Peppino De Filippo: biografia dell’attore napoletano

peppino de filippo

Peppino De Filippo: biografia dell’attore napoletano nel post a cura di Napoli Fans

Uno dei più importanti attori comici italiani del ‘900 è sicuramente Peppino De Filippo.

All’anagrafe Giuseppe De Filippo, questo grande artista ha avuto ruoli celebri sia da protagonista che da coprotagonista in numerose opere. Nel corso della sua carriera ha collaborato molto spesso insieme a Totò e tanti altri attori famosi italiani.

Conosciamo meglio Peppino De Filippo nel post dedicato alla Cultura e agli artisti napoletani, sempre a cura di Napoli Fans!

Biografia Peppino De Filippo

Peppino De Filippo, all’anagrafe Giuseppe De Filippo, figlio dell’importante commediografo Eduardo Scarpetta e fratello di Eduardo e di Titina, nasce a Napoli il 24 Agosto del 1903. Sin da piccolo inizia ad esibirsi al teatro (sua grande passione), e collabora con diverse compagnie teatrali.

Nel 1931 fonda con i due fratelli,  Titina ed Eduardo De Filippo, una compagnia teatrale chiamata “Compagnia Teatro Umoristico: i De Filippo“.

Insieme, i tre, realizzano molteplici commedie e vanno in tournée in tutto il nostro paese.

Nel 1944, però, a causa di alcuni screzi con il fratello Eduardo, decide di lasciare la compagnia. In quel momento trova il suo stile come autore e realizza commedie molto più leggere rispetto a quelle di Eduardo. 

de filippo

La carriera di Peppino De Filippo

Dopo la rottura con Eduardo, Peppino De Filippo s’impegna a costruire la sua strada, lontana dalle influenze del fratello. Lo stile che sposa è comico, leggero ma comunque sagace e intelligente.

La carriera dell’artista, da quel momento in poi, potrà definirsi indipendente ma mai individualista o solitaria. Sono molte le collaborazioni che egli tesse durante il suo lungo iter artistico, molte delle quali con personalità note e importanti del tempo. 

Peppino debutta al cinema nel 1932 con il film “Tre uomini in frack” di Mario Bonnard. Più tardi, negli anni Sessanta, consoliderà la sua fama da attore e interprete comico, affiancandosi ad attori come Aldo Fabrizi e Totò

Il film “Totò, Peppino e i fuorilegge” di Camillo Mastrocinque segna, a proposito, un grandissimo successo per l’attore, che si aggiudica il Nastro d’Argento come miglior attore non protagonista. 

Altri successi in coppia con con il Principe della Risata sono “Totò, Peppino e la… malafemmina”, “Totò, Peppino e… la dolce vita”, “La banda degli onesti”. Davvero sono tante le pellicole che ancora oggi vediamo in TV e che segnano anche il successo della commedia e della comicità all’italiana.

totò e peppino
Totò, Peppino e…la malafemmina

Le opere più famose

Nella filmografia di Peppino De Filippo risaltano soprattutto i ruoli attribuitigli da Federico Fellini, come per esempio nel film di Alberto Lattuada “Luci del varietà”, la cui sceneggiatura viene curata proprio dal famoso regista. 

Peppino De Filippo resta una delle personalità più importanti della scena teatrale e cinematografica di Napoli. Una delle sue interpretazioni più belle è considerata quella del personaggio di ‘Pappagone’, realizzata per Canzonissima del 1966 -1967. 

Il grande amore dell’attore, tuttavia, resta il teatro: l’interpretazione in “Il guardiano” di Harold Pinter resta tra le migliori. 

Vita Privata e Curiosità su Peppino de Filippo

Peppino De Filippo si sposa tre volte. Il primo amore, Adele Carloni, regala all’artista il figlio Luigi, che eredita dal papà la vocazione per l’arte teatrale. Il matrimonio, tuttavia, non va a buon fine e Peppino si impegna in un nuovo legame con l’attrice Lidia Màrtora Maresca. Il divorzio con Adele Carloni, tuttavia, è difficile e il percorso travagliato della separazione lo accompagnerà per tutta quanta la convivenza con Lidia. Il matrimonio con la seconda moglie avviene nel 1971, quando ella è ormai alla fine dei suoi giorni. 

Più tardi, Peppino incontra l’attrice Lelia Mangano e se ne innamora. I due si uniranno in matrimonio nel 1977. 

Il 1977 è anche l’anno in cui l’attore scrive l’autobiografia “Una famiglia difficile”. 

Peppino si spegne a Roma il 27 gennaio del 1980 per un tumore e viene sepolto nella tomba di famiglia al cimitero del Verano, a Roma.

Film Peppino De Filippo

Ecco di seguito la filmografia completa di Peppino De Filippo, in ordine temporale:

  1. Tre uomini in frak, regia di Mario Bonnard (1933)
  2. Il cappello a tre punte, regia di Mario Camerini (1934)
  3. Quei due, regia di Gennaro Righelli (1935)
  4. Sono stato io!, regia di Raffaello Matarazzo (1937)
  5. L’amor mio non muore!, regia di Giuseppe Amato (1938)
  6. Il marchese di Ruvolito, regia di Raffaello Matarazzo (1939)
  7. In campagna è caduta una stella, regia di Eduardo De Filippo (1939)
  8. Il sogno di tutti, regia di Oreste Biancoli e Ladislao Kish (1940)
  9. Notte di fortuna, regia di Raffaello Matarazzo (1941)
  10. L’ultimo combattimento, regia di Piero Ballerini (1941)
  11. A che servono questi quattrini?, regia di Esodo Pratelli (1942)
  12. Le signorine della villa accanto, regia di Gian Paolo Rosmino (1942)
  13. Non ti pago!, regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1942)
  14. Casanova farebbe così!, regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1942)
  15. Campo de’ fiori, regia di Mario Bonnard (1943)
  16. Non mi muovo!, regia di Giorgio Simonelli (1943)
  17. Ti conosco, mascherina!, regia di Eduardo De Filippo (1943)
  18. Io t’ho incontrata a Napoli, regia di Pietro Francisci (1946)
  19. Natale al campo 119, regia di Pietro Francisci (1948)
  20. Vivere a sbafo, regia di Giorgio Ferroni (1949)
  21. Biancaneve e i sette ladri, regia di Giacomo Gentilomo (1949)
  22. La bisarca, regia di Giorgio Simonelli (1950)
  23. Luci del varietà, regia di Federico Fellini e Alberto Lattuada (1950)
  24. Signori, in carrozza!, regia di Luigi Zampa (1951)
  25. La famiglia Passaguai, regia di Aldo Fabrizi (1951)
  26. Bellezze in bicicletta, regia di Carlo Campogalliani (1951)
  27. Cameriera bella presenza offresi…, regia di Giorgio Pàstina (1951)
  28. Ragazze da marito, regia di Eduardo de Filippo (1952)
  29. Non è vero… ma ci credo, regia di Sergio Grieco (1952)
  30. Totò e le donne, regia di Steno e Mario Monicelli (1952)
  31. Una di quelle, regia di Aldo Fabrizi (1953)
  32. Siamo tutti inquilini, regia di Mario Mattoli (1953)
  33. Il più comico spettacolo del mondo, regia di Mario Mattoli (1953)
  34. Martin Toccaferro, regia di Leonardo De Mitri (1953)
  35. Lo scocciatore (Via Padova 46), regia di Giorgio Bianchi (1953)
  36. Peppino e la vecchia signora, regia di Emma Gramatica e Piero Ballerini (1954)
  37. Un giorno in pretura, regia di Steno (1954)
  38. Le signorine dello 04, regia di Gianni Franciolini (1955)
  39. Piccola posta, regia di Steno (1955)
  40. Motivo in maschera, regia di Stefano Canzio (1955)
  41. Io piaccio, regia di Giorgio Bianchi (1955)
  42. I due compari,regia di Carlo Borghesio (1955)
  43. Il segno di Venere, regia di a Dino Risi (1955)
  44. Gli ultimi cinque minuti, regia di Giuseppe Amato (1955)
  45. Accadde al penitenziario, regia di Giorgio Bianchi (1955)
  46. Cortile, regia di Antonio Petrucci (1955)
  47. I pappagalli, regia di Bruno Paolinelli (1955)
  48. Un po’ di cielo, regia di Giorgio Moser (1955)
  49. Totò, Peppino e la… malafemmina, regia di Camillo Mastrocinque (1956)
  50. Totò, Peppino e i fuorilegge, regia di Camillo Mastrocinque (1956)
  51. Guardia, guardia scelta, brigadiere e maresciallo, regia di Mauro Bolognini (1956)
  52. La banda degli onesti, regia di Camillo Mastrocinque (1956)
  53. Peppino, le modelle e… “chella llà”, regia di Mario Mattoli (1957)
  54. La nonna Sabella, regia di Dino Risi (1957)
  55. Vacanze a Ischia, regia di Mario Camerini (1957)
  56. Totò, Peppino e le fanatiche, regia di Mario Mattoli (1958)
  57. La nipote Sabella, regia di Giorgio Bianchi (1958)
  58. Tuppe tuppe, Marescià!, regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1958)
  59. Anna di Brooklyn, regia di Vittorio De Sica e Carlo Lastricati (1958)
  60. Pane, amore e Andalusia (Pan, amor y… Andalucía), regia di Javier Setó (1958)
  61. La cambiale, regia di Camillo Mastrocinque (1959)
  62. Arrangiatevi, regia di Mauro Bolognini (1959)
  63. Policarpo, ufficiale di scrittura, regia di Mario Soldati (1959)
  64. Ferdinando I° re di Napoli, regia di Gianni Franciolini (1959)
  65. Signori si nasce, regia di Mario Mattoli (1960)
  66. Letto a tre piazze, regia di Steno (1960)
  67. Chi si ferma è perduto, regia di Sergio Corbucci (1960)
  68. A noi piace freddo…!, regia di Steno (1960)
  69. Genitori in blue-jeans, regia di Camillo Mastrocinque (1960)
  70. Il mattatore, regia di Dino Risi (1960)
  71. Gli incensurati, regia di Francesco Giaculli (1960)
  72. Il carabiniere a cavallo, regia di Carlo Lizzani (1961)
  73. Totò, Peppino e… la dolce vita, regia di Sergio Corbucci (1961)
  74. Totò e Peppino divisi a Berlino, regia di Giorgio Bianchi (1962)
  75. I 4 monaci, regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1962)
  76. Il mio amico Benito, regia di Giorgio Bianchi (1962)
  77. Il giorno più corto, regia di Sergio Corbucci (1962)
  78. Boccaccio ’70, regia di Mario Monicelli, Federico Fellini, Luchino Visconti e Vittorio De Sica (1962)
  79. Totò contro i quattro, regia di Steno (1963)
  80. I 4 tassisti, regia di Giorgio Bianchi (1963)
  81. I quattro moschettieri, regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1963)
  82. Gli onorevoli, regia di Sergio Corbucci (1963)
  83. Adultero lui, adultera lei, regia di Raffaello Matarazzo (1963)
  84. La vedovella, regia di Silvio Siano (1964)
  85. Made in Italy, regia di Nanni Loy (1965)
  86. Rita la zanzara, regia di Lina Wertmüller (come G. Brown) (1966)
  87. Ischia operazione amore, regia di Vittorio Sala (1966)
  88. La fabbrica dei soldi, regia di Riccardo Pazzaglia, Juan Estelrich e Jean-Claude Roy (1966)
  89. Soldati e capelloni, regia di Ettore Maria Fizzarotti (1967)
  90. Non stuzzicate la zanzara, regia di Lina Wertmüller (1967)
  91. Zum Zum Zum – La canzone che mi passa per la testa, regia di Bruno Corbucci e Sergio Corbucci (1968)
  92. Zum Zum Zum nº 2, regia di Bruno Corbucci (1969)
  93. Lisa dagli occhi blu, regia di Bruno Corbucci (1969)
  94. Gli infermieri della mutua, regia di Giuseppe Orlandini (1969)
  95. Ninì Tirabusciò, la donna che inventò la mossa, regia di Marcello Fondato (1970)
  96. Giallo napoletano, regia di Sergio Corbucci (1979)

Vi lasciamo al video della scena forse più famosa della comicità all’italiana: si tratta della scena della lettera nella pellicola “Totò, Peppino e…la malafemmina”.

Alla prossima con i post a cura di Napoli Fans e dedicati alla cultura napoletana e ai personaggi che hanno reso famosa Napoli nel mondo.