Enzo Decaro: bio dell’attore napoletano nel post a cura di Napoli Fans
Ha lavorato con Massimo Troisi e Lello Arena, ma anche con Sophia Loren, con numerosi registi televisivi ed è un volto noto e amato dal grande pubblico. Si tratta dell’attore napoletano Enzo Decaro, padre di tre figli: Thomas, Arjuna e Sofia.
L’attore napoletano è protagonista in TV, al Cinema e a Teatro. Decaro ha cominciato la sua fortunata carriera insieme a Troisi e Arena, in un trio memorabile ancora oggi nei ricordi di tanti appassionati.
In questo post a cura di Napoli Fans vediamo insieme la biografia dell’attore nato a Portici e laureato in Lettere all’Università di Napoli, nel nuovo approfondimento dedicato agli attori partenopei. Bentornati!
Indice dei contenuti
Enzo Decaro, gli inizi
Enzo Decaro, all’anagrafe Vincenzo Purcaro Decaro, nasce a Portici il 24 marzo del 1958. Prima di intraprendere la carriera di attore, si laurea in Lettere all’Università di Napoli. Inizia la sua carriera a teatro, componendo insieme ad alcuni amici, tra cui anche Massimo Troisi e Lello Arena, il gruppo Rh-Negativo, e inaugurando un nuovo modo di fare teatro, che si ispira alla farsa napoletana e al cabaret. All’inizio il gruppo non viene pagato e recita solo per il gusto di farlo. Successivamente si forma la Smorfia e nella compagnia rimangono solo Decaro, Troisi e Arena. E’ l’inizio del successo per i tre attori. Il trio esordisce così al Teatro San Carluccio di Napoli, grazie al forfait di Leopoldo Mastelloni. Poi prendono parte a programmi TV, tra cui Luna Park.
Il gruppo però improvvisamente si scioglie nel 1979 a causa di una serie di divergenze professionali.
Al cinema
Enzo Decaro esordisce sul grande schermo nel 1981, con il film “Prima che sia troppo presto” di cui è stato regista. Sempre al cinema lo abbiamo visto impegnato in “Fiori di zucca” (1988), “L’amore molesto” (1994) per la regia di Mario Martone, Le mani forti (1996) e “Fiabe metropolitane” (1997).
L’ultimo film al quale ha partecipato è “E’ stata la mano di Dio”, candidato all’Oscar e diretto da un altro napoletano, il regista Paolo Sorrentino.
I successi in TV
Lunga la carriera per l’attore napoletano, anche sul piccolo schermo. In televisione prende parte alle interpretazioni in “Quando ancora non c’erano i Beatles”, “Gioco perverso”, “Il grande fuoco” e “Costanza”. Nel 1998 è uno dei protagonisti della famosa serie, la quale va in onda su Rai Uno, e dal titolo “Una donna per amico”.
Nel 1999 si butta in una avventura con il programma Navigator, cui segue un film TV per Rai Due, ossia “Il Cardinale” e successivamente “Tutti gli uomini sono uguali”.
Dal 2000 invece si concentra sulla fiction. Comincia sul primo canale nazionale con produzioni quali “Una donna per amico”, poi “Mozart è un assassino” e “Lo zio d’America”.
Fra i suoi lavori più conosciuti e amati ricordiamo anche “Madre Teresa”, nel 2003. Due anni dopo è co-protagonista della famosa seria TV “Provaci ancora prof”, accanto alla bravissima attrice Veronica Pivetti. Più avanti parteciperà di nuovo alle nuove stagioni nel 2006 e poi ancora nel 2008. Nel frattempo è impegnato in altre due fiction, entrambe di grande presa sul pubblico: stiamo parlando di “Era mio fratello” e “La terza verità”.
Poi ci sono i film per la TV. Fra questi “Una Madre” diretto da Massimo Spano e “La mia casa è piena di specchi”, dove recita accanto alla mitica Sofia Loren.
Decaro ha anche dato vita come attore a un tema molto sentito dall’opinione pubblica italiana, partecipando al film “Il caso Enzo Tortora – Dove eravamo rimasti”, diretto da Ricky Tognazzi. Nel 2013 è invece il protagonista de “La trilogia degli anni spezzati – L’ingegnere”, mentre nel 2015 torna ad uno dei suoi lavori più apprezzati dal pubblico: arriva infatti la sesta serie di “Provaci ancora prof”.
Nel 2016 recita accanto a un altro mostro sacro dello spettacolo italiano, ossia l’attore romano Gigi Proietti in “Una pallottola nel cuore 2”.
Il teatro, sul palco e in televisione
Enzo Decaro non può evitare di partecipare a una idea che riprende il teatro del grande Eduardo De Filippo. Così nel 2011 partecipa al progetto curato da Massimo Ranieri, che riporta in televisione commedie come “Napoli Milionaria” e “Questi Fantasmi”.
Nel 2012 recita ancora in una commedia di Eduardo per Rai Uno: stiamo parlando nello specifico di “Sabato, Domenica e Lunedì”.
Ma Decaro continua a recitare anche a teatro. Lo ricordiamo, ad esempio, accanto ad Anna Galiena in “Diamoci del tu”. L’infaticabile attore ha anche diretto un’opera lirica: “Il Trovatore”, prodotta dal Teatro Comunale di Ascoli Piceno nel 1997.
Nel 2007 è stato la voce recitante in “La natura dell’amore” dal De Rerum Natura di Lucrezio, con la New Project Jazz Orchestra.
Film Enzo Decaro
Vediamo insieme i film nei quali ha recitato Enzo Decaro: alla prossima con i post a cura di Napoli Fans!
- Prima che sia troppo presto, regia di Enzo Decaro (1981)
- Scirocco, regia di Aldo Lado (1987)
- Fiori di zucca, regia di Stefano Pomilia (1989)
- Io, Peter Pan, regia di Enzo Decaro (1989)
- Madre padrona, regia di Stefano Pomilia (1991)
- Ladri di futuro, regia di Enzo Decaro (1991)
- Grazie al cielo, c’è Totò, regia di Stefano Pomilia (1991)
- I racconti di Vittoria, regia di Antonietta De Lillo (1995)
- L’amore molesto, regia di Mario Martone (1995)
- Vrindavan Film Studios, regia di Lamberto Lambertini (1996)
- La guerra è finita, regia di Nina Mimica (1997) – Cortometraggio
- Le mani forti, regia di Franco Bernini (1997)
- Fiabe metropolitane, regia di Egidio Eronico (1997)
- Amore con la S maiuscola, regia di Paolo Costella (2002)
- No Smoking Company – Vietato fumare in azienda, regia di Edo Tagliavini (2006)
- La seconda volta non si scorda mai, regia di Francesco Ranieri Martinotti (2008)
- È stata la mano di Dio, regia di Paolo Sorrentino (2021)