Sophia Loren: biografia dell’attrice napoletana oggi su Napoli Fans
Sofia Costanza Brigida Villani Scicolone, in arte Sophia Loren, è probabilmente l’attrice italiana più famosa di tutti i tempi oltre che l’icona della bellezza mediterranea e della napoletanità.
Nata il 20 settembre 1934 a Roma sotto il segno della Vergine, suo padre Riccardo Maria Claudio Scicolone era un imprenditore mentre sua madre, Romilda Villani, era un’insegnante, ha un nonno di origini nobili, il marchese agrigentino Murillo Scicolone.
Una volta nata nella capitale Sophia Loren è cresciuta a Pozzuoli, vicino Napoli e più volte, nelle sue interviste ha rimarcato il suo legame profondo con la città partenopea.
In questo post a cura di Napoli Fans vedremo insieme la biografia di Sophia Loren e le principali tappe della sua vita privata e professionale.
Indice dei contenuti
Sophia Loren oggi
Oggi Sofia non vive più in Italia, anche se continua il suo ruolo di attrice, diretta nelle riprese di un nuovo film da suo figlio Eduardo Ponti.
Sophia Loren: dove vive?
Sofia Loren attualmente vive a Ginevra, in Svizzera.
Sophia Loren altezza
Curiosità: quanto è alta Sophia Loren?
Sofia ha un’altezza di 1,74 cm.
La vita privata di Sophia Loren
Sofia Loren nel 1950, ancora quindicenne, incontra quello che diventerà il suo futuro marito, ossia Carlo Ponti. Lui ha 22 anni in più di lei, è sposato e ha due figlie.
All’epoca il loro rapporto scandalizza non poco l’opinione pubblica: i due nel 1957 convolano a nozze in Messico, poiché non riescono ad ottenere l’annullamento del suo primo matrimonio a causa della mancanza di una legge sul divorzio.
Dato che in quell’epoca il divorzio non era visto di buon occhio, i due vengono accusati di bigamia, lui, e concubinato, lei.
Nel 1962 finalmente Ponti riesce a divorziare dall’ex Giuliana Fiastri e nel 1966 sposa ufficialmente la Loren.
La coppia tenta per molto tempo di avere dei figli, fin quando nel 1968 non nasce Carlo Ponti Jr., divenuto poi direttore d’orchestra.
Successivamente nel 1973 hanno il loro secondo figlio, Edoardo, divenuto regista, sceneggiatore e produttore cinematografico.
Nel tempo hanno avuto anche 4 nipotini: Vittorio Leone e Beatrice Lara, figli di Carlo Jr., e Lucia Sofia e Leonardo Fortunato, da Edoardo.
Carlo Ponti muore nel 2007 all’età di 94 anni.
La carriera di Sophia Loren
La carriera di Sophia Loren è a dir poco formidabile: ha solo 15 anni quando vince il suo primo concorso di bellezza, mentre l’anno successivo conquista il premio Miss Eleganza partecipando a Miss Italia. Ed è proprio questo che le permette di ottenere le prime scritturazioni cinematografiche.
Le prime pellicole su cui appare, recita nel ruolo della popolana come ad esempio nel 1954 in Carosello napoletano. L’anno successivo la troviamo in L’oro di Napoli di Vittorio De Sica, nel 1955 in La bella mugnaia.
Lei reciterà al fianco di star internazionali come Cary Grant, Marlon Brando, William Holden e Clark Gable, diventando famosa ad Hollywood e all’estero.
Sempre nel 1955 la troviamo in Pane, amore e.. mentre nel 1960 ha interpretato un vero capolavoro del neorealismo italiano, La ciociara, per il quale ha ottenuto il Premio Oscar 1962, il primo assegnato ad un’attrice in un film non in lingua inglese.
Successivamente nel 1963 la troviamo in Ieri, oggi, domani e l’anno successivo in Matrimonio all’italiana, il cui soggetto è tratto dalla commedia teatrale Filumena Marturano; nel 1977 in Una giornata particolare, due anni più tardi in Bocca da Fuoco. A questi seguono Qualcosa di biondo (1984), Prêt-à-Porter (1994), That’s Amore – Due improbabili seduttori (1995) e Soleil (1997).
Nel 2002 ha recitato come protagonista in Cuori estranei, in Peperoni ripieni e pesci in faccia nel 2004 e nel 2009 in Nine.
Nel 2013 la troviamo in Voce umana ed attualmente l’attrice sta girando, diretta da suo figlio, il film La vita davanti a sé. Ha partecipato all’ultimo film del figlio regista proprio nel 2020.
I premi vinti da Sophia Loren
La Loren ha ricevuto negli anni numerosi premi per le sue interpretazioni e per la sua carriera. Detiene tutt’ora il guinness dei primati come attrice più premiata nel mondo.
Ha vinto nella sua carriera:
- due Oscar (1962- 1991);
- un New York Film Critics Circle Awards (1961);
- un Bafta (1961);
- cinque Golden Globe (1964-1965-1969-1977-1994);
- un premio come Migliore interprete al Festival di Cannes (1961);
- la Coppa Volpi (1958);
- il Leone d’oro alla carriera (1998);
A questi vanno poi aggiunti:
- due Globo d’oro (1978-2006);
- tre Nastro d’Argento (1961-1978-1995);
- nove David di Donatello (1961-1964-1965-1970-1974-1978-1984-1999-2014);
- un Telegatto d’oro alla carriera (2001);
- un Premio San Marino per il Cinema (2012);
- un Taormina Art Award (2012);
- la Legion d’Onore in Francia (1991);
- l’Orso d’oro alla carriera al Festival di Berlino (1994);
- il titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al merito della Repubblica italiana (1996);
- il 21 maggio 2009 entra nel Guinness dei Primati come l’attrice italiana più premiata al mondo;
Sophia Loren: film più belli
Non è facile decidere quali sono state le principali interpretazioni e i film più belli di Sophia Loren, ma noi abbiamo scelto 5 interpretazioni dove – riteniamo – che la Loren sia stata superlativa! Ma vediamole insieme nelle righe che seguono.
1 La Baia di Napoli
Nel 1960, anno importantissimo nella carriera cinematografica dell’attrice, Sofia recita al fianco di Clark Gable in La Baia di Napoli, pellicola di produzione italo-americana girata tra Roma, Napoli e Sorrento.
Nel film, Michael Hamilton (Gable), facoltoso avvocato statunitense, mentre si trova a Napoli per sistemare alcune questioni legali intervenute dopo la morte del fratello, viene a scoprire che ha un nipote di nome Nando, che il fratello ha avuto con una donna con la quale conviveva, anche lei perita nell’incidente; il ragazzino, dopo la morte dei genitori, è stato affidato alle cure della zia Lucia (Loren).
La scena in cui Sofia, canta e balla sulle note di “Tu vuò fa l’americano” ancora oggi è una delle scene più famose nella cinematografia mondiale e per questo film la Loren ottenne la sua prima nomination ai Golden Globe come Migliore Attrice.
2 L’Oro di Napoli
Film a episodi diretto in L’Oro di Napoli Sofia recita nel secondo: “Pizze a credito”.
Il film segna definitivamente l’inizio della sua carriera che per la prima volta ottiene un ruolo da protagonista. Il film è più che altro una commedia dove il suo tema conduttore è la Napoli allegra più che malinconica, quella positiva che vede i protagonisti reagire e riprendersi dopo ogni caduta.
3 Pane, amore e..
Sofia è la “smargiassa”, un’avvenente pescivendola per la quale il maresciallo Carotenuto perde completamente la testa. Pane, amore e…, terzo capitolo della saga si distacca dai precedenti “Pane, amore e fantasia” e “Pane, amore e gelosia” non soltanto per l’entrata in scena di Sophia Loren al posto di Gina Lollobrigida, ma anche per il passaggio di consegna della regia da Luigi Comencini a Dino Risi.
Indimenticabile la sequenza in cui la Loren e De Sica ballano il mambo italiano!
4 Matrimonio all’italiana
Sophia Loren qui interpreta Filumena Marturano, una prostituta che incontra durante un bombardamento un uomo benestante, Don Domenico Soriano. I due diventano presto amanti e la loro storia va avanti per anni, fino a quando Filumena finge la morte imminente per farsi sposare dall’uomo.
Un film che fotografa la Napoli del dopo guerra e che ha fatto la storia del cinema italiano.
5 La ciociara
E’ il film con il quale Sofia vinse il premio Oscar e la Palma d’Oro come Miglior Attrice. Drammatico e intenso, tratto dall’omonimo romanzo di Alberto Moravia, La Ciociara racconta la storia di Cesira, una giovane vedova e di sua figlia Rosetta, che si rifugiano in un paesino della Ciociaria per sfuggire ai bombardamenti alleati ed è lì la donna si innamora di Michele.
Di ritorno verso Roma però Cesira e Rosetta vengono aggredite e violentate da alcuni soldati marocchini aggregati all’esercito americano.
La Loren interpreta un personaggio complesso, forte e drammatico che commosse il mondo intero.
TV e Filmografia Sophia Loren
Eccovi di seguito la filmografia della grandissima Sophia Loren:
- Cuori sul mare, regia di Giorgio Bianchi (1950) – come Sofia Scicolone
- Il voto, regia di Mario Bonnard (1950) – come Sofia Scicolone
- Tototarzan, regia di Mario Mattoli (1950) – come Sofia Lazzaro
- Le sei mogli di Barbablù, regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1950) – come Sofia Lazzaro
- Luci del varietà, regia di Federico Fellini e Alberto Lattuada (1950) – come Sofia Lazzaro
- Lebbra bianca, regia di Enzo Trapani (1951) – come Sofia Scicolone
- Io sono il Capataz, regia di Giorgio Simonelli (1951) – come Sophia Lazzaro
- Milano miliardaria, regia di Vittorio Metz, Marcello Marchesi e Marino Girolami (1951) – come Sofia Lazzaro
- Quo vadis, regia di Mervyn LeRoy (1951) – non accreditata
- Il padrone del vapore, regia di Mario Mattoli (1951) – come Sophia Lazzaro
- Il mago per forza, regia di Vittorio Metz, Marcello Marchesi e Marino Girolami (1951) – come Sofia Lazzaro
- Era lui, si, si!, regia di Vittorio Metz, Marcello Marchesi e Marino Girolami (1951) – come Sofia Lazzaro
- Anna, regia di Alberto Lattuada (1951) – come Sofia Lazzaro
- È arrivato l’accordatore, regia di Duilio Coletti (1952) – come Sofia Lazzaro
- Il sogno di Zorro, regia di Mario Soldati (1952) – come Sofia Lazzaro
- La favorita, regia di Cesare Barlacchi (1952) – come Sofia Lazzaro
- La tratta delle bianche, regia di Luigi Comencini (1952) – come Sofia Lazzaro
- Africa sotto i mari, regia di Giovanni Roccardi (1953)
- Aida, regia di Clemente Fracassi (1953)
- Ci troviamo in galleria, regia di Mauro Bolognini (1953)
- La domenica della buona gente, regia di Anton Giulio Majano (1953)
- Un giorno in pretura, regia di Steno (1953)
- Carosello napoletano, regia di Ettore Giannini (1954)
- Il paese dei campanelli, regia di Jean Boyer (1954)
- Due notti con Cleopatra, regia di Mario Mattoli (1954)
- Tempi nostri – Zibaldone n. 2, regia di Alessandro Blasetti (1954)
- Miseria e nobiltà, regia di Mario Mattoli (1954)
- Pellegrini d’amore, regia di Andrea Forzano (1954)
- Attila, regia di Pietro Francisci (1954)
- L’oro di Napoli, regia di Vittorio De Sica (1954)
- Peccato che sia una canaglia, regia di Alessandro Blasetti (1954)
- La donna del fiume, regia di Mario Soldati (1954)
- Il segno di Venere, regia di Dino Risi (1955)
- La bella mugnaia, regia di Mario Camerini (1955)
- Pane, amore e…, regia di Dino Risi (1955)
- La fortuna di essere donna, regia di Alessandro Blasetti (1955)
- Il ragazzo sul delfino (Boy on a Dolphin), regia di Jean Negulesco (1957)
- Orgoglio e passione (The Pride and the Passion), regia di Stanley Kramer (1957)
- Timbuctù (Legend of the Lost), regia di Henry Hathaway (1957)
- Desiderio sotto gli olmi (Desire Under the Elms), regia di Delbert Mann (1958)
- La chiave (The Key), regia di Carol Reed (1958)
- Orchidea nera (The Black Orchid), regia di Martin Ritt (1958)
- Un marito per Cinzia (Houseboat), regia di Melville Shavelson (1958)
- Quel tipo di donna (That Kind of Woman), regia di Sidney Lumet (1959)
- Il diavolo in calzoncini rosa (Heller in Pink Tights), regia di George Cukor (1960)
- Olympia (A Breath of Scandal), regia di Michael Curtiz (1960)
- La baia di Napoli (It Started in Naples), regia di Melville Shavelson (1960)
- La miliardaria (The Millionairess), regia di Anthony Asquith (1960)
- La ciociara, regia di Vittorio De Sica (1960)
- El Cid, regia di Anthony Mann (1961)
- Madame Sans-Gêne, regia di Christian-Jaque (1961)
- Boccaccio ’70, episodio La riffa, regia di Vittorio De Sica (1962)
- Il coltello nella piaga (Le couteau dans la plaie), regia di Anatole Litvak (1962)
- I sequestrati di Altona, regia di Vittorio De Sica (1962)
- Ieri, oggi, domani, regia di Vittorio De Sica (1963)
- Matrimonio all’italiana, regia di Vittorio De Sica (1964)
- La caduta dell’impero romano (The Fall of the Roman Empire), regia di Anthony Mann (1964)
- Operazione Crossbow (Operation Crossbow), regia di Michael Anderson (1965)
- Lady L, regia di Peter Ustinov (1965)
- Judith, regia di Daniel Mann (1966)
- Arabesque, regia di Stanley Donen (1966)
- La contessa di Hong Kong (A Countess from Hong Kong), regia di Charlie Chaplin (1967)
- C’era una volta, regia di Francesco Rosi (1967)
- Questi fantasmi, regia di Renato Castellani (1967)
- I girasoli, regia di Vittorio De Sica (1970)
- La moglie del prete, regia di Dino Risi (1970)
- La mortadella, regia di Mario Monicelli (1971)
- Bianco, rosso e…, regia di Alberto Lattuada (1972)
- L’uomo della Mancha (Man of La Mancha), regia di Arthur Hiller (1972)
- Il viaggio, regia di Vittorio De Sica (1974)
- L’accusa è: violenza carnale e omicidio (Verdict), regia di André Cayatte (1974)
- La pupa del gangster, regia di Giorgio Capitani (1975)
- Cassandra Crossing (The Cassandra Crossing), regia di George Pan Cosmatos (1976)
- Una giornata particolare, regia di Ettore Scola (1977)
- Angela, regia di Boris Sagal (1978)
- Fatto di sangue fra due uomini per causa di una vedova. Si sospettano moventi politici, regia di Lina Wertmüller (1978)
- Obiettivo “Brass” (Brass target), regia di John Hough (1978)
- Bocca da fuoco (Firepower), regia di Michael Winner (1979)
- Qualcosa di biondo, regia di Maurizio Ponzi (1984)
- Prêt-à-Porter, regia di Robert Altman (1994)
- That’s Amore – Due improbabili seduttori (Grumpier Old Men), regia di Howard Deutch (1995)
- Soleil, regia di Roger Hanin (1997)
- Cuori estranei (Between Strangers), regia di Edoardo Ponti (2002)
- Peperoni ripieni e pesci in faccia, regia di Lina Wertmüller (2004)
- Nine, regia di Rob Marshall (2009)
- Voce umana (mediometraggio), regia di Edoardo Ponti (2013)
- La vita davanti a sé, regia di Edoardo Ponti (2020)
In TV invece è apparsa nei seguenti lavori:
- Romeo und Julia ’70, regia di Michael Pfleghar (1969) – Serie TV
- Breve incontro (Brief Encounter), regia di Alan Bridges (1974) – Film TV
- Sophia Loren: Her Own Story (1980) – Documentario TV
- Madre Coraggio (1986) – Film TV
- Mamma Lucia, regia di Stuart Cooper (1988) – miniserie TV
- La ciociara, regia di Dino Risi (1989) – miniserie TV
- Sabato, domenica e lunedì, regia di Lina Wertmüller (1990) – Film TV
- Francesca e Nunziata, regia di Lina Wertmüller (2001) – Film TV
- La terra del ritorno, regia di Jerry Ciccoritti (2004) – Film TV
- La mia casa è piena di specchi, regia di Vittorio Sindoni (2010) – Miniserie TV
Il nostro appuntamento con Sophia Loren e la sua biografia termina qui. Alla prossima con i post dedicati alla cultura napoletana, sempre qui su Napoli Fans!