Attori napoletani famosi: i nomi da ricordare nel post a cura di Napoli Fans
Da sempre considerata il centro nevralgico di tutte le arti italiane, Napoli è la città natale di numerosi attori di teatro e televisione. Ma quali sono gli attori napoletani famosi che tutti noi riconosciamo?
Il teatro è una parte importante dell’immenso mosaico culturale che trova sede nel capoluogo campano. La tradizionale “sceneggiata napoletana”, di cui tanto si sente parlare, è del resto una chiara testimonianza del viscerale rapporto che la popolazione partenopea intreccia con il concetto di palcoscenico.
Sarà per questo che, alcuni dei più grandi attori italiani, sono nati e cresciuti tra le stradine strette di Napoli.
Ma quali sono, a proposito, gli attori napoletani famosi della storia del cinema? Di seguito, una lista interessante a cura di Napoli Fans, che segue quella stilata dei comici napoletani famosi.
N.B. La lista sarà aggiornata periodicamente con l’inserimento di altri nomi di spicco del teatro e del cinema napoletano. La lista inoltre non prende in considerazione gusti personali ma è solo puramente a scopo informativo.
Top 10 degli attori napoletani più famosi
Di seguito vediamo insieme quali sono gli attori napoletani più famosi di sempre nelle righe che seguono, iniziando probabilmente dal più grande di tutti.
Indice dei contenuti
Totò
Al primo posto della nostra top 10 degli attori napoletani più famosi non poteva che esserci il Principe della Risata, Antonio De Curtis.
Totò è infatti uno degli attori più popolari al mondo ed è un’icona granitica della cultura partenopea. Attore, ma anche poeta, e artista poliedrico, rimarrà per sempre nella storia della città di Napoli.
Eduardo De Filippo
Come dimenticare poi il contributo che Eduardo De Filippo, drammaturgo, sceneggiatore e attore, ha fornito al teatro napoletano?
Tra le opere più note del maestro troviamo Napoli Milionaria, L’oro di Napoli e Natale in Casa Cupiello. Insieme a Peppino e Titina, per anni sono stati l’emblema del teatro napoletano.
Eduardo Scarpetta
La storia di Eduardo De Filippo e della sua maturazione artistica, però, comincia molto tempo prima di quel che si può immaginare. Fu infatti il padre, Eduardo Scarpetta, ad iniziarlo al mondo del cinema e del teatro. Scarpetta fu uno dei commediografi e attori più importanti dell’Ottocento.
Peppino De Filippo
Giuseppe De Filippo, in arte Peppino, è un altro nome che non si può dimenticare facilmente nel panorama del cinema e del teatro partenopeo. Entrati nella storia i suoi duetti con Totò in alcuni dei film che hanno difatti segnato un’epoca per la commedia italiana.
Titina De Filippo
Annunziata De Filippo, in arte Titina, sorella di Peppino ed Eduardo per anni è stata il volto femminile del teatro e del cinema napoletano, ma non solo.
Molte volte ha partecipato a commedie italiane insieme al fratello e anche a Totò. Indimenticabili forse i film “Totò, Peppino e i fuorilegge” del 1956 nelle vesti di moglie ricca ma un pò avara del Principe della risata.
Luciano De Crescenzo
Luciano De Crescenzo è stato uno scrittore, un regista e anche un attore napoletano di grande successo. La sua opera più famosa resta “Così parlò Bellavista”, divenuta oggi un vero e proprio manifesto di carattere filosofico per la popolazione partenopea.

Sophia Loren
Come dimenticarci poi della bellissima e talentuosissima Sophia Loren. Musa ispiratrice di registi del calibro di Vittorio De Sica, Sophia è una delle artiste più importanti degli anni ’50 e l’icona della bellezza mediterranea.
L’attrice Premio Oscar è divenuta nel tempo anche un’icona di stampo internazionale di cui la città di Napoli è estremamente orgogliosa.
Massimo Troisi
Massimo Troisi è un attore e un regista che i partenopei ricordano con grandissimo affetto. E’ stato un comico napoletano di grande successo, che aveva una sua personalissima comicità, difficile da emulare.
Tra i film più importanti del celebre sceneggiatore e cabarettista, scomparso prematuramente, vi è “Il Postino”, il quale vinse anche un Oscar.
Vincenzo Salemme
Vincenzo Salemme è sicuramente uno degli attori napoletani più famosi dei nostri tempi. Nel corso della sua carriera, Salemme si è distinto anche come sceneggiatore e commediografo.
Reso famoso nei suoi sketch comici insieme a Maurizio Casagrande e Carlo Buccirosso, come ad esempio nell’opera “E fuori nevica”, divenuto un cult, al quale partecipa anche un altro attore napoletano, Nando Paone.
Pupella Maggio
Pupella Maggio, nome d’arte di Giustina Maria Maggio, è forse l’attrice napoletana più famosa e talentuosa di sempre.
Interprete di capolavori quali “Filumena Marturano” e “Natale in Casa Cupiello”, in quest’ultimo caso interpretando Concetta Cupiello, moglie di Lucariello (Eduardo De Filippo).
La sua carriera è legata a stretto filo con quella di Eduardo e del suo teatro.
Vittoria Crispo
Vittoria Crispo è una delle attrici napoletane più talentuose degli anni ’50 e ’60. E’ un nome che forse non a tutti dice qualcosa, ma è una delle icone del teatro e del cinema napoletano.
Ha partecipato a capolavori della commedia italiana come il film “Totò, Peppino e la malafemmina”, “Operazione San Gennaro”, “Pane, amore e fantasia”, “Pane, amore e gelosia”.
Nino Taranto
Nino Taranto è un altro grande protagonista del teatro e del cinema napoletano ma non solo.
Reso famoso dalle sue “macchiette”, rappresenta uno dei massimi esponenti della comicità partenopea.
Riposa oggi al cimitero di Poggioreale.
Lello Arena
Lello Arena è un attore napoletano di grande successo, il cui talento si è accompagnato negli anni a quello di Massimo Troisi.
Tra i suoi film più noti vi è “Ricomincio da Tre”.
Bud Spencer
Bud Spencer, nome d’arte di Carlo Pedersoli, è un’altra icona del cinema made in Naples. Ha interpretato tantissimi film, soprattutto di genere spaghetti western e composto con Terence Hill una delle coppie più longeve e famose della storia del cinema italiano. Ma Bud Spencer era anche sportivo, aviatore, scrittore, e in generale un artista a tutto tondo.
Biagio Izzo
Un altro volto noto del piccolo schermo napoletano è sicuramente Biagio Izzo, che inizia la sua carriera come cabarettista.
Oggi Izzo è un attore e un comico di grande spicco sulla scena artistica partenopea.
Alessandro Siani
Il nuovo che avanza. Alessandro Siani ha raccolto l’eredità, molto pesante, dei suoi illustri predecessori, e in punta di piedi è riuscito a imporsi come attore prima, e regista poi.
Famoso il suo film “Benvenuti al Sud”, seguito dal sequel “Benvenuti al Nord”, dove tratta con sottile ironia (ma con tante risate) i preconcetti legati alle differenze tra Nord e Sud del nostro paese.
Lina Sastri
Lina Sastri è una cantante che, per il suo grande talento, è riuscita a farsi notare anche nel mondo del cinema e del teatro.
L’attrice ha vinto ben due David di Donatello.

Il nostro post dedicato agli attori napoletani famosi, termina qui. Alla prossima con Napoli Fans!