Enzo Gragnaniello, bio del cantautore napoletano

enzo gragnaniello foto

Enzo Gragnaniello, bio del cantautore napoletano, nel post a cura di Napoli Fans

Tra i cantautori italiani più apprezzati a livello nazionale ed esponente della lingua napoletana, troviamo Enzo Gragnaniello, che ha composto musica anche per altri artisti di grande fama del panorama nostrano, come Mia Martini, Andrea Bocelli, Roberto Murolo, Adriano Celentano e Ornella Vanoni.

La carriera di Enzo Gragnaniello è costellata di grandi successi professionali, che gli sono valsi tantissimi premi. Ripercorriamo la sua vita nel nuovo post dedicato alla Musica, a cura di Napoli Fans. Bentornati sul nostro portale!

Enzo Gragniello: gli inizi

Enzo Gragnaniello nasce a Napoli il 20 ottobre del 1954 ed è quindi del segno zodiacale della Bilancia. Nasce nello specifico a Vico Cerriglio e passa l’adolescenza nel quartiere Porto di Napoli, facendo i mestieri più disparati, come il garzone del bar.

Per quanto riguarda l’infanzia di Enzo Gragnaniello, questa si intreccia con quella di un altro grande personaggio di Napoli: sappiamo, infatti, che ha avuto come compagno di classe alle elementari l’amatissimo cantautore napoletano Pino Daniele, scomparso il 4 gennaio del 2015. Sul web è possibile trovare alcune fotografie che li ritraggono insieme da bambini.

Inizia a scrivere canzoni a 18 anni: queste hanno come comune denominatore la vita di strada, fatta di sofferenze, ma anche di amore e speranza.

Il suo esordio, in ambito musicale, risale al 1977, quando fonda il gruppo musicale “Banchi Nuovi” insieme a Lorenzo Piombo, Gennaro De Rosa, Roberto Porciello e Francesca Veglione. Il nome scelto deriva dal comitato dei Disoccupati Organizzati, di cui lo stesso Gragnaniello fa parte.

La carriera di Enzo Gragnaniello: dagli anni ’80 fino ad oggi

Il gruppo musicale fondato da Enzo Gragnaniello si pone come obiettivo quello di riavvicinarsi alla canzone napoletana e alla tradizione della musica popolare. Nel 1976, infatti, partecipa, a Berlino, a un festival riguardante le tradizioni popolari e da qui inizia la sua mission musicale.

Grazie ai suoi album, nel 1986 vince per la prima volta la Targa Tenco (vinta poi altre tre volte, nel 1990, nel 1999 e nel 2019). Negli anni ’90 scrive, per altri artisti, pezzi di grande successo come “Sta Musica”, cantata da Roberto Murolo e Consiglia Ricciardi, e “Cu’mme”, cantata sempre da Murolo, ma stavolta insieme a Mia Martini.

Insieme alla grande Ornella Vanoni, nel 1999, partecipa al Festival di Sanremo e il loro brano, Alberi, arriva al quarto posto.

Ad inizio anni 2000 recita in una piccola parte di un film di Nino D’Angelo, Aitanic, interpretando il ruolo di un tassista.

Negli anni successivi ha scritto, per il cantante lirico Andrea Bocelli, il brano “’O mare e tu”. Dopo i primi anni 2000, Gragnaniello riceve numerosi riconoscimenti in ambito musicale.

Nel 2010, ad esempio, riceve il premio Artistico Culturale e Musicale ”Armando Gill”.

Nel 2015, invece, riceve il Premio DiscoDays durante la Fiera del Disco e della Musica.

Enzo Gragnaniello: gli album e la vita privata

L’album d’esordio di Enzo Gragnaniello è l’album omonimo del 1983, seguito poi, nel 1985, da “Salita Trinità degli Spagnoli”. Il titolo di questo album si ispira a una via di Napoli, situata nei Quartieri Spagnoli, in cui ancora oggi Gragnaniello risiede.

Il terzo album, Fujente, risale invece al 1990. Nel corso degli anni ’90 ha pubblicato altri 8 album, tra i quali troviamo Oltre gli alberi, che contiene la canzone cantata a Sanremo in coppia con la Vanoni. Nel 2001 è la volta del grande successo Balìa, che ha dato via a una tournée sia in Italia che all’estero. Molto apprezzato dalla critica e dagli appassionati di musica è l’album Radice, pubblicato nel 2011, i cui brani sono stati arrangiati tutti personalmente da Gragnaniello. 

Per quanto riguarda la vita privata di Enzo Gragnaniello, sappiamo che nel 2022 ha sposato, dopo 22 anni di fidanzamento, la compagna Serena Guarino.