Nino D’Angelo: bio dell’attore napoletano e cantante nel post di Napoli Fans
Bentrovati su Napoli Fans, il sito interamente dedicato alla città partenopea, dove troverai tantissime info e curiosità su svariati argomenti. Per il post di oggi vogliamo parlarvi di un cantante napoletano famosissimo, che nella sua carriera artistica ha avuto un discreto successo anche come attore: stiamo parlando del grandissimo Nino D’Angelo, icona della Napoli anni ’70-’80.
Reso celebre anche per l’aspetto fisico, e soprattutto per il suo caschetto biondo, l’artista napoletano si è consacrato al grande pubblico, partecipando in diverse occasioni anche al Festival di Sanremo.
In questa breve bio ripercorreremo le principale tappe della vita professionale e personale di uno dei cantanti napoletani più apprezzati di sempre. Benvenuti su Napoli Fans!

Indice dei contenuti
Nino D’Angelo: gli inizi
Tra gli idoli napoletani più amati degli anni ’80 compare Nino D’Angelo, conosciuto iconicamente per il viso scarno e l’inconfondibile caschetto biondo.
Ma chi è davvero Nino D’Angelo e come è cominciata la sua scalata verso il successo?
Gaetano D’Angelo – in arte Nino – inaugura la sua carriera da cantante facendo il suo ingresso sulla scena musicale partenopea. Il giovane nasce a San Pietro Patrierno, una piccola realtà periferica di Napoli, il 21 giugno del 1957. E’ qui dove cresce e inizia a muovere i primi passi nel mondo dei neomelodici partenopei.
Cresciuto in una famiglia di umili origini – e accompagnato da ben 5 fratelli – Nino sperimenta l’indigenza di una Napoli drammaticamente segnata dalle ristrettezze economiche. L’infanzia ne tempra fortemente il carattere, al punto da farne ampio ricorso come tema principale dei suoi brani.
Gli insegnamenti ricavati dal padre operaio e dalla madre casalinga, tuttavia, resteranno per sempre impressi nel cuore del giovane cantante, che ne farà tesoro per le sue idee future.
Gaetano inizia, ad ogni modo, a muovere i primi passi nel mondo musicale solo una volta adolescente, inciampando in fregature e numerose porte chiuse.
Il successo, tuttavia, non tarda ad arrivare e fa di lui un’icona degli anni ’80. Proviamo a conoscerlo meglio nelle righe che seguono.
Nino D’Angelo: carriera
Nino D’Angelo ha attualmente almeno 5 vite diverse alle spalle. Ad oggi, infatti, il ragazzino dal caschetto biondo, che calcava i palcoscenici di una Napoli anni ’80, ha fieramente lasciato il posto ad un uomo maturo e con una carriera colma di successi alle spalle.
L’evoluzione artistica del cantante e attore napoletano ha infatti attraversato innumerevoli e importanti tappe, alcune delle quali portate a segno proprio sul famoso palco dell’Ariston e quindi al festival di Sanremo.
Se prima Nino cantava di amori appena sbocciati e del sostegno alla squadra del cuore, con il tempo la sua discografia diventa più sobria, consapevole ed estremamente poetica.
Ad oggi Nino D’Angelo appare un artista a tutto tondo, capace di raccontare Napoli in modo lucido, spietato e non senza un filo di nostalgico romanticismo.
Nel corso della sua carriera Nino è stato cantante, attore, direttore di teatro e anche sceneggiatore.
Ciascuna di queste esperienze ne ha permeato nel tempo l’identità, fornendo ai suoi fans diverse prospettive da cui poter guardare la sua appassionante performance da artista affermato.
Nino D’Angelo: vita privata e curiosità
Nino D’Angelo è sposato con Annamaria Gallo, con la quale si è unito in matrimonio nel 1979. Il cantante ha due figli, Antonio che è un regista (e ha debuttato sul grande schermo con il film “Falchi”) e Vincenzo, che invece è un giornalista.
Tra i successi del famoso cantante ricordiamo il brano “Nu Jeans e na Maglietta”, che gli assicurò la fama negli anni ’80, e il brano “Vai” con cui si presentò per la prima volta sul palco dell’Ariston.
Sul piccolo schermo, invece, D’Angelo debutta con i film “Giuramento” e “Celebrità”.
Tra i lavori più recenti dell’artista troviamo lo spettacolo teatrale “Core Pazzo”, che pure gli ha assicurato un grandissimo successo.
Nino D’Angelo discografia
Ecco di seguito la discografia ufficiale di Nino D’Angelo:
- 1976 – ‘A storia mia (‘O scippo)
- 1977 – Nino D’Angelo vol.2
- 1978 – Nino D’Angelo vol.3
- 1979 – ‘A parturente
- 1980 – Celebrità
- 1981 – ‘A discoteca
- 1982 – Le due facce di Nino D’Angelo: Storia – Core ‘e papà
- 1982 – ‘Nu jeans e ‘na maglietta
- 1983 – Sotto ‘e stelle
- 1983 – Forza campione
- 1984 – Popcorn e patatine
- 1985 – Eccomi qua
- 1986 – Cantautore
- 1986 – Fotografando l’amore
- 1987 – Cose di cuore
- 1988 – Le canzoni che cantava mammà
- 1988 – Il cammino dell’amore
- 1989 – Inseparabili
- 1990 – Amo l’estate
- 1991 – …e la vita continua
- 1992 – Bravo ragazzo
- 1993 – Tiempo
- 1994 – Musicammore
- 1995 – ‘A neve e ‘o sole
- 1997 – A nu passo d’ ‘a città
- 1997 – Tano da morire
- 1999 – Stella ‘e matina
- 2000 – Aitanic
- 2001 – Omaggio a Napoli
- 2001 – Terranera
- 2003 – ‘O schiavo e ‘o rre
- 2005 – Il ragù con la guerra
- 2007 – Gioia Nova
- 2008 – D’Angelo canta Bruni
- 2012 – Tra terra e stelle
- 2012 – Un’ora con…
- 2013 – Superstar – Vol. 1
- 2013 – Superstar – Vol. 2
- 2013 – Superstar – Vol. 3
- 2013 – Nino D’Angelo Superstar – Vol. 4
- 2018 – ‘A storia mia
- 2019 – Un Napoletano A New York
- 2019 – Capodanno
- 2019 – Luna Spiona
- 2019 – Trentuno Agosto
Nino D’Angelo filmografia
Ecco di seguito la filmografia di Nino D’Angelo, con tutti i film che lo hanno reso celebre negli anni, tra cui spiccano partecipazioni anche ai famosi “cinepanettoni” di Aurelio De Laurentiis:
- Celebrità, regia di Ninì Grassia (1981)
- Tradimento, regia di Alfonso Brescia (1982)
- L’ave maria, regia di Ninì Grassia (1982)
- Giuramento, regia di Alfonso Brescia (1982)
- Lo studente, regia di Ninì Grassia (1982)
- L’ammiratrice, regia di Romano Scandariato (1983)
- Un jeans e una maglietta, regia di Mariano Laurenti (1983)
- La discoteca, regia di Mariano Laurenti (1983)
- Uno scugnizzo a New York, regia di Mariano Laurenti (1984)
- Popcorn e patatine, regia di Mariano Laurenti (1985)
- Giuro che ti amo, regia di Nino D’Angelo (1986)
- Fotoromanzo, regia di Mariano Laurenti (1986)
- Quel ragazzo della curva B, regia di Romano Scandariato (1987)
- La ragazza del metrò, regia di Romano Scandariato (1988)
- Fatalità, regia di Ninì Grassia (1991)
- Attenti a noi due, regia di Mariano Laurenti (1994)
- Paparazzi, regia di Neri Parenti (1998)
- Tifosi, regia di Neri Parenti (1999)
- Vacanze di Natale 2000, regia di Carlo Vanzina (1999)
- Aitanic, regia di Nino D’Angelo (2000)
- Il cuore altrove, regia di Pupi Avati (2003)
- Come inguaiammo il cinema italiano – La vera storia di Franco e Ciccio, regia di Daniele Ciprì e Franco Maresco (2004)
- 4-4-2 – Il gioco più bello del mondo, regia di Michele Carrillo, Claudio Cupellini, Francesco Lagi, Roan Johnson (2006)
- Una notte, regia di Toni D’Angelo (2007)
- Falchi, regia di Toni D’Angelo (2017) cameo
Il nostro post dedicato al grandissimo Nino D’Angelo termina qui. Alla prossima con i post dedicati alle icone della città partenopea e alla Musica, sempre qui su Napoli Fans!