Ricette di Carnevale: il sanguinaccio

sanguinaccio foto

Il sanguinaccio non può mancare sulle nostre tavole: come prepararlo in casa

A Carnevale ogni scherzo vale! Così dice il vecchio detto. Ma cosa non può mancare sulle nostre tavole è il sanguinaccio, magari accompagnato dalle chiacchiere, i dolcetti tipici di questa famosa festa, amata da grandi e piccini.

Ma che origini ha il sanguinaccio? E come si prepara? Scopriamolo insieme!

Prima di tutto questo dolce tipico è stato inventato nelle zone del Centro-Sud Italia, come si apprende dal magazine Fashionaut, e soprattutto era usanza diffusa nelle regioni di Basilicata, Calabria e Campania. In origine però anzichè la cioccolata, il sanguinaccio veniva preparato con il sangue di maiale, proibito però a partire dal 1992 poiché antigienico e pericoloso per la salute.

Per preparare il sanguinaccio abbiamo bisogno dei seguenti ingredienti:

  • Latte 500 ml;
  • Farina 00 un paio di cucchiai;
  • Zucchero 200 gr;
  • Cioccolato fondente 100 gr;
  • Cacao 70 gr;
  • Un pò di cannella (2 gr);
  • Burro 25 gr;
  • Amido di mais 40 gr;

Per preparare il sanguinaccio occorre aggiungere zucchero e cannella, poi amido e cacao in una ciotola. Dopodiché si aggiunge latte e si comincia a riscaldare a fuoco lento. Agli ingredienti che stanno riscaldando è importante aggiungere cioccolato fondente a pezzi fino a che non si forma una crema, alla quale aggiungere il burro. Appena la crema diventa densa si può spegnere il fuoco: il sanguinaccio è pronto!