Sautè di vongole alla napoletana 

sautè di vongole

Sautè di vongole alla napoletana nel post di Napoli Fans

Il sautè di vongole alla napoletana è un ricco antipasto di mare da preparare e abbinare a un pranzo o a una cena a base di pesce (magari un primo piatto tipico napoletano) e si prepara molto velocemente, sia come contorno di pesce e sia come condimento per pasta. Se scegliete quest’ultima versione, vi consigliamo di utilizzare degli spaghetti rigorosamente sottili quindi numero 7 oppure 8.

Ingredienti e varianti del sautè di vongole

Il piatto si prepara in padella a fuoco vivo ed è molto simile all’impepata di cozze, anch’essa ricetta tipica della cucina campana

Per la preparazione del sautè di vongole esistono diverse varianti: alcune ricette infatti prevedono l’aggiunta di pomodorini o di cozze, noi comunque vogliamo proporvi la ricetta tradizionale che è squisita lo stesso anche se prevede l’impiego delle sole vongole (sceglietele fresche e di qualità, mi raccomando).

Ingredienti per 4 persone: 

  • 2 kg di vongole; 
  • 3 cucchiai abbondanti di olio extravergine d’oliva; 
  • 1 spicchio di aglio; 
  • una manciata di prezzemolo; 
  • Pepe; 

Preparazione sautè di vongole

Per preparare un buon sautè di vongole, mondate prima l’aglio, quindi sbucciatelo e schiacciatelo con il palmo della mano ed inseritelo in un’ampia padella con l’olio.

A questo punto sciacquate per bene le vongole sotto l’acqua corrente e non appena l’aglio risulterà dorato inseritele in padella. Aggiungete del pepe e fate cuocere a fuoco vivo finché le vongole non si aprono: occorreranno all’incirca una decina di minuti.

Appena notate che le vongole saranno tutte aperte togliete il tegame dal fuoco. 

A questo punto filtrate il brodo di cottura servendovi di un colino a trama fitta, e inserite nuovamente le vongole insieme a questo brodo in padella.

Ultimate la cottura del sautè di vongole per altri 10 minuti (a fiamma media) e infine spegnete il fuoco. In definitiva unite al piatto del prezzemolo fresco che avrete precedentemente tritato. A piacere potete aggiungere poi una leggera spolverata di peperoncino. Non serve invece mettere il sale. Servite la pietanza tiepida.

Alcuni suggerimenti

Per preparare la vera ricetta del sautè di vongole alla napoletana consigliamo di utilizzare delle vongole piccole perchè hanno un sapore più marcato. E’ bene inoltre procedere al loro ammollo in acqua fredda e sale prima di cucinarle. In questo modo le vongole elimineranno tutte le loro impurità.

Questo piatto si accompagna alla grande al vino bianco e qualche variante prevede addirittura di aggiungerne un po’ durante la cottura e di lasciarlo poi sfumare.

Il sautè di vongole è davvero un piatto prelibato e tipico della città di Napoli, dove i suoi abitanti amano questa tipologia di piatto.

Il nostro post dedicato a questa ricetta napoletana, termina qui. Alla prossima con le avventure culinarie di Napoli Fans!