Indice dei contenuti
Renato Carosone: biografia del cantante napoletano a 100 anni dalla sua nascita
Renato Carosone è un altro importante cantante di Napoli. La sua data di nascita fu quella del 3 gennaio 1920 mentre la sua data di morte cadde invece il 20 gennaio del 2001.
Come Eduardo De Filippo, anche Renato Carosone giunse alla soglia degli 80 anni superandola, nacque a Napoli e morì a Roma.
In questo post di Napoli Fans vi parleremo di Renato Carosone, parlandovi della sua vita, della discografia e delle sue canzoni più importanti.
La vita di Carosone
Renato Carosone fu il nome d’arte di Renato Carusone e come detto è nato a Napoli il 3 Gennaio del 1920, primogenito di Antonio e Carolina.
Le somiglianze con Eduardo De Filippo non terminano a quelle sopra esposte: infatti anche lui, come Eduardo, ebbe un fratello e una sorella, rispettivamente Ottavio ed Olga.
Un primo arresto alla sua attività di musicista avvenne nel 1993 quando venne colpito da un aneurisma cerebrale dal quale comunque si riprese ma che fu l’occasione per dedicarsi ad un’altra sua passione: quella verso la pittura.
La causa della sua morte avvenuta soli 17 anni fa quella di un enfisema: morì nel sonno.
Infanzia e inizi artistici di Carosone
Renato Carosone è il primo dei tre fratelli e sorelle ed inizia la sua istruzione artistico-musicale davvero molto presto, come volle suo padre.
Nel 1935 suona il pianoforte nel teatrino dell’Opera dei Pupi di Giuseppe Perna e ottiene un lavoro presso la casa editrice E. A. Mario nel ruolo di “ripassatore”, che in pratica significava insegnare ai nuovi cantanti l’arte canora.
Due anni dopo si diploma in pianoforte al Conservatorio di San Pietro a Majella.
Carosone sarà scritturato successivamente da una compagnia d’arte, con la quale si imbarca per giungere verso l’Africa Orientale Italiana, ma presto la compagnia si scioglie e Renato rimane tra Massaua e Addis Abeba per nove anni ed è in questo luogo che presta servizio militare per la Seconda Guerra Mondiale al fronte della Somalia Italiana.
Continua sempre a suonare e in questo periodo conosce colei che sarà successivamente sua moglie, ossia Lita, con la quale ebbe il primo figlio, Pino, e nel 1946 torna a Napoli.
A questo punto della sua vita Carosone invece che seguire suo padre, che aveva specifiche aspettative al riguardo e che era impresario al teatro Mercadante di Napoli, decide invece di trasferirsi a Roma e qui ottiene il successo nell’ambito musicale.
Carosone e la sua complessità
Nel 1949 ed esattamente il 28 ottobre di quell’anno, Carosone decide di fondare il Trio Carosone assieme all’olandese Peter Van Wood e al batterista napoletano Gegè Di Giacomo.
Carosone al pianoforte, Di Giacomo alla batteria e Van Wood alla chitarra elettrica avviano così lo Shaker Club di Napoli, che al tempo era frequentato dai militari americani e dall’alta borghesia del boom economico.
Nel 1952 Van Wood decide di tornare in America e allora Carosone con Gegè ricostituiscono un’altra formazione, stavolta assieme al chitarrista Franco Cerri, al cantante contrabbassista Claudio Bernardini e al sassofonista Riccardo Rauchi. Cerri sarà successivamente sostituito da Alberto Pizzigoni e poi toccò alla sostituzione di Bernardini con Piero Giorgetti.
Questa formazione continuerà ad allargarsi e sarà composto da:
- Di Giacomo;
- Rauchi;
- Pizzigoni;
- Giorgetti;
- Gianni Tozzi Rambaldi;
- Tonino Grottola;
Raf Montrasio entrerà poi in sostituzione di Pizzigoni ed in molte incisioni e alcune serate si aggiunge anche il percussionista Aldo Pagani.
Un altro cambiamento avvenne nel 1957, quando si affiancano a Giorgetti e Di Giacomo anche Marco Del Conte al sax e al flicorno al posto di Rauchi, Sergio Lombardini al clarinetto e al flicorno e Silvano Santorio alla chitarra, in sostituzione per un periodo, di Montrasio.
L’apice del successo
La fama per Carosone va ad aumentare negli anni ’50 grazie alle stagioni alla Bussola di Focette, in Versilia, che veniva diretta da Sergio Bernardini e che apre il 4 giugno 1955. In questo stesso periodo appaiono i primi long playing.
Il primo successo commerciale di Carosone è Maruzzella nell’anno il 1954 grazie alla musica di Renato Carosone e il testo di Enzo Bonagura.
Le successive incisioni quali:
- O’suspiro;
- Torero;
- O’sarracino;
- Tu vuo’ fa l’americano;
- Io, mammeta e tu;
- Pigliate ‘na pastiglia;
- Caravan Petrol;
- Chella llà;
sono la conferma al meritato successo che giunge per Carosone: queste canzoni riescono a scalare le classifiche di vendita europee e nordamericane.
Le esibizioni di Renato Carosone sono concerti ma anche spettacoli, che implicano musica, canto, divertimento e testi ironici, con performance divertenti. Ecco la ragione per cui Carosone si affianca ad altri artisti e crea un modo di fare musica che strizza l’occhio costantemente come detto allo spettacolo.
I brani del repertorio classico di Napoli
Inoltre Renato Carosone ripesca e attualizza i classici del repertorio musicale di Napoli.
Alcuni esempi?
Da Anema e core a Luna rossa, ma anche canzoni italiane e internazionali tipo Ciribiribin e Johnny Guitar.
Tutto questo consta anche un’attitudine alla sperimentazione attraverso strumenti sempre nuovi e tecniche ricercate.
La morte a Roma
Carosone scompare domenica 20 maggio 2001 nella sua casa di Roma per un fatale enfisema. Erano anni in cui le condizioni di salute di Carosone non erano comunque ottimali e che lo avevano costretto al ritiro artistico (la sua ultima uscita pubblica risale al 1998 durante il Capodanno a Napoli).
Nel 2002 Gigi D’Alessio scrive una canzone omaggio all’artista, dal titolo: Caro Renato.
Renato Carosone è uno dei geni della musica napoletana. Vi lasciamo ad alcuni dei suoi successi: alla prossima su Napoli Fans!
Renato Carosone canzoni famose
Eccovi di seguito le canzoni più famose di Renato Carosone, quelle cioè che hanno fatto la storia di questo cantante napoletano e della canzone napoletana in generale.
Maruzzella
Chi sente?
Ohé
Pe’ tramente
S’affaccia ‘a luna pe’ vedé!
Pe’ tutta ‘sta marina
‘A Pròceda a Resína
Se dice: Guarda llá
Na femmena che fa!
T’hê miso dint’a ll’uocchie ‘o mare
E mm’hê miso ‘mpiett’a me
Nu dispiacere
Stu core mme faje sbattere
Cchiù forte ‘e ll’onne
Quanno ‘o cielo è scuro
Primma me dice sí
E doce doce, mme faje murí
Maruzzella, Maruzzé’
Chi mm’ajuta?
Si tu nun viene a mm’ajutá?
Ohé
Mm’è venuta
Na voglia ardente ‘e te vasá
E vieneténne oje bella
E damme ‘sta vucchella
Ca, pe’ mm’avvelená
‘E zùccaro se fa
T’hê miso dint’a ll’uocchie ‘o mare
E mm’hê miso ‘mpiett’a me
Nu dispiacere
Stu core mme faje sbattere
Cchiù forte ‘e ll’onne
Quanno ‘o cielo è scuro
Primma me dice sí
E doce doce, mme faje murí
Maruzzella, Maruzzé’
Cchiù forte ‘e ll’onne
Quanno ‘o cielo è scuro
Primma me dice sí
E doce doce, mme faje murí
Maruzzella, Maruzzé’
O’suspiro
Si mammeta t’ha fatto c’ abbundanza
Sti suttanelle strette
Tu che te mmiette a fa?
Sarà l’effetto della tua presenza
Ca, doce doce, me fa suspirà!
Tu quanno passe
Me fai venì na mossa!
Oi vocca rossa
Che sfizio a te vasà!
Tu nunn’ o ssaie
Ma chisto core mio
Suspira e fa: Aaaah!.
Sei una bontà!
Pe’ st’uocchie nire
Mpazzisce o gelatiere,
O raggiuniere
Nu’ riesce a raggiunà.
O canteniere,
Sciacquanno nu’ bicchiere,
Suspira e fa: Aaaah!.
Sei una bontà!
Nun’ o vide c’ o barbiere
Nu’ nzapone, guarda a te?
Mentre o cliente a coppa a seggia
Zompa e dice: Ma chi è?.
Tu quanno passe
Me fai venì na mossa!
Oi vocca rossa
Ceh sfizio a te vasà!
Si’ na pupata
E tutto o vicinato
Suspira e fa: Aaaah!.
Sei una bontà!
Torero
‘Ncopp”e giurnalette
E mamme te minaccia
E patete s’arrabbia.
Guardannote ‘into’ ‘o specchio
Vuoi fare il Toreador
Comme fanno a Santafè,
Comme fanno ad “Ollivud”
E cu’ sta scusa, oi ni, nun studie cchiu’.
Te si’ piazzato ‘ncapo stu sombrero,
Dice ca’ si’ spagnuolo e nun e”o vero,
Che nacchere ‘in t”a sacca vai a balla’
Mescolando bolero e cia’-cia’.
Chi vuo’ ‘mbruglia’.
Cu’ sti basette a’ sudamericano,
Cu’ ‘nu sicario avana
E ‘a cammesella ‘e picche’.
Torero, torero.
Ole!
E ‘o cazunciello astritto
E ‘o ricciurillo ‘n fronte.
Te ride ‘a gente areto
E nun te ‘mporta.
Che a spasso se ne va
Per le vie di Santafè
Per le vie di Ollivud…
‘O sarracino
Bellu guaglione
‘O sarracino, ‘o sarracino
Tutt”e ffemmene fa ‘nnammurá
Ll’uocchie ‘e brigante e ‘o sole ‘nfaccia
Ogne figliola s’appiccia si ‘o vede ‘e passá
Na sigaretta ‘mmocca, sa mana dint”a sacca
E se ne va, smargiasso, pe’ tutt”a cittá
Bellu guaglione
‘O sarracino, ‘o sarracino,
Tutt”e ffemmene fa suspirá
Sape fá ‘ammore, E’ malandrino, è tentatore
Si ‘o guardate ve fa ‘nnammurá
E na bruna se ne more, E’ veleno o calamita?
Chisto a ‘e ffemmene che lle fa?
Bellu guaglione, E’ bello ‘e faccia, è bello ‘e core
Tutt”e ffemmene fa ‘nnammurá
Bellu guaglione
‘O sarracino, ‘o sarracino
Tutt”e ffemmene fa suspirá
E’ bello ‘e faccia, è bello ‘e core
Sape fá ‘ammore, E’ malandrino, è tentatore
Si ‘o guardate ve fa ‘nnammurá
Ma na rossa, ll’ata sera
Cu nu vaso e cu na scusa
T’ha arrubbato anema e core
Sarracino nun si’ cchiù tu
‘O sarracino, ‘o sarracino
Bellu guaglione
‘O sarracino, ‘o sarracino
Tutt”e ffemmene fa ‘nnammurá
Sarracino, sarracino
Tu vuo’ fa l’americano
Na cuppulella cu ‘a visiera aizata
Passa scampanianno pe’ Tuleto
Comm’a nuguappo, pe’ se fa’ guarda’
Mericano, mericano
Sient’a mme chi t’ ‘o ffa fa’?
Tu vuoi vivere alla moda,
Ma se bevi “whisky and soda”
Po’ te siente ‘e disturba’
Tu abball’ o’ rocchenroll
Tu giochi a baisiboll
Ma e solde p’ e’ Ccamel
Chi te li da
La borsetta di mamma’
Mericano, mericano
Ma si’ nato in Italy
Sient’ a mme, nun ce sta niente ‘a fa’
Ok, napulitan
Tu vuo’ fa’ ll’american
Tu vuo’ fa’ ll’american
Si tu lle parle miezo americano?
Quanno se fa ll’ammore sott’ ‘a luna
Comme te vene ‘ncapa ‘e di’ “I love you”?
Mericano, mericano
Sient’a mme chi t’ ‘o ffa fa’?
Tu vuoi vivere alla moda
Ma se bevi “whisky and soda”
Po’ te siente ‘e disturba’
Tu abball’ o’ rocchenroll
Tu giochi a baisiboll
Ma e solde p’ e’ Ccamel
Chi te li da
La borsetta di mamma’
Mericano, mericano
Ma si’ nato in Italy
Sient’ a mme, nun ce sta niente ‘a fa’
Ok, napulitan
Tu vuo’ fa’ ll’american
Tu vuo’ fa’ ll’american
Mericano, mericano
Ma si’ nato in Italy
Sient’ a mme, nun ce sta niente ‘a fa’
Ok, napulitan
Tu vuo’ fa’ ll’american
Tu vuo’ fa’ ll’american
Whisky and soda e rocchenroll
Whisky and soda e rocchenroll)
Io, mammeta e tu
Ti avevo detto,
Dal primo appuntamento,
‘E nun purta’ nisciuno appriesso a te…
Invece mo nu frato,
Na sora, na nepote…
Sola nun staje na vota
Ascimmo sempre a tre!
E mi hai promesso
“Domani chi lo sa…
Vengo io soltanto…
Soltanto con mamma’!”
Io, mammeta e tu…
Passiammo pe’ Tuledo,
Nuje annanze e mammeta arreto…
Io mammeta e tu…
Sempre appriesso,
Cose ‘e pazze
Chesta vene pure ‘o viaggio ‘e nozze…
Jamm’o cinema, o abballa’…
Si cercammo ‘e ce ‘a squaglia’,
Comm’a nu carabbiniere
Chella vene a ce afferra’… Ah… Ah…
Ma, ‘nnammurato,
So’ rassignato
Non reagisco più…
Io, mammeta e tu!…
Io, mammeta e tu!…
Ma San Gennaro m’aveva fatto ‘a grazia
Ll’ata matina
Nun ll’ha fatta aiza’
Teneva ll’uocchie ‘e freve,
Pareva ca schiattava,
Io quase mme credevo
D’asci’ sulo cu te…
Nu filo ‘e voce,
Pero’, truvaje mamma’
“Da ‘a piccerella
Ve faccio accumpagna’…”
Io, soreta e tu…
Jamm’o bar ‘o Chiatamone
“Vuo’ ‘o cuppetto o vuo’ ‘o spumone?”
“Chello ca costa ‘e cchiu’!”
Pe’ ricordo ‘e ‘sta jurnata,
Dint’a villa, ce hanno fatt’a foto…
Vuo’ ‘o pallone, vuo’ ‘o babba’
Nun se fida ‘e cammena’…
Guardo a essa, guardo ‘o mare…
Sto’ penzanno ‘e ce ‘a mena’… Ah… Ah…
Ma, ‘nnammurato,
Só rassignato
Nun ve veco cchiu’…
Mammeta, soreta e tu…
Mammeta, soreta e tu.
Jamm’o cinema, o abballa’…
Si cercammo ‘e ce ‘a squaglia’,
Comm’a nu carabbiniere
Chella vène a ce afferrá… Ah… Ah…
Tu mm’e ‘nguajato…
Me sposo a n’ata,
Nun ve veco cchiù…
Mammeta, soreta e tu…
Pateto, frateto e tu…
Nonneta, zieta,
Pateto, frateto,
Nonneta, soreta, e tu.
Nonneta, soreta, e tu
Pigliate ‘na pastiglia
Napoli in farmacia.
Eh eh.
Io cammino sbarianno,
Io nun tengo maje suonno,
Nun chiudo maje ll’uocchie
E nun bevo cafè.
Va’ te cócca, siente a me!
Nu lampione ca luce
E nu ‘mbriaco ca dice,
Bussanno a na porta:
“Mm’arape, Cuncè’!”
‘A tre mise nun dormo cchiù,
Na vucchella vurría scurdá.
Gente, diciteme comm’aggi”a fá.
Pígliate na pastiglia,
Siente a me!
Pe’ mme fá scurdá
Il mio dolce amor.
Pígliate na pastiglia,
Siente a me!
Come un gran pasciá
E mm’inebria il cuor.
La vecchia camomilla ha dato il posto
Alle palline ‘e glicerofosfato,
Bromotelevisionato,
Grammi zero, zero, tre.
Ah!
Pígliate na pastiglia,
Siente a me!
Dint”o scuro na gatta,
Mastecanno na sarda,
Doce doce mme guarda,
Mme guarda, se struscia,
Miagola e fa:
Siente a me, vatte a cuccá!
Siente a me, vatte a cuccá!
Só’ nu ciuccio ‘e carretta
Carrecato d’ammore
Ca se tira stu core,
Stu core ca cerca la felicitá.
‘A tre mise nun dormo cchiù,
Na vucchella vurría scurdá.
Gente, diciteme comm’aggi”a fá.
Dint”e vvetrine ‘e tutt”e farmaciste,
La vecchia camomilla ha dato il posto
Alle palline ‘e glicerofosfato,
Bromotelevisionato,
Diddittí, bicarbonato,
Borotalco e seme ‘e lino,
Cataplasma e semolino,
Na custata â fiorentina,
Mortadella e duje panine
Cu nu miezu litro ‘e vino,
Nu caffé con caffeina,
Grammi zero, zero, tre.
Ah!
Pígliate na pastiglia,
Siente a me!
Caravan Petrol
Caravan petrol
Caravan petrol
Caravan petrol
Caravan
Napoli petrolifera
Eh eh
Mm’aggio accattato nu turbante
Nu turbante â Rinascente
Cu ‘o pennacchio russo e blu
Cerco ‘o ppetrolio americano
Mentre abballano ‘e beduine
Mentre cantano ‘e ttribbù
A cavallo a stu camello
Cu ‘o binocolo a tracolla
Cu ‘o turbante e ‘o narghilè
Mentre scave stu pertuso
Scordatello, nun è cosa
Ccá, ‘o ppetrolio, nun ce sta
Ma chi t”ha ffatto fa’
A cavallo a stu camello
Cu ‘o binocolo a tracolla,
Cu ‘o turbante e ‘o narghilè
Cu ‘e gguardie ‘nnanze e ‘a folla arreto
‘rrevutá faccio Tuleto
Nun se pò cchiù cammena’
Jammo, è arrivato ‘o Pazzariello
S’è travestuto ‘a Menelicche
‘Mmesca ‘o ppepe cu ‘o ttabbacco
Ma chi e’ st’ Alí Babbá
Comme si’ bello
A cavallo a stu camello
Cu ‘o binocolo a tracolla
Cu ‘o turbante e ‘o narghilè
Gué, si’ curiuso
Mentre scave stu pertuso
Scordatello, nun è cosa
Ccá, ‘o ppetrolio, nun ce sta
Comme si’ bello
A cavallo a stu camello
Cu ‘o binocolo a tracolla
Cu ‘o turbante e ‘o narghilè
Comme si’ bello,
A cavallo a stu camello,
Cu ‘o binocolo a tracolla
Cu ‘o turbante e ‘o narghilè
Gué, si’ curiuso
Mentre scave stu pertuso
Scordatello, nun è cosa
Ccá, ‘o ppetrolio, nun ce sta
Allah, Allah, Allah
Nun voglio chiu’ scava’
Comme so’ bello
A cavallo a stu camello
Cu ‘o binocolo a tracolla
Cu ‘o turbante e ‘o narghilè
Caravan petrol
Caravan petrol
Caravan
Caravan petrol
Caravan petrol
Caravan
Chella llà
Me teneva ‘ncatenato
Ma ho detto basta e
Mi so’ liberato
Me pare cchiù
Turchino ‘o mare
Me pare cchiù
Lucente ‘o sole
E sto’ cantanno
P’ ‘a felicità
Chella llà
Chella llà
Mo’ va dicenno
‘Ca me vo’ lassà
Se crede
‘Ca me faccio ‘o
Sangue amaro
Se crede
‘Ca ‘mpazzisco e
Po’ me sparo
Chella llà
Chella llà
Nun sape che piacere
Me ne piglio
Nata cchiù bella
E zitella restarrà
Chella llà
Chella llà
Chella llà
Nù biglietto
P’ ‘a figlia
D’ ‘o purtiere
Di rimpetto
Me scrive
C’ ‘a nun è felice
E c’ ‘a vurria
Cu me fa pace
Ma io me sto
Gustanno ‘a libertà
Chella llà
Chella llà
Mo’ va dicenno
‘Ca me vo’ lassà
Se crede
‘Ca me faccio ‘o
Sangue amaro
Se crede
‘Ca ‘mpazzisco e
Po’ me sparo
Chella llà
Chella llà
Nun sape che piacere
Me ne piglio
Nata cchiù bella
E zitella restarrà
Chella llà
Chella llà
Chella llà
Chella llà
Chella llà
Nun sape che piacere
Me ne piglio
Nata cchiù bella
E zitella restarrà
Chella llà
Chella llà
Chella llà
Chella llà
Chella llà
Chella llà
Chella llà
Chella llà
Chella llà
Chella llà
Chella llà
Chella llà
Il nostro post dedicato alla vita di Renato Carosone, termina qui. Alla prossima con le vite dei cantanti napoletani più famosi, sempre a cura di Napoli Fans!