Eduardo Scarpetta, bio dell’attore di Qui Rido Io

eduardo scarpetta attore napoletano

Eduardo Scarpetta, bio dell’attore di “Qui Rido Io” (e discendente del più famoso trisavolo) nel post a cura di Napoli Fans

Un attore di grandissimo successo. Il giovane Eduardo Scarpetta ha solo 28 anni, essendo nato a Napoli il 14 Aprile 1993, (segno zodiacale dell’Ariete), ma dire che la recitazione ce l’ha nel sangue è dire poco. Figlio dell’attrice Maria Basile e di Mario Scarpetta, morto quando lui aveva solo 11 anni, in realtà è trisnipote di un altro Eduardo Scarpetta. E che trisavolo! Uno che aveva due grandi passioni: il teatro e le donne, come appare anche nel film al quale ha partecipato nei panni del figlio Vincenzo.

Proprio grazie a questo mix, dobbiamo a lui non solo alcune tra le opere migliori del teatro napoletano tra fine Ottocento ed inizio Novecento, ma anche i più grandi attori dello stesso come Eduardo, Titina e Peppino De Filippo, che essendo nati da una relazione extraconiugale portavano il cognome della madre. Insomma un cocktail completo di arte drammatica e di commedia, di situazioni familiari intricate ma anche di scene divertenti perché la vita è “tutto un equilibrio sopra la follia” come direbbe Vasco Rossi. 

A 9 anni sul palco

Eduardo jr. è sul palco già a 9 anni. Il padre Mario ha recitato in alcuni film, (ricordate il vigile di “Amici miei”?) ma per il figlio desiderava una carriera da calciatore, magari nel Napoli. Lo stesso Eduardo, dopo aver calcato le scene così presto, aveva preferito studiare.

Terminato il liceo, mentre muove i primi passi nel mondo dello spettacolo, lavora come animatore in alcuni villaggi turistici. L’attore studia al Centro sperimentale di Roma e nonostante i suoi insegnanti insistessero per farlo approdare al cinema e alla televisione, Edo jr decide per una carriera sul palcoscenico, in alcune parti in varie rappresentazioni teatrali. Inutile dirlo, alcune delle quali scritte e recitate da membri della sua stessa famiglia. E’ stato ad esempio uno dei figli di Filumena Marturano nell’allestimento della commedia di Eduardo De Filippo, diretto da Liliana Cavani. 

Dal teatro al cinema

La svolta arriva nel 2018. Esordisce al cinema grazie a Mario Martone, che gli fa vestire i panni di Vincenzo in Capri-Revolution.

Arrivano quindi anche le proposte della televisione: interpreta infatti il ruolo di Pasquale Peluso, il muratore comunista della serie “L’amica geniale”, tratta dai libri di Elena Ferrante. Inoltre interpreta magistralmente un altro mostro sacro di Napoli: il cantante Renato Carosone nel film per la TV “Carosello Carosone”, andato in onda proprio quest’anno.

Non può mancare, a questo punto, l’incontro col celeberrimo trisavolo. Grazie alla magia del cinema, Eduardo jr, nei panni del bisnonno Vincenzo, ha potuto incontrare il trisnonno Eduardo senior, mirabilmente interpretato dall’attore Toni Servillo.

Il miracolo è avvenuto nel film “Qui rido io”,  regia sempre di Mario Martone.

Il lungometraggio, che ha raccolto applausi di critica e pubblico, è stato presentato all’ultima mostra del cinema di Venezia e narra la vita del trisnonno Eduardo Scarpetta.

Un trisavolo esuberante

A Eduardo Scarpetta senior si deve la creazione del teatro dialettale napoletano moderno, tuttora in voga. La sua carriera è stata molto lunga, a cavallo del 1900, e più specificatamente dal 1875 e interrotta nel 1904; si è fermato per un imprevisto personale dopo una causa che gli intenta Gabriele D’Annunzio.

Tra le sue opere più famose “Miseria e nobiltà”. È stato anche un attore di cinema nel 1914-15. Ha avuto molti figli, nove per l’esattezza: due dalla moglie ufficiale, tre dalla nipote della moglie, una da un’insegnate di musica e altri tre da una sorellastra della moglie.

Tra i suoi figli, oltre Vincenzo, Domenico e Maria Scarpetta, ci sono proprio i celeberrimi Eduardo, Peppino e Titina De Filippo. 

eduardo scarpetta