Vittoria Crispo: bio dell’attrice napoletana

vittoria crispo

Vittoria Crispo: bio dell’attrice napoletana, famosa per alcune interpretazioni accanto a Totò, Peppino De Filippo e Gina Lollobrigida, nel post a cura di Napoli Fans

Quando parliamo di attrici e attori partenopei, facciamo riferimento ad una categoria di artisti pressoché sconfinata. Tra cinema e teatro, infatti, possiamo annoverare personalità di spicco, che hanno dato lustro alla città e, in generale, alla nostra regione di origine. Una di queste è sicuramente Vittoria Crispo, un’attrice partenopea di vecchia data, alla quale non viene dato forse, molto spazio. E invece noi di Napoli Fans vogliamo riconoscere a questa straordinaria interprete, lo spazio che merita. Si tratta di un’attrice che ha partecipato al boom della commedia all’italiana del Secondo Dopo-Guerra, partecipando a numerose pellicole, tra le quali possiamo citare “Totò, Peppino e la malafemmina”, ancora oggi spesso trasmessa nelle tv locali e nazionali, oltre quella con la compianta attrice Gina Lollobrigida (e con il grande Vittorio De Sica), dal titolo “Pane, amore e fantasia, a cui seguirà “Pane, amore e gelosia”, il sequel del 1954.

Ma andiamo a vedere insieme qualche info utile sulla carriera di Vittoria Crispo, nel post a cura di Napoli Fans. Bentornati sul nostro portale!

La carriera di Vittoria Crispo, tra cinema e teatro

Vittoria Crispo nasce a Napoli il 1º maggio del 1900. Non abbiamo in verità tantissime notizie su questa straordinaria attrice, almeno prima della fine della Seconda Guerra Mondiale, quando il boom della televisione e del cinema, hanno fatto emergere le straordinarie doti di attrice della Crispo. Lei, nello specifico, è una caratterista, che ha iniziato con il cinema nel 1947 con il film Malaspina, regia di Armando Fizzarotti.

Prende parte a fortunate pellicole, come Filumena Marturano di Eduardo del 1951 (che vede protagonista anche la sorella Titina De Filippo). Più tardi, nel film “Totò, Peppino e la malafemmina” interpreta invece la sorella del duo comico e partecipa a gag che ancora oggi sono rimaste memorabili, come l’arrivo a Milano del trio.

L’ultima interpretazione dell’attrice partenopea è in un altro capolavoro del cinema, ossia il film “Operazione San Gennaro” di Dino Risi, che vede tra i protagonisti Totò e Nino Manfredi. Protagonista al femminile, invece, Senta Berger.

Per la Crispo anche partecipazioni in TV, tra cui quella in Il teatro dei ragazzi del 1958, una delle prime fiction dedicate ad un pubblico giovanile.

L’attrice scompare a Napoli il 24 dicembre del 1973, all’età di 73 anni.

Film Vittoria Crispo

Vi lasciamo ai film di Vittoria Crispo. Alla prossima con i post a cura di Napoli Fans!

  1. Malaspina, regia di Armando Fizzarotti (1947)
  2. Madunnella, regia di Ernesto Grassi (1947)
  3. Nennella, regia di Renato May (1948)
  4. La figlia della Madonna, regia di Roberto Bianchi Montero (1949)
  5. Vent’anni, regia di Giorgio Bianchi (1949)
  6. Passione fatale, regia di Ernesto Grassi (1950)
  7. Filumena Marturano, regia di Eduardo De Filippo (1951)
  8. Cameriera bella presenza offresi, regia di Giorgio Pàstina (1951)
  9. Processo alla città, regia di Luigi Zampa (1952)
  10. Cento piccole mamme, regia di Giulio Morelli (1952)
  11. Tarantella napoletana, regia di Camillo Mastrocinque (1953)
  12. Pane, amore e fantasia, regia di Luigi Comencini (1953)
  13. Passione, regia di Max Calandri (1953)
  14. Vacanze d’amore, regia di Jean-Paul Le Chanois (1954)
  15. Il medico dei pazzi, regia di Mario Mattoli (1954)
  16. Pane, amore e gelosia, regia di Luigi Comencini (1954)
  17. Accadde tra le sbarre, regia di Giorgio Cristallini (1955)
  18. Incatenata dal destino, regia di Enzo Di Gianni (1956)
  19. Totò, Peppino e la… malafemmina, regia di Camillo Mastrocinque (1956)
  20. Moglie e buoi,regia di Leonardo De Mitri (1956)
  21. Ricordati di Napoli, regia di Pino Mercanti (1958)
  22. Mogli pericolose, regia di Luigi Comencini (1958)
  23. Perfide ma… belle, regia di Giorgio Simonelli (1958)
  24. Arriva la banda, regia di Tanio Boccia (1959)
  25. Operazione San Gennaro, regia di Dino Risi (1966)