Bar storici Napoli: i più famosi della città

bar-storici-napoli

Bar storici Napoli: i più famosi della città partenopea, nel post a cura di Napoli Fans

Bentornati su Napoli Fans! Oggi voglio condividere con voi un interessante post su alcuni dei bar storici più famosi di Napoli. Questi luoghi sono affascinanti e hanno attraversato il tempo, diventando delle vere e proprie istituzioni in città.

Napoli è, infatti, famosa per la sua cultura del caffè e per i suoi bar tradizionali, che rappresentano autentiche gemme della storia e dell’arte di fare il caffè, frequentate in passato anche da letterati ed esponenti della cultura, nazionale ed internazionale.

Quindi, preparatevi a immergervi nel passato e a scoprire alcuni dei bar storici più celebri di Napoli. Bentornati sul nostro portale!

Gran Caffè Gambrinus

Iniziamo con uno dei bar storici più iconici di Napoli: il Gran Caffè Gambrinus. Situato nella centralissima Piazza del Plebiscito (nello specifico in Via Chiaia 1), questo bar è sinonimo di eleganza e raffinatezza. Aperto nel 1860 dall’imprenditore Vincenzo Apuzzo, il Gran Caffè Gambrinus ha ospitato intellettuali, artisti e personaggi di spicco nel corso degli anni. Tra i più noti possiamo citare Ernest Hemingway, Oscar Wilde, Jean Paul Sartre, la principessa Sissi, oltre che Gabriele D’Annunzio, Totò, i De Filippo e svariati presidenti della Repubblica.

Il Gambrinus fu, inoltre, uno dei ritrovi più frequentati dalla nobiltà napoletana durante il periodo del Cafè Chantant (insieme al Salone Margherita).

Qui potrete gustare un caffè impeccabile, accompagnato da deliziosi pasticcini e dolci tradizionali, seduti in una delle piazze più belle della città.

Bar Mexico

Un altro bar storico di Napoli che non può mancare nella lista è il Bar Mexico. Fondato nel 1948, questo locale è un vero e proprio punto di riferimento per tutti gli amanti del caffè napoletano. Situato in Piazza Dante (ma con altre location anche in Piazza Garibaldi e Via Scarlatti), il Bar Mexico è famoso per il suo caffè espresso. Qui potrete respirare l’autentico spirito napoletano e godervi uno dei migliori caffè della città.

Gran Caffè La Caffettiera

Per un tuffo nell’arte del caffè, non potete perdervi il Gran Caffè La Caffettiera. Questo bar storico è situato nell’elegante Piazza dei Martiri. Da oltre 30 anni, il Gran Caffè La Caffettiera è noto per l’arte nella preparazione del caffè.

Qui potrete assaporare una tazza di buon caffè napoletano autentico.

Caffè del Professore

Aggiungiamo anche il “Caffè del Professore” tra i bar iconici della città di Napoli. Un altro gioiello della tradizione napoletana nel settore Bar-Pasticceria. Questo bar storico è situato in Piazza Trieste e Trento (a pochi passi da Piazza del Plebiscito e dal Teatro San Carlo) ed è celebre per la sua atmosfera accogliente e le sue specialità dolciarie.

Qui potrete gustare una varietà di dolci tradizionali, accompagnati da un caffè ricco e aromatico (potrete scegliere tra ben 63 varianti di caffè).

Bar Salvo

Infine, tra i bar napoletani più famosi, non possiamo dimenticare il “Bar Salvo”. Fondato nel 1955, questo bar storico è situato al Vomero ed è famoso per la sua caffetteria artigianale. Il Bar Salvo offre, infatti, una selezione di caffè pregiati e una vasta scelta di dolci tradizionali.

È il luogo ideale per sorseggiare un buon caffè e immergersi nell’atmosfera di Napoli, nel quartiere dedicato allo shopping.

Conclusioni

Spero che questa lista dei bar storici più famosi di Napoli vi abbia fatto venire voglia di fare un viaggio nel tempo e gustare un autentico caffè napoletano. Ogni bar ha una storia unica e una tradizione da condividere.

Quindi, la prossima volta che sarete a Napoli, fate un salto in uno di questi bar storici e lasciatevi trasportare indietro nel tempo. Buon caffè a tutti!