I’ devo retta proprio a te.
Pe’ me ll’ammore pó aspettá,
Che n’aggi’a fá? Nun fa pe’ me!”
Ah, Lazzarella, ‘o tiempo comme vola!
Mo te truove tutt”e mmatine,
Chino ‘e lacreme stu cuscino.
Manco na cumpagnella te pò aiutá.
Ma Lazzarella comme si,
Te si’ cagnata pure tu.
E ‘n’ ata vota dice “Sí”,
Ma dint”a cchiesa d”o Gesù!
Lazzarè!
Perdo ‘o tiempo appriess’a te!

Scapricciatiello di Renato Carosone

Scapricciatiellu mio, vatténne â casa
Si nun vuó’ jí ‘ngalèra, ‘int’a stu mese
Comme te ll’aggi”a dí ca nun è cosa?
Chella nun è pe’ te, chella è na ‘mpesa
Che vène a dí ch’è bella cchiù ‘e na rosa
Si po’ te veco ‘e chiagnere annascuso?
Lássala, siente a me, ca nun è cosa
Tu, p’ ‘a bionda, si’ troppo onesto
Chella è fatta pe’ ll’ommo ‘nzisto
Alluntánate ‘a ‘sta “maésta”
Ca te pierde, figlio ‘e mammá
Nun ‘o vvide ca te repassa?
Te ciancéa cu ciento mosse
T’ ‘o ffá credere e po’ te lassa
Te fa perdere ‘a libertá
Tutt’ ‘e mmatine, mamma, dint’ ‘a cchiesa
Prega, pe’ te, ‘a Madonna e nun repòsa
Jett’ ‘o curtiello… nun fá ‘o smaniuso
Si no tu vaje ‘ngalèra e ‘a bionda sposa
Curre add’ ‘a vecchia, va’, cércale scusa
Tu p’ ‘a bionda
Nun ‘o vvide ca te repassa?
Te ciancéa cu ciento mosse
T’ ‘o ffá credere e po’ te lassa
Te fa perdere ‘a libertá
“Scapricciatiellu mio, vatténne â casa
Si nun vuó’ jí ‘ngalèra, ‘int’a stu mese”

Tre numeri al lotto di Renato Carosone

Venticinque, sessanta e trentotto
Venticinque, sessanta e trentotto
Venticinque, sessanta e trentotto
Ho giocato tre numeri al lotto,
Venticinque sessanta e trentotto,
Pensa un po’ che successo farà
A canzone se il terno uscirà.
Ho giocato tre numeri al lotto
Venticinque, sessanta e trentotto,
Li ho giocati convinto perché
Li ho sognati tutti e tre.
Ho fatto un sogno
Tanto tanto bello,
Ero in un castello
Sotto un cielo blu.
C’erano tanti,
Tanti pappagalli,
Rossi verdi e gialli,
Che dicevan così.
Giocali, giocali, giocali,
Giocali, giò…
Ho giocato tre numeri al lotto
Venticinque sessanta e trentotto,
Li ho giocati convinto perché
Usciranno tutti e tre!
Questa mattina mi sono svegliato
Di soprassalto come un bebè
Ho fatto uno sogno simpatico e strano
Ora vi spiego perché
Ho giocato tre numeri al lotto,
Venticinque sessanta e trentotto,
Pensa un po’ che successo farà
A canzone se il terno uscirà.
Ho giocato tre numeri al lotto
Venticinque, sessanta e trentotto,
Li ho giocati convinto perché
(Perché?)
Li ho sognati tutti e tre.
Ho fatto un sogno
Tanto tanto bello,
Ero in un castello
Sotto un cielo blu.
C’erano tanti,
Tanti pappagalli,
Rossi verdi e gialli,
Che dicevan così.
Giocali, giocali, giocali,
Giocali, giò…
Ho giocato tre numeri al lotto
Venticinque sessanta e trentotto,
Li ho giocati convinto perché
Usciranno tutti e tre!
Ho giocato tre numeri al lotto
Venticinque sessanta e trentotto,
Li ho giocati convinto perché
Usciranno tutti e tre!

‘A tazze ‘e cafè di scritta da Giuseppe Capaldo e musicata da Vittorio Fassone, cantata da Roberto Murolo e Renzo Arbore

Vurría sapé pecché si mme vedite
Facite sempe ‘a faccia amariggiata…
Ma vuje, quanto cchiù brutta ve facite
Cchiù bella, a ll’uocchie mieje, v’appresentate…
I’ mo nun saccio si ve n’accurgite!
Ma cu sti mode, oje Bríggeta
Tazza ‘e café parite:
Sotto tenite ‘o zzuccaro
E ‘ncoppa, amara site…
Ma i’ tanto ch’aggi”a vutá
E tanto ch’aggi”a girá…
Ca ‘o ddoce ‘e sott”a tazza
Fin’a ‘mmocca mm’ha da arrivá!…
Cchiù tiempo passa e cchiù v’arrefreddate
‘Mméce ‘e ve riscaldá…”Caffè squisito!…”
‘O bbello è ca, si pure ve gelate
Site ‘a delizia d”o ccafé granito…
Facenno cuncurrenza â limunata…
Ma cu sti mode, oje Bríggeta
Tazza ‘e café parite:
Sotto tenite ‘o zzuccaro
E ‘ncoppa, amara site…
Ma i’ tanto ch’aggi”a vutá
E tanto ch’aggi”a girá…
Ca ‘o ddoce ‘e sott”a tazza
Fin’a ‘mmocca mm’ha da arrivá!…
Vuje site ‘a mamma d”e rrepassatore?…
E i’, bellezza mia, figlio ‘e cartaro!…
Si vuje ve divertite a cagná core
I’ faccio ‘e ccarte pe’ senza denare…
Bella pareglia fóssemo a fá ‘ammore!
Ma cu sti mode, oje Bríggeta
Tazza ‘e café parite:
Sotto tenite ‘o zzuccaro
E ‘ncoppa, amara site…
Ma i’ tanto ch’aggi”a vutá
E tanto ch’aggi”a girá…
Ca ‘o ddoce ‘e sott”a tazza
Fin’a ‘mmocca mm’ha da arrivá!…
Ma cu sti mode, oje Bríggeta
Tazza ‘e café parite:
Sotto tenite ‘o zzuccaro
E ‘ncoppa, amara site…
Ma i’ tanto ch’aggi”a vutá
E tanto ch’aggi”a girá…
Ca ‘o ddoce ‘e sott”a tazza
Fin’a ‘mmocca mm’ha da arrivá!…

Aummo aummo di Renzo Arbore

Catari’,
Tu nun jesce mai da casa
Perché nun te fanno asci’
Catari’,
Sto murenno pe st’ammore
Nun me fido cchiu’ e suffri
Catari’,
Ce le ha di a sti genitori,
Mo’ l’avessero ferni’
Catari’,
Nun te pozzo vasa’
Io me sento e muri’
Quacche notte zitto zitto
Chiano chiano a pere e chiummo
Aumm aumm
Saglie n’coppa quatto quatto
Mazzecanno chewing gumm
Aumm aumm
Nun m’appiccio a sigaretta
Ca si no se vede o fummo
Aumm aumm
Si ce n’coccia quaccheduno
C’ammuina po’ veni’
Catari’,
E si trovo a porta chiusa,
Sai che faccio pe trasi’
Catari’,
Tengo pronto tutto o piano
Pe fa’ chello ca voglio io
Catari’,
Ce sta sotto a capa e o cane
Ce vo a scala pe sagli’
Catari’,
T’aggia a forza vasa’,
Nun me fido e suffri’
Quacche notte zitto zitto
Chiano chiano a pere e chiummo
Aumm aumm
Saglie n’coppa quatto quatto
Mazzecanno chewing gumm
Aumm aumm
Nun m’appiccio a sigaretta
Ca si no se vede o fummo
Aumm aumm
Si ce n’coccia quaccheduno
C’ammuina po’ veni’
Catari’,
Catari’,
Catari’,
Ce le ha di’ a sti genitori
Mo l’avessero a ferni’
Catari’,
T’aggia a forza vasa’,
Nun me fido e suffri’
Aumm aumm
Aumm aumm
Aumm aumm
Aumm aumm

 

Il nostro viaggio nella classica musica napoletana termina qui! Qual è la vostra canzone napoletana classica preferita?