Non è Carnevale a Napoli senza…i consigli di Napoli Fans!
di Carla M. Berlingieri
Carnevale, la festa più colorata di sempre, sta arrivando. Scopriamo qui tutte le curiosità, origini e tradizioni sui festeggiamenti carnascialeschi a Napoli. Infatti, oggi inizieremo a raccontarvi tutti i segreti del Carnevale a Napoli e gli immancabili piatti della tradizione che non possono mancare sulle tavole partenopee. Bentornati sul Nostro Portale!
Indice dei contenuti
Carnevale: etimologia del termine
La parola ‘Carnevale‘ sembra tragga origine dal latino “carnem levare”, che si traduce con ‘eliminare la carne’, che sta ad indicare il banchetto che si teneva l’ultimo giorno di Carnevale (martedì grasso), subito prima del periodo di astinenza e digiuno della Quaresima. Si è ipotizzato anche che il termine derivi dalla parola “carnualia” dal significato ‘giochi campagnoli’ o ancora dalla locuzione “carrus navalis” ossia “nave su ruote” o ‘corteo navale’, quale esempio di carro carnevalesco, usanza di origine pagana e occasionalmente sopravvissuta fino al XVIII secolo. Le prime testimonianze dell’uso del vocabolo “Carnevale” detto anche “carnevalo”, vengono dai testi del giullare Matazone da Caligano alla fine del XIII secolo e del novelliere Giovanni Sercambi nel 1400.
Carnevale 2023: dal 16 al 21 febbraio
Quest’anno Carnevale si celebrerà nella settimana che va dal 16 al 21 febbraio. I festeggiamenti maggiori, infatti, avvengono il giovedì e il martedì grasso, ossia l’ultimo giovedì e l’ultimo martedì prima dell’inizio della Quaresima, che comincia con il Mercoledì delle Ceneri.
Il Carnevale in Campania
Come ogni anno, in Campania sono famosi i festeggiamenti di Carnevale in alcuni luoghi tutti da scoprire. Vi segnaliamo quelli che secondo noi di Napoli Fans sono imperdibili. Prendete carta e penna!
- Carnevale di Saviano (NA)
- Carnevale di Capua (CE)
- Carnevale di Ponte (BN)
- Carnevale di Maiori (SA)
- Carnevale di Montemarano (AV)
Per conoscere tutti i particolari e le curiosità dei nostri più tradizionali e famosi festeggiamenti di Carnevale, leggete il nostro post.
Carnevale: cosa si mangia a Napoli?
Il menù di Carnevale a Napoli è notoriamente molto ricco ed abbondante, quasi fuori misura a partire dal primo piatto, fino ai vari e golosissimi dolci.
Scopriamo nel dettaglio le pietanze che non possono mancare durante le festività di Carnevale sulle tavole dei napoletani:
- Lasagna alla Napoletana
- Braciole di Carne alla Napoletana
- Sanguinaccio
- Chiacchiere
- Migliaccio Dolce
Il Consiglio di Napoli Fans: Provate anche la ricetta del Migliaccio Salato, di cui vi abbiamo svelato tutti segreti in un nostro post di qualche tempo fa. Non ve ne pentirete!
Conclusioni
Cari Amici di Napoli Fans non potete perdervi i sapori, gli odori e i colori del Carnevale a Napoli e in Campania! Nei prossimi giorni vi sveleremo tutte le origini, curiosità e ricette tradizionali dei vari piatti che coloreranno e addolciranno le nostre case dal 16 al 21 febbraio. Seguiteci sul sito!