Pranzo pasquale napoletano: le ricette da preparare

pranzo pasquale napoletano

Pranzo pasquale napoletano: le ricette da preparare in casa per deliziare amici e parenti, nel post di Napoli Fans

La santa Pasqua è vicina e noi di Napoli Fans siamo sempre attenti al nostro angolo del Food, al quale anche i napoletani sono a loro volta molto interessati. Oggi vedremo infatti alcune ricette tipiche da preparare per il vostro pranzo pasquale napoletano, fatto di piatti e prodotti tipici della nostra terra e presentati solitamente nel giorno dedicato alla Resurrezione di Cristo.

Partiremo, per il nostro viaggio negli antichi sapori partenopei, dagli antipasti fino a giungere al dolce. Buon appetito a tutti dallo staff di Napoli Fans!

Antipasti

Per gli antipasti non abbiamo dubbi:

  • Fellata;
  • Minestra maritata;
  • Casatiello e Tortano a fette;

Il piatto portante degli antipasti napoletani pasquali è la famosa “Fellata”, composta da prodotti tipici della tradizione culinaria partenopea, che vengono presentati prima delle portate principali. “‘A fellata” è composta principalmente da ricotta salata, salame napoletano, capocollo (conosciuta anche come coppa), uovo sodo fatto a fettine.

Alcuni poi ripropongono la minestra maritata, piatto tipico natalizio ma riproposto anche in versione pasquale, per gli amanti delle verdure.

Per chi non fosse ancora sazio, al posto magari del pane, potrebbe gustare del buon casatiello napoletano (con uova che vengono posizionate sopra e intere) o il tortano (dove le uova invece sono nel ripieno) fatto a fettine.

casatiello-foto

Primi piatti

Per i primi piatti, le alternative sono:

  • tortellini in brodo;
  • pasta al forno;
  • sartù di riso;
  • crostata di tagliolini;
  • bucatini con il sugo del capretto;

Qui siamo di fronte a scelte del tutto soggettive in base ai gusti personali di ogni famiglia. La tradizione imporrebbe la scelta tra crostata di tagliolini alla napoletana o sartù di riso, che sono piatti tipici della giornata pasquale. Ma in molti propongono anche la più commerciale pasta al forno oppure i tortellini in brodo (se magari ci si aspetta una giornata fredda e piovosa), o ancora bucatini con il sugo del capretto, che è una vera bontà.

Secondi piatti

Se riuscite ad arrivare indenni al secondo dopo tutto il ben di Dio delle portate precedenti, siete arrivati a buon punto. Per il secondo piatto è di base il capretto/agnello, che nell’immaginario rappresenta la carne di Cristo che si è immolato per noi. Questo può essere accompagnato da piselli o patate, a seconda dei gusti. Mi raccomando di scegliere una carne tenera per la preparazione della ricetta.

Alcuni poi propongono anche la mozzarella e prosciutto, ma davvero sono dei temerari della forchetta.

agnello al forno

Contorno

Il contorno può essere rappresentato da:

  • piselli;
  • patate;
  • carciofi lessi, saltati in padella o fritti;

Diciamo che se i primi due provengono dal capretto cucinato come secondo piatto, l’attenzione in questo paragrafo è tutta dedicata ai carciofi lessi, che vengono accompagnati da sale e olio d’oliva. In questo caso si immergono delicatamente ad uno ad uno i petali di carciofo fino ad arrivare al cuore. In alternativa si possono anche cucinare a fette in padella o addirittura fritti con pastella.

carciofi lessi

Dolci

Siamo arrivati all’agognato momento dei dolci tipici pasquali. Da questo punto di vista non ci sono dubbi e proclamiamo come vincitore la pastiera napoletana, vero dolce della tradizione napoletana, che si ripropone ogni Pasqua sulle tavole dei napoletani ed estenderei agli italiani, che hanno scoperto questo dolce e se ne sono innamorati.

Alla pastiera, il pranzo pasquale napoletano può dirsi concluso, anche se c’è ancora tempo per una fettina di colomba artigianale e del buon cioccolato. Il tutto accompagnato da una bella tazza di caffè o del limoncello.

pastiera-napoletana-foto

Il nostro post dedicato al pranzo pasquale napoletano, termina qui. Alla prossima con i post dedicati alle ricette napoletane, a cura di Napoli Fans!