Carnevale in Campania, la classifica dei più belli nel post a cura di Napoli Fans
“Avete fatto caso che l’ultima domenica di carnevale i cimiteri sono un mortorio?”
sottolineava Totò nel film “Totò cerca pace” e come dargli torto nel pensare alla festa più divertente dell’anno.
In questo post a cura di Napoli Fans, vi mostreremo la nostra top 5 dei carnevali più belli in Campania: da Saviano a Ponte, passando per Maiori, tante idee per passare la festa più divertente dell’anno in allegria!
Indice dei contenuti
Carnevale in Campania: una ricorrenza secolare
Carnevale è una ricorrenza secolare, che affonda le sue radici nell’antichità, come per esempio lo erano le dionisiache greche o i saturnali romani, duranti le quali si realizzava un temporaneo scioglimento dagli obblighi sociali per lasciare posto allo scherzo e alla dissolutezza.
Carri allegorici, sfilate, maschere, coriandoli hanno reso la festa un appuntamento imperdibile, fonte di divertimento, di allegoria, di travestimento.
Napoli presenta una tradizione carnevalesca importante, che negli anni ha subito delle trasformazioni spostando nell’entroterra sfarzi, sfilate, maschere ed usanze di vario tipo.
Le tradizioni sono diverse e resistono nel tempo: ad esempio durante il martedì grasso, ultimo giorno di Carnevale che storicamente è legato all’abbondanza, si fa incetta di cibo per prepararsi ai quaranta giorni di magra che ci separano dalla Pasqua.
Da qui “Carnum levare”, che in latino significa “Via la carne“, per avvicinarsi alla Santa Pasqua in tono sommesso, nello spirito e nel corpo.
In alcune città della Campania, per descrivere un’altra tradizione, lo stesso martedì è celebrato addirittura con un vero e proprio funerale, per sancire la fine della baldoria e l’inizio del momento sacro. Tradizioni che mischiano il sacro e il profano e che si tramandano di generazione in generazione.
Ma quali sono i 5 Carnevali più belli della Campania? Ecco a voi la nostra classifica per il nostro consueto spazio dedicato alle tradizioni campane.
Carnevale di Saviano
Saviano è un comune della città metropolitana di Napoli, situato geograficamente nell’area nolana. Dal 1979 dà vita ad un Carnevale che negli anni si è evoluto e si è trasformato in un evento di importanza nazionale: dapprima c’era solo un carro, poi due, poi tre, poi hanno iniziato a partecipare le scuole, poi i carri sono diventati sempre più elaborati. Insomma la lunga parata per le strade di Saviano è animata da costumi scintillanti, balli di gruppo, elaborate coreografie, serate folk ed eventi enogastronomici.
Carnevale di Maiori
Altro carnevale campano degno di nota è il Carnevale di Maiori.
Cittadina della Costiera Amalfitana e patrimonio dell’Unesco, con mare cristallino e meta di migliaia di turisti in estate, non tutti sono a conoscenza che Maiori negli anni è diventata famosa anche per il suo Carnevale.
Il tema scelto, ad esempio, per il 2019 è “Civiltà e periodi storici”: sul sito della manifestazione si trovano i bozzetti dei carri che i maestri costruttori e i gruppi di ballo di Maiori portano nelle strade durante le sfilate.
Per chi volesse vedere i maestosi carri in strade che costeggiano il mare, provando con il pensiero ad anticipare l’estate che verrà, la città campana è sicuramente il posto giusto.
Il carnevale in Campania passa quindi anche da Maiori.
Carnevale di Montemarano
E’ probabilmente uno dei Carnevali più famosi del sud Italia, vede la partecipazione di un pubblico internazionale.
Il piccolo comune, in provincia di Avellino, vede in questo periodo dell’anno il tutto esaurito nel campo della ricettività alberghiera ed extralberghiera. Quello di Montemarano non è semplice Carnevale, ma è un rituale, una tradizione, un vero e proprio evento.
Quest’anno è allestita anche la Piazza del Gusto, con le tipicità enogastronomiche locali.
A Montemarano in questi tre giorni si compiono una serie di rituali tramandati dalla storia orale e si getta un ponte con il passato antico. Soprattutto si celebra la famosa tarantella montemaranese.
Le sfilate per le vie del Paese si susseguono, così come si tiene il Carnevale Morto, il corteo funebre del Carnevale e la successiva lettura del Testamento.
Carnevale di Ponte
Il Carnevale di Ponte, chiamato anche Burla Ponte, è un carnevale molto famoso come quelli prima elencati. E’ un altro evento che richiama quindi ogni anno tantissimi curiosi e appassionati da tutta la Campania e anche da fuori confine.
Carnevale di Capua
Concludiamo il nostro post dedicato al Carnevale in Campania con l’evento di Capua, un centro della provincia di Caserta tra i più belli e suggestivi.
Il Carnevale di Capua ha origini antichissime, addirittura risalirebbe al 1886, quando si decise di unire le sfarzose feste dei nobili alle ben più umili trovare popolari plebee.
La maschera protagonista di questo Carnevale è quella del Re Carnevale, che si reca in piazza a manifestare ironicamente tutte le malefatte degli amministratori pubblici che hanno realizzato nell’ultimo anno.
Altri carnevali
Accanto a quelli appena citati, possiamo elencare altri eventi che si terranno in questo periodo nella nostra regione. Vediamo insieme quali sono:
- Carnevale di Caserta, che si terrà per la prima volta il giorno 12 febbraio. In città si terrà una sfilata di carri, spettacoli di animazione per i più piccoli, musica e balli;
- Carnevale Sarnese, che si terrà in 3 momenti, dal giorno 5 febbraio e consistente in una sfilata di carri e una parata finale il giorno 21 febbraio;
- Carnevale di Palma Campania, una festa che risale addirittura al 1700. Nato come festa popolare e riconosciuto tra i Carnevali Storici d’Italia, quest’evento vede il suo clou nelle sue famose quadriglie, guidate da maestri e musicisti. Come ogni anno, inoltre si terrà il consueto “Ratto del Gagliardetto”. Poi tutti a festeggiare in piazza a ritmo di musica e balli popolari;
- Candelora di Montevergine, una festa religiosa dedicata all’omonima Madonna.
Segnaliamo infine l’evento Carnevale, organizzato all’Edenlandia, che vede l’organizzazione di sfilate nei giorni 18 e 19 febbraio, oltre che laboratori creativi per i più piccoli. Ingresso gratuito!
Musica, carri, degustazioni enogastronomiche rendono le giornate di questo evento, suggestive e coinvolgenti.