Braciole di maiale alla napoletana 

braciole di maiale alla napoletana

Braciole di maiale alla napoletana: la ricetta qui su Napoli Fans!

Le braciole di maiale alla napoletana sono un secondo piatto di carne semplice da preparare e che si presta bene ai pranzi domenicali. Da abbinare a qualsiasi primo piatto (che non sia di pesce ovviamente).

A nostro avviso, si sposa perfettamente ad esempio con i cannelloni alla napoletana, ma anche con la pasta con le melanzane a funghetto. 

Ricetta originale delle braciole di maiale alla napoletana

Ingredienti per 4 persone: 

  • 8 fettine di carne di maiale medie; 
  • 100 g di prosciutto crudo a fette; 
  • 20 g di uvetta passa; 
  • 20 g di pinoli; 
  • 20 g di capperi; 
  • qualche cucchiaio di salsa di pomodoro; 
  • 3 cucchiai di pangrattato; 
  • peperoncino;
  • olio extravergine d’oliva;
  • sale e pepe quanto basta;

Preparazione della ricetta

Prima tritate finemente i pinoli, i capperi e il prosciutto crudo, poi aggiungete a questo trito il pangrattato e aggiustate di sale e pepe. Mescolate per bene il composto e disponetene un poco al centro di ogni fettina di carne di maiale. Dopodiché arrotolate le fettine e fermatele servendovi dell’aiuto di uno stuzzicadenti. 

Intanto in una padella antiaderente, versate un filo di olio e poi fate rosolare le braciole da entrambi le parti. Fatto questo, aggiustate la carne di sale e pepe, eppoi inserite la salsa di pomodoro e circa una tazza di acqua tiepida.

A piacere potete aggiungere un po’ di peperoncino alla salsa (anche il basilico sta molto bene), coprite la padella e fate cuocere a fuoco basso per 120 minuti.

Se vi accorgete che il fondo di cottura si dovesse restringere, potete aggiungere dell’acqua tiepida.

Le braciolette di maiale alla napoletana vanno servite ben calde in tavola.

Varianti ricetta

Una variante molto gustosa consiste nelle braciole napoletane impanate che si preparano molto velocemente. In pratica consiste nel cospargere le braciole (poste su di una teglia con carta forno) con pangrattato, aglio grattugiato, capperi, prezzemolo, sale e pepe.

Poi si aggiunge sopra dell’olio e si fa cuocere in forno per circa un’oretta.

Si tratta sicuramente di una deviazione dalla ricetta originale, ma rimane comunque un piatto che merita di essere provato​.

Note

Le braciole di maiale alla napoletana sono un piatto di media corposità. Ciò significa che si sposano molto bene con un vino bianco delicato, come l’imparagonabile vino bianco Chardonnay.

Il nostro post consueto dedicato alle ricette napoletane, termina qui. Alla prossima con i post di Napoli Fans!