Edoardo Nicolardi, storia del paroliere napoletano, autore di Voce ‘e notte e Tammurriata nera, nel post a cura di Napoli Fans
Canzoni come ‘Voce ‘e notte’ e ‘Miez o grano’ vi dicono qualcosa? Si tratta di alcune pietre miliari della canzone tradizionale napoletana, un repertorio che non smette di sorprendere e far sognare i suoi seguaci, per la passione che infonde per tematiche profonde come l’amore impossibile, la nascita di un figlio e molto altro ancora. Alcune opere sono frutto del genio di Edoardo Nicolardi, uno dei più grandi poeti e parolieri napoletani di sempre.
In questo post a cura di Napoli Fans, vogliamo ripercorrere insieme la storia e alcune curiosità legate ad Edoardo Nicolardi, per il nostro consueto appuntamento con la Cultura. Bentornati sul nostro portale!
Indice dei contenuti
Edoardo Nicolardi: gli inizi
Edoardo Nicolardi nasce a Napoli il 28 febbraio del 1878, in un contesto familiare di grande cultura: suo padre è, infatti, il direttore amministrativo del noto giornale ‘Il Mattino’, dove molti intellettuali del Novecento muovono i loro primi passi nel mondo del Giornalismo dell’epoca.
Edoardo Nicolardi, sin dalla più tenera età, subisce il fascino per l’informazione e per l’utilizzo della parola, che sa poi utilizzare per comporre canzoni di grande successo. Nicolardi inizia così la sua carriera da giornalista a soli diciassette anni al Don Marzio, per poi passare a Il Giorno ed al Monsignor Perrelli. Ma la sua vera vocazione è la poesia e la canzone napoletana, come presto vedremo.
Curiosità sulla vita di Edoardo Nicolardi
Sin dalla più tenera età, Nicolardi dà prova di avere grande confidenza con l’utilizzo della parola che, unita a una personalità curiosa e una mente brillante, utilizza al meglio nella sua prima esperienza di redattore. Durante la sua esperienza presso Il Giorno, ha modo di entrare in contatto con la direttrice dell’epoca, ossia la celebre scrittrice Matilde Serao.
Dopo l’esperienza presso Il Giorno, Nicolardi fonda il settimanale umoristico Re di Denari, che però risulta scomodo al regime fascista, motivo per cui è costretto a chiuderlo.
Si narra che il giornalista intraprende poi gli studi per diventare Magistrato, un percorso che non porterà mai a termine, in quanto spinto a continuare sulla strada del giornalismo, sua grande passione da sempre.
La produzione artistica di Edoardo Nicolardi e l’ispirazione per Voce ‘e notte
La scelta di non progredire negli studi e affermarsi nell’alta società partenopea, costa a Edoardo Nicolardi non poche difficoltà anche in amore. Si narra che un giorno chiede la mano alla figlia 17enne di un ricco imprenditore, attivo nel commercio dei cavalli, una certa Anna Rossi che però, per volere di suo padre, non può accettare la corte dell’uomo. Infatti, la donna era già stata promessa a un ricco cliente, di molto più grande.
Di fronte a questo amore impossibile, Nicolardi trova l’ispirazione per comporre il testo della canzone ‘Voce ‘e notte’. Ecco però che vita artistica e reale si intrecciano: lo sposo di Anna muore dopo soli 2 anni di matrimonio ed Edoardo può così sposare la sua bella, dalla quale ha ben 8 figli.
Si ‘sta voce te scéta ‘int’ ‘a nuttata
Mentre t’astrigne ‘o sposo tujo vicino
Statte scetata, si vuó’ stá scetata
Ma fa’ vedé ca duorme a suonno chino
Nun ghí vicino ê llastre pe’ fá ‘a spia
Pecché nun puó’ sbagliá ‘sta voce è ‘a mia
E’ ‘a stessa voce ‘e quanno tutt’e duje
Scurnuse, nce parlávamo cu ‘o “vvuje”
Si ‘sta voce, che chiagne ‘int’ ‘a nuttata
Te sceta ‘o sposo, nun avé paura
Vide ch’è senza nomme ‘a serenata
Dille ca dorme e che se rassicura
Dille accussí: “Chi canta ‘int’a ‘sta via
O sarrá pazzo o more ‘e gelusia!
Starrá chiagnenno quacche ‘nfamitá
Canta isso sulo, ma che canta a fá?!”
Starrá chiagnenno quacche ‘nfamitá
Canta isso sulo, ma che canta a fá?!”
Queste parole sono state poi musicate e cantate dai più grandi interpreti della musica napoletana, da Roberto Murolo a Massimo Ranieri.
Tammurriata nera: l’ispirazione dagli avvenimenti della Seconda Guerra Mondiale
Anche per la produzione di Tammurriata nera, il paroliere napoletano attinge la sua ispirazione dagli avvenimenti del quotidiano. Infatti, Nicolardi si fa ispirare, nella composizione della sua canzone, dalla nascita di molti neonati con la pelle scura presso l’ospedale Loreto Mare di Napoli, dove egli è direttore amministrativo. Un giorno, l’uomo conosce una ragazza madre che dà alla luce un figlio con la pelle nera, frutto di uno stupro da parte di un soldato marocchino, impiegato nell’esercito francese.
Nicolardi rimane molto colpito dai sentimenti della giovane donna, che non esita un momento a prendersi cura e ad amare suo figlio, sebbene sia stato frutto di un rapporto indesiderato. In ‘Tammuriata nera’, Nicolardi riesce a dare prova del suo innato talento per la scrittura, unendo umorismo, sensibilità per un fatto delicato come lo stupro e la gioia per la nascita di un bambino.
La poesia viene anche in questo caso musicata da E. A. Mario e interpretata da tantissimi artisti partenopei durante questi anni.
Io nun capisco, ê vvote, che succede…
E chello ca se vede,
Nun se crede! nun se crede!
E’ nato nu criaturo niro, niro…
E ‘a mamma ‘o chiamma Giro,
Sissignore, ‘o chiamma Giro…
Séh! gira e vota, séh…
Séh! vota e gira, séh…
Ca tu ‘o chiamme Ciccio o ‘Ntuono,
Ca tu ‘o chiamme Peppe o Giro,
Chillo, o fatto, è niro, niro,
Niro, niro comm’a che!…
‘O contano ‘e ccummare chist’affare:
“Sti fatte nun só’ rare,
Se ne contano a migliara!
A ‘e vvote basta sulo na guardata,
E ‘a femmena è restata,
Sott”a botta, ‘mpressiunata…”
Séh! na guardata, séh…
Séh! na ‘mpressione, séh…
Va’ truvanno mo chi è stato
Ch’ha cugliuto buono ‘o tiro:
Chillo, ‘o fatto, è niro, niro,
Niro, niro comm’a che!…
Ha ditto ‘o parulano: “Embè parlammo,
Pecché, si raggiunammo,
Chistu fatto nce ‘o spiegammo!
Addó’ pastíne ‘o ggrano, ‘o ggrano cresce…
Riesce o nun riesce,
Sempe è grano chello ch’esce!”
Mé’, dillo a mamma, mé’…
Mé’, dillo pure a me…
Ca tu ‘o chiamme Ciccio o ‘Ntuono,
Ca tu ‘o chiamme Peppe o Giro,
Chillo…’o ninno, è niro, niro,
Niro, niro comm’a che!…
Altre canzoni famose di Nicolardi sono: Mmiez’o grano (1909), Tarantella ntussecosa (1909), L’ammore a tre… (1910), Na palurnmella janca (1910), L’ammore passaggiero (1911), Quanno ‘o destino vo’ (1912), Primmo ammore (1913), Testamento (1921), Surdato ‘e Napule (1927), che lo consacrano in questo modo come uno dei più famosi e talentuosi parolieri napoletani di sempre.
Muore a Napoli il 26 febbraio del 1954, ma la sua eredità artistica resterà immortale, come i suoi componimenti.