Donne napoletane famose

matilde serao

Donne napoletane famose nella storia della città nel post di Napoli Fans

Nel giorno dedicato alle donne, l’8 marzo, vogliamo omaggiare quelle napoletane a modo nostro: vedremo infatti in questo nuovo post a cura di Napoli Fans chi sono le donne napoletane famose nella storia della città partenopea, quelle cioè che hanno dato maggior lustro al capoluogo partenopeo.

Vediamole insieme!

Eleonora Pimentel Fonseca

La prima donna napoletana famosa di cui vi parliamo in questo post in verità non è napoletana di nascita, ma sicuramente possiamo considerarla napoletana di adozione per ciò che ha rappresentato per il popolo napoletano: Eleonora Pimentel Fonseca.

Infatti la donna, nata a Roma ma trasferitasi a Napoli da piccola, è stata una delle principali figure della breve esperienza della Repubblica Napoletana del 1799.

Di famiglia portoghese ma nata a Roma e all’anagrafe Leonor da Fonseca Pimentel Chaves, la donna è dedita alla politica e al giornalismo, e partecipò attivamente alla nascita della Repubblica Napoletana in quanto di ideologia illuminista.

Protagonista dell’occupazione di Castel Sant’Elmo per l’arrivo delle truppe francesi, fu imprigionata nuovamente (la prima volta riuscì ad evadere) al termine della Repubblica Napoletana (che durò pochi mesi, da febbraio a giugno del 1799) e condannata a morte per impiccagione.

Le sue ultime parole prima dell’esecuzione nella centralissima Piazza Mercato furono le seguenti:

“Forsan et haec olim meminisse iuvabit”

Traduzione: “Forse un giorno ci farà piacere ricordare anche queste cose”

eleonora pimentel fonseca

Matilde Serao

Un altro nome importante sulla scena femminile napoletana è Matilde Serao.

Nata il 7 marzo del 1856 a Patrasso, in Grecia (il padre avvocato e giornalista fu esiliato poiché era anti-borbonico), Matilde si trasferì con la famiglia nuovamente a Napoli nel 1860 (in verità all’inizio abitò in provincia di Caserta, nella città di Carinola), quando le voci sull’ormai imminente sbarco di Garibaldi si fecero sempre più forti.

La donna fu protagonista del giornalismo napoletano alla fine dell’800, fondando insieme ad Edoardo Scarfoglio (suo marito) il quotidiano “Il Mattino” di Napoli, il cui primo numero uscì il 16 marzo del 1892.

Scrittrice e protagonista di diversi libri famosi, tra i quali tutti ricordano Il Ventre di Napoli e Leggende Napoletane, è stata candidata diverse volte al Premio Nobel per la Letteratura che però non riuscì mai a vincere.

Matilde morì nel 1927 per un infarto mentre era dedita a scrivere.

In contrapposizione forte, vista la personalità, con le figure aristocratiche e benestanti che Matilde detestava, una volta affermò:

Quelle damine eleganti non sanno che io le conosco da cima a fondo, che le metterò nelle mie opere; esse non hanno coscienza del mio valore, della mia potenza…

matilde serao

Sophia Loren

Un nome che non può mancare nel nostro racconto sulle donne napoletane famose è quello di Sophia Loren, che può essere considerata come una delle attrici più belle di sempre del cinema italiano e mondiale, oltre che tra le più talentuose.

Protagonista di numerosi film di successo, Sofia Villani Scicolone, ha in comune con le altre due donne citate prima, la casualità di non essere nata a Napoli: infatti all’anagrafe è nativa di Roma, ma si trasferì da piccola nel comune di Pozzuoli, adiacente la città di Napoli.

Nella sua carriera può annoverare un Premio Oscar nel 1960 per il film “La ciociara”, la candidatura al Premio Oscar per il film “Matrimonio all’italiana”, oltre che l’Oscar alla carriera ricevuto nel 1991.

Nella sua carriera di attrice, Sophia è stata diretta da artisti quali Sidney Lumet, Charlie Chaplin, Martin Ritt, Carol Reed, George Cukor, Henry Hathaway, Robert Altman, Dino Risi, Mario Monicelli, Ettore Scola e Vittorio De Sica e ha recitato accanto a Marcello Mastroianni, Marlon Brando, Cary Grant, Clark Gable, Gregory Peck, William Holden, John Wayne, Paul Newman, Burt Lancaster e Richard Burton.

Sophia Loren: un mito!

sophia-loren foto

 

Pupella Maggio

Altro nome famoso tra le donne napoletane famose è quello di Pupella Maggio, storica attrice napoletana, nata il 24 aprile del 1910 a Napoli e deceduta l’8 dicembre del 1999 a Roma.

Protagonista al cinema quanto a teatro, ha lavorato con i più grandi interpreti del ‘900.

Oltre che ad aver partecipato ad opere rimaste nella storia del teatro, come Filumena Marturano e Natale in Casa Cupiello, Pupella Maggio ha interpretato anche film famosi a cavallo tra gli anni ’60 e ’70. Il connubio con Eduardo De Filippo rimarrà nella storia della recitazione.

pupella maggio

Luisa Sanfelice

Luisa Sanfelice, chiamata anche Luigia e nata come Maria Luisa Fortunata de Molina, era figlia di don Pedro de Molina, generale borbonico di origine spagnola, e di Camilla Salinero. Divenne “la Sanfelice” a diciassette anni per aver sposato Andrea Sanfelice.

La donna divenne famosa per aver sventato una congiura alla Repubblica Partenopea, svelandone gli arcani a Gerardo Baccher.

Venne elogiata da Eleonora Pimentel Fonseca, che di lei scrisse:

«Una nostra egregia concittadina, Luisa Molina Sanfelice svelò venerdì sera al governo la cospirazione di pochi non più scellerati che mentecatti. […] La nostra Repubblica non deve trascurare di eternare il fatto ed il nome di questa illustre cittadina. Essa superiore alla sua gloria ne invita premurosamente di far pubblico chi ugualmente come lei è benemerito della patria in questa scoperta: il cittadino Vincenzo Cuoco».

Per questo motivo, quando la Repubblica Partenopea terminò, venne giustiziata l’11 settembre del 1800.

luigia sanfelice

Maddalena Cerasuolo

Maddalena Cerasuolo, detta Lenuccia è una donna napoletana attiva durante la Seconda Guerra Mondiale nella lotta alla liberazione di Napoli dalle truppe naziste. Di origine umile, divenne una partigiana e prese parte attivamente alle Quattro giornate di Napoli, che gli valsero la Medaglia d’oro al Valor Militare per la Resistenza.

Scomparsa nel 1999, ancora oggi la si ricorda per il suo coraggio nell’affrontare la minaccia nazista e a lei è stato intitolato il famoso ponte della Sanità.

maddalena cerasuolo foto

Il nostro post dedicato alle donne napoletane famose, termina qui. Alla prossima con Napoli Fans e buona festa della donna a tutte!